| e meco ingrato tanto |
200 | no, Cesare non è. (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| MASSIMO e FULVIA |
|
| FULVIA |
| È tempo, o genitore, |
| che uno sfogo conceda al mio rispetto. |
| Tu pria d’Ezio all’affetto |
| prometti la mia destra; indi m’imponi |
205 | ch’io soffra, ch’io lusinghi |
| di Cesare l’amore; e m’assicuri |
| che di lui non sarò. Servo al tuo cenno; |
| credo alla tua promessa; e quando spero |
| d’Ezio stringer la mano, |
210 | ti sento dir che lo sperarlo è vano. |
| MASSIMO |
| Io d’ingannarti, o figlia, |
| mai non ebbi il pensier. T’accheta. Alfine |
| non è il peggior de’ mali |
| il talamo d’Augusto. |
| FULVIA |
| E soffrirai |
215 | ch’abbia sposa la figlia |
| chi della tua consorte |
| insultò l’onestà? Così ti scordi |
| le offese dell’onor? Così t’abbagli |
| del trono allo splendor? |
| MASSIMO |
| Vieni al mio seno, |
220 | degna parte di me. Quell’odio illustre |
| merita ch’io ti scopra |
| ciò che dovrei celar. Sappi che ad arte |
| dell’onor mio dissimulai le offese. |
| Perde l’odio palese |
225 | il luogo alla vendetta. Ora è vicina; |
| eseguirla dobbiam. Sposa al tiranno, |
| tu puoi svenarlo; o almeno |
| agio puoi darmi a trapassargli il seno. |
| FULVIA |
| Che sento! E con qual fronte |
230 | posso a Cesare offrirmi |
| coll’idea di tradirlo? Il reo disegno |
| mi leggerebbe in faccia. a’ gran delitti |
| è compagno il timor. L’alma ripiena |
| tutta della sua colpa |
235 | teme sé stessa. È qualche volta il reo |
| felice sì, non mai sicuro. E poi |
| vindice di sua morte |
| il popolo saria. |
| MASSIMO |
| L’odia ciascuno; |
| vano è il timor. |
| FULVIA |
| T’inganni; il volgo insano |
240 | quel tiranno talora, |
| che vivente abborrisce, estinto adora. |
| MASSIMO |
| Tu l’odio mi rammenti e poi dimostri |
| quell’istessa freddezza |
| che disapprovi in me! |
| FULVIA |
| Signor, perdona |
245 | se libera ti parlo. Un tradimento |
| io non consiglio, allora |
| che una viltà condanno. |
| MASSIMO |
| Io ti credea, |
| Fulvia, più saggia e men soggetta a questi |
| di colpa e di virtù lacci servili, |
250 | utili all’alme vili, |
| inutili alle grandi. |
| FULVIA |
| Ah, non son questi |
| que’ semi di virtù che in me versasti |
| da’ miei primi vagiti infino ad ora. |
| M’inganni adesso o m’ingannasti allora? |
| MASSIMO |
255 | Ogni diversa etade |
| vuol massime diverse. Altro a’ fanciulli, |
| altro agli adulti è d’insegnar permesso. |
| Allora io t’ingannai. |
| FULVIA |
| M’inganni adesso. |
| Che l’odio della colpa, |
260 | che l’amor di virtù nasce con noi, |
| che da’ principi suoi |
| l’alma ha l’idea di ciò che nuoce o giova, |
| mel dicesti; io lo sento; ognun lo prova. |
| E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, |
265 | quando togliermi tenti |
| l’orror d’un tradimento, orror ne senti. |
| Ah! Se cara io ti sono, |
| pensa alla gloria tua, pensa che vai... |
| MASSIMO |
| Taci, importuna; io t’ho sofferta assai. |
270 | Non dar consigli; o consigliar se brami, |
| le tue pari consiglia. |
| Rammenta ch’io son padre e tu sei figlia. |
| FULVIA |
|
| Caro padre, a me non dei |
| rammentar che padre sei; |
275 | io lo so; ma in questi accenti |
| non ritrovo il genitor. |
|
| Non son io chi ti consiglia; |
| è il rispetto d’un regnante, |
| è l’affetto d’una figlia, |
280 | è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| MASSIMO solo |
|
| MASSIMO |
| Che sventura è la mia! Così ripiena |
| di malvagi è la terra e quando poi |
| un malvagio vogl’io, son tutti eroi. |
| Un oltraggiato amore |
285 | d’Ezio gli sdegni ad irritar non basta. |
| La figlia mi contrasta... Eh di riguardi |
| tempo non è. Precipitare omai |
| il colpo converrà; troppo parlai. |
| Pria che sorga l’aurora, |
290 | mora Cesare, mora. Emilio il braccio |
| mi presterà. Che può avvenirne? O cade |
| Valentiniano estinto e pago io sono; |
| o resta in vita ed io farò che sembri |
| Ezio il fellon. Facile impresa. Augusto, |
295 | invido alla sua gloria, |
| rivale all’amor suo, senz’opra mia |
| il reo lo crederà. S’altro succede, |
| io saprò dagli eventi |
| prender consiglio. Intanto |
300 | il commettersi al caso |
| nell’estremo periglio |
| è il consiglio miglior d’ogni consiglio. |
|
| Il nocchier che si figura |
| ogni scoglio, ogni tempesta |
305 | non si lagni se poi resta |
| un mendico pescator. |
|
| Darsi in braccio ancor conviene |
| qualche volta alla fortuna, |
| che sovente in ciò che avviene |
310 | la fortuna ha parte ancor. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| Camere imperiali istoriate di pitture. |
|
| ONORIA e VARO |
|
| ONORIA |
| Del vincitor ti chiedo, |
| non delle sue vittorie; esse abbastanza |
| note mi son. Con qual sembiante accolse |
| l’applauso popolar? Serbava in volto |
|
|
|