| VALENTINIANO |
| Ezio sappia ch’io bramo |
380 | seco parlar, che qui l’attendo. (Ad una comparsa che, ricevuto l’ordine, parte) Amico, |
| comincia ad adombrarmi |
| la gloria di costui. Ciascun mi parla |
| delle conquiste sue; Roma lo chiama |
| il suo liberatore; egli sé stesso |
385 | troppo conosce. Assicurarmi io deggio |
| della sua fedeltà. Voglio d’Onoria |
| al talamo innalzarlo, acciò che sia |
| suo premio il nodo e sicurezza mia. |
| MASSIMO |
| Veramente per lui giunge all’eccesso |
390 | l’idolatria del volgo. Omai si scorda |
| quasi del suo sovrano; |
| e un suo cenno potria... |
| Basta, credo che sia |
| Ezio fedele e il dubitarne è vano; |
395 | se però tal non fosse, a me parrebbe |
| mal sicuro riparo |
| tanto innalzarlo. |
| VALENTINIANO |
| Un sì gran dono ammorza |
| l’ambizion d’un’alma. |
| MASSIMO |
| Anzi l’accende. |
| Quando è vasto l’incendio, è l’onda istessa |
400 | alimento alla fiamma. |
| VALENTINIANO |
| E come io spero |
| sicurezza miglior? Vuoi ch’io m’impegni |
| su l’orme de’ tiranni e ch’io divenga |
| all’odio universale oggetto e segno? |
| MASSIMO |
| La prima arte del regno |
405 | è il soffrir l’odio altrui. Giova al regnante |
| più l’odio che l’amor. Con chi l’offende |
| ha più ragion d’esercitar l’impero. |
| VALENTINIANO |
| Massimo, non è vero. |
| Chi fa troppo temersi |
410 | teme l’altrui timor. Tutti gli estremi |
| confinano fra loro. Un dì potrebbe |
| il volgo contumace |
| per soverchio timor rendersi audace. |
| MASSIMO |
| Signor, meglio d’ogni altro |
415 | sai l’arte di regnare. Hanno i monarchi |
| un lume ignoto a noi. Parlai finora |
| per zelo sol del tuo riposo; e volli |
| rammentar che si deve |
| ad un periglio opporsi infin che è lieve. |
|
420 | Se povero il ruscello |
| mormora lento e basso, |
| un ramoscello, un sasso |
| quasi arrestar lo fa. |
|
| Ma se alle sponde poi |
425 | gonfio d’umor sovrasta, |
| argine oppor non basta; |
| e co’ ripari suoi |
| torbido al mar sen va. (Parte) |
|
| SCENA IX |
|
| VALENTINIANO, poi EZIO |
|
| VALENTINIANO |
| Del ciel felice dono |
430 | sembra il regno a chi sta lunge dal trono; |
| ma sembra il trono istesso |
| dono infelice a chi gli sta dappresso. |
| EZIO |
| Eccomi al cenno tuo. |
| VALENTINIANO |
| Duce, un momento |
| non posso tollerar d’esserti ingrato. |
435 | Il Tebro vendicato, |
| la mia grandezza, il mio riposo e tutto |
| del senno tuo, del tuo valore è frutto. |
| Se prodigo ti sono |
| anche del soglio mio, rendo e non dono; |
440 | onde in tanta ricchezza, allor che bramo |
| ricompensare un vincitore amico, |
| trovo, chi ’l crederia? ch’io son mendico. |
| EZIO |
| Signor, quando fra l’armi |
| a pro di Roma, a pro di te sudai, |
445 | nell’opra istessa io la mercé trovai. |
| Che mi resta a bramar? L’amor d’Augusto |
| quando ottener poss’io, |
| basta questo al mio cor. |
| VALENTINIANO |
| Non basta al mio. |
| Vuo’ che il mondo conosca |
450 | che, se premiarti appieno |
| Cesare non poté, tentollo almeno. |
| Ezio, il cesareo sangue |
| s’unisca al tuo. D’affetto |
| darti pegno maggior non posso mai. |
455 | Sposo d’Onoria al nuovo dì sarai. |
| EZIO |
| (Che ascolto!) |
| VALENTINIANO |
| Non rispondi? |
| EZIO |
| Onor sì grande |
| mi sorprende a ragion. D’Onoria il grado |
| chiede un re, chiede un trono; |
| ed io regni non ho, suddito io sono. |
| VALENTINIANO |
460 | Ma un suddito tuo pari |
| è maggior d’ogni re. Se non possiedi, |
| tu doni i regni; e il possederli è caso; |
| il donarli è virtù. |
| EZIO |
| La tua germana, |
| signor, deve alla terra |
465 | progenie di monarchi; e meco unita |
| vassalli produrrà. Sai che con questi |
| ineguali imenei |
| ella a me scende, io non m’innalzo a lei. |
| VALENTINIANO |
| Il mondo e la germana |
470 | nell’illustre imeneo punto non perde; |
| e se perdesse ancor, quando all’imprese |
| d’un eroe corrispondo, |
| non può lagnarsi e la germana e il mondo. |
| EZIO |
| No, consentir non deggio |
475 | che comparisca Augusto, |
| per esser grato ad uno, a tanti ingiusto. |
| VALENTINIANO |
| Duce, fra noi si parli |
| con franchezza una volta. Il tuo rispetto |
| è un pretesto al rifiuto. Alfin che brami? |
480 | Forse è picciolo il dono? O vuoi per sempre |
| Cesare debitor? Superbo al paro |
| di chi troppo richiede |
| è colui che ricusa ogni mercede. |
| EZIO |
| E ben, la tua franchezza |
485 | sia d’esempio alla mia. Signor, tu credi |
| premiarmi e mi punisci. |
| VALENTINIANO |
| Io non sapea |
| che a te fosse castigo |
| una sposa germana al tuo regnante. |
| EZIO |
| Non è gran premio a chi d’un’altra è amante. |
| VALENTINIANO |
490 | Dov’è questa beltà che tanto indietro |
| lascia il merto d’Onoria? È a me soggetta? |
| Onora i regni miei? Stringer vogl’io |
| queste illustri catene. |
| Spiegami il nome suo. |
| EZIO |
| Fulvia è il mio bene. |
| VALENTINIANO |
495 | Fulvia! |
| EZIO |
| Appunto. (Si turba). |
| VALENTINIANO |
| (Oh sorte!) Ed ella |
| sa l’amor tuo? |
| EZIO |
| Nol credo. |
| (Contro lei non s’irriti). |
| VALENTINIANO |
| Il suo consenso |
| prima ottener procura; |
| vedi se tel contrasta. |
| EZIO |
500 | Quello sarà mia cura; il tuo mi basta. |
| VALENTINIANO |
| Ma potrebbe altro amante |
| ragione aver sopra gli affetti suoi. |
| EZIO |
| Dubitarne non puoi. Dov’è chi ardisca |
| involar temerario una mercede |
505 | alla man che di Roma il giogo scosse? |
| Costui non veggo. |
| VALENTINIANO |
| E se costui vi fosse? |
| EZIO |
| Vedria ch’Ezio difende |
| gli affetti suoi come gl’imperi altrui; |
| temer dovrebbe... |
| VALENTINIANO |
| E se foss’io costui? |
| EZIO |
510 | Saria più grande il dono, |
| se costasse uno sforzo al cor d’Augusto. |
| VALENTINIANO |
| Ma non chiede un vassallo al suo sovrano |
| uno sforzo in mercede. |
| EZIO |
| Ma Cesare è il sovrano; Ezio lo chiede; |
515 | Ezio che fin ad ora |
| senza premio servì; Cesare a cui |
| è noto il suo dover, che i suoi riposi |
| sa che gode per me, che al voler mio |
| quando il soglio abbandona |
520 | sa che rende, e non dona, e che un momento |
| non prova fortunato |
| per tema sol di comparirmi ingrato. |
| VALENTINIANO |
| (Temerario!) Credea |
| nel rammentare io stesso i merti tuoi |
525 | di scemartene il peso. |
| EZIO |
| Io li rammento, |
| quando in premio pretendo... |
| VALENTINIANO |
| Non più; dicesti assai; tutto comprendo. |
|
| So chi t’accese; |
| basta per ora. |
530 | Cesare intese; |
|
|
|