| MADAMA |
| Con licenza. |
| Il barone Macacco |
120 | mi viene a visitar? Non so che dire. |
| Farlo indietro tornar non è creanza. |
| Venga pur, ch’io l’attendo in questa stanza. (Donzella via) |
| PARPAGNACCO |
| Oh gioia mia diletta! |
| MADAMA |
| Son imbrogliata assai. Vien mio fratello, |
125 | uomo senza cervello e assai manesco. |
| Se vi vede con me, voi state fresco. |
| PARPAGNACCO |
| Dunque che deggio far? |
| MADAMA |
| Io vi consiglio |
| per fuggir il periglio |
| nascondervi colà. |
| PARPAGNACCO |
| Poi se mi trova? |
| MADAMA |
130 | Lasciate fare a me. |
| Difendervi prometto. |
| PARPAGNACCO |
| Che mi spiani la gobba io già m’aspetto. (Si ritira) |
| MADAMA |
| Vi vuol un po’ d’ingegno |
| a far l’amor con questo e con quell’altro. |
135 | E vi vuol pronto labbro ed occhio scaltro. (Viene Macacco) |
| MACACCO |
| Ma... ma... ma... ma... madama |
| vi chie... chiedo perdono. |
| MADAMA |
| Del barone Macacco io serva sono. |
| MACACCO |
| Co... co... co... cosa fate? |
| MADAMA |
140 | Io sto be... be... be... bene. |
| MACACCO |
| Non mi co... corbellate. |
| MADAMA |
| Pensi lei, signorsì; |
| parlo anch’io qualche volta co... così. |
| MACACCO |
| Io son innamo... mo... mo... mo... morato |
145 | di voi mia be... be... bella; |
| viver non po... po... posso |
| senza chieder aita |
| da voi che che che siete la mia vita. |
| MADAMA |
| (Che ti venga la rabbia! |
150 | Oh che bella figura! |
| Questo può dirsi un mostro di natura). |
| MACACCO |
| Le raga... ga... ga... gazze |
| mi co... co... corron dietro; |
| vorrian che pa... pa... pa... pa... pazzamente |
155 | le amassi; ma non fa... fa... fanno niente. |
|
| Dolce stral del dio bambino, |
| bel visino fresco e tondo, |
| mappamondo del mio cor. |
|
| Per te son qual navicella... |
160 | No qual fiore in mezzo al prato. |
| Meglio assai... qual tortorella... |
| No... qual fiume che sboccato... |
| Io non trovo un paralello |
| per esprimere il flagello |
165 | che di me fa il dio d’amor. |
|
| MADAMA |
| Caro signor Macacco, |
| quand’ella fosse sposo, |
| sarebbe poi geloso? |
| MACACCO |
| Pe... pensate. |
| Vorrei che la mia sposa |
170 | fosse co... corteggiata |
| e spiritosa va... va... vagheggiata. |
| MADAMA |
| Non vi saria pericolo |
| che le facesse torto, |
| poiché più bel di lei |
175 | che si trovi nel mondo io non saprei. |
| MACACCO |
| Io son ben fa... fa... fatto, |
| son be... be... be... be... bello in conclusione |
| e non sono un mi... mi... mi... mi... minchione. |
| MADAMA |
| (Che faccia di castrone!) (Vien la donzella) |
180 | Mi permette? |
| MACACCO |
| Sì sì, signora sì. |
| MADAMA |
| (Oh questa è bella affé; |
| se quest’altro sen vien, saranno tre). |
| Sì sì, venga ancor lui. |
| Soggezion non mi prendo di costui. (Donzella via) |
185 | Giacché non è geloso, |
| caro signor barone, |
| con buona permissione, |
| un altro cavalier vuol visitarmi, |
| onde la prego in libertà lasciarmi. |
| MACACCO |
190 | Fa... fa... fa... fate pur; so anch’io l’usanza. |
| Io mi ritiro in que... que... questa stanza. (Si ritira) |
| MADAMA |
| Questo sarebbe il caso |
| per una cui piacesse |
| di vivere al gran mondo; |
195 | ha la vita piegata e il capo tondo. (Viene Bellavita) |
| BELLAVITA |
| Al volto porporino |
| di madama Vezzosa umil m’inchino. |
| MADAMA |
| Io dalle grazie sue resto stordita; |
| e riverisco il conte Bellavita. |
| BELLAVITA |
200 | Permetta, anzi conceda |
| che prostrato si veda |
| il prototipo ver de’ rispettosi, |
| l’infimo de’ suoi servi generosi. |
| MADAMA |
| Signor, lei mi confonde; |
205 | vorrei dir ma non so. |
| Per andar alla breve io tacerò. |
| BELLAVITA |
| Quel silenzio loquace |
| quanto, quanto mi piace! Ella tacendo |
| col muto favellar va rispondendo; |
210 | ed io, che tutto intendo, |
| il genio suo comprendo; |
| ella vuol favorirmi ed io m’arrendo; |
| ed accetto le grazie e grazie rendo. |
| MADAMA |
| Non ne dica di più; lo so, lo credo, |
215 | lo capisco, lo vedo, |
| ella è tutto ben fatto; |
| ella è tutto gentil. (Ella è un bel matto). |
|
| Nel mirar quel nero ciglio |
| che fa guerra a più d’un cor, |
220 | quell’occhietto vezzosetto |
| con quel labbro di cinabbro |
| dove scherza il dio d’amor, |
|
| che diletto sento in petto! |
| Nol provai giammai finor. |
225 | (Se lo crede l’animale; |
| quanto è matto in verità!) |
|
| BELLAVITA |
| Senta, signora mia; per dire il vero |
| io sono un cavagliero |
| ameno e disinvolto. |
|
|
|