Il filosofo di campagna, libretto, Milano, Ghislandi, 1755

    Che bell’amar così
 senza tormento al cor!
 
 MACACCO
 
    Ca... ca... ca... caro amor!
540Be... bella libertà!
 Do... done di buon cor,
 fate la carità.
 
 MADAMA
 
    Chi vuol amar con me
 contento ognor godrà;
545ma pensi sol per sé,
 ch’io voglio libertà.
 
 A QUATTRO
 
    Viva l’amore, viva il bon core,
 viva l’amarsi con libertà.
 
 PARPAGNACCO
 
    Senti senti il violoncello;
550dice: «Evviva evviva il bello».
 
 BELLAVITA
 
 Senti, senti il chitarrino;
 dice: «E viva il dio bambino».
 
 MACACCO
 
 Se... se... senti il ciffolotto;
 dice: «Evviva il bel visotto».
 
 MADAMA
 
555Ecco il cembal, senti, senti;
 dice: «Evviva i tre contenti».
 
 A QUATTRO
 
    Viva, viva l’allegria.
 Bell’amarsi in compagnia!
 Che piacer che al cor mi dà
560questa cara libertà!
 
 Il fine
 
 
 
 LI TRE GOBBI RIVALI AMANTI DI MADAMA VEZZOSA
 
 
    Intermezzo in musica a cinque voci da rappresentarsi nel teatro di San Moisè.
    In Venezia, appresso Giovanni Battista Occhi in piazza San Marco, con licenza de’ superiori.
 
 
 PERSONAGGI
 
 MADAMA VEZZOSA
 (la signora Maddalena Daini)
 SERPINA
 (la signora Angela Candi)
 BELLAVITA
 (il signor Giovanni Valentini)
 PARPAGNACCO
 (il signor Filippo Nicolini)
 MACCACO
 (il signor Gaetano Romagnoli)
 
    La musica è del signor Ciampi, maestro celebre napolitano. Le parole del signor dottor Carlo Goldoni.
 
 
 PARTE PRIMA
 
 Camera con tavoletta.
 
 Madama VEZZOSA e donzella
 
 MADAMA
 
    Alla toletta
 mi vado a porre;
 e cosa dite,
 non farò bene?
5Oh certo sì.
 Mi vo’ conciare
 ma da mia pari
 un bel toppè.
 
    Allor direte:
10«Oh com’è bella».
 Ed io con gusto
 dirò: «Son quella
 così pulita».
 «Che bella vita!»
15Direte ancora:
 «Signora coll’andriè».
 
 Per tutte le botteghe
 so che di me si parla,
 per le vie, per le piazze e per le case;
20in ogni angolo infin della città
 non si fa che parlar di mia beltà.
 Io però non son pazza;
 non mi fo vagheggiar per ambizione;
 non cerco cicisbei belli e graziosi,
25ma ricchi, di buon cuor e generosi.
 So che la gioventù passa e non dura,
 onde chi non procura
 per tempo stabilir la sua fortuna