| | SCENA V |
| |
| | PORO esce dalla parte sinistra della scena, senza spada seguito da CLEOFIDE |
| |
| | CLEOFIDE |
| | Mio ben. (Trattenendolo) |
| | PORO |
| | Lasciami. (Si stacca da Cleofide) |
| | CLEOFIDE |
| | Oh dio! |
| | Sentimi, dove fuggi? |
| | PORO |
| | Io fuggo, ingrata, |
| | l’aspetto di mia sorte. Io fuggo l’ire |
| | dell’inferno e del ciel congiunti insieme |
| 760 | contro un monarca oppresso; |
| | da te fuggo infedele e da me stesso. |
| | CLEOFIDE |
| | Lascia almen ch’io ti siegua. |
| | PORO |
| | Io mi vedrei |
| | sempre d’intorno il mio maggior tormento. |
| | CLEOFIDE |
| | Dunque m’uccidi. |
| | PORO |
| | Ai fortunati Elisi |
| 765 | tu giungeresti a disturbar la pace. |
| | Io non invidio tanto |
| | il riposo agli estinti. |
| | CLEOFIDE |
| | Ah per quei primi |
| | fortunati momenti in cui ti piacqui, |
| | per l’infelice e vero |
| 770 | non creduto amor mio, dolce mia vita, |
| | non lasciarmi così. |
| | PORO |
| | Ti lascio alfine |
| | coll’amato Alessandro. |
| | CLEOFIDE |
| | E ancor non vedi |
| | che per punir l’eccesso |
| | della tua gelosia finsi incostanza? |
| | PORO |
| 775 | Ti conosco abbastanza. |
| | CLEOFIDE |
| | Ecco a’ tuoi piedi (S’inginnocchia) |
| | un’amante regina |
| | supplice, sconsolata e di frequenti |
| | lagrime sventurate aspersa il volto. |
| | PORO |
| | (Mi giunge a indebolir, se più l’ascolto). (In atto di partire) |
| | CLEOFIDE |
| 780 | Ingrato, non partir. Guardami. Io t’offro (S’alza) |
| | spettacolo gradito agli occhi tuoi. |
| | Voi dell’Idaspe, voi |
| | onde di quel crudel meno insensate |
| | meco le mie sventure al mar portate. (Va per gettarsi nel fiume) |
| | PORO |
| | Cleofide, che fai? Fermati. Oh dei! (Corre per arrestarla) |
| | CLEOFIDE |
| 785 | Che vuoi? Perché m’arresti, |
| | adorato tiranno? È di mia sorte |
| | la pietà che ti muove? O ti compiaci |
| | di vedermi ogn’istante |
| | mille volte morir? |
| | PORO |
| | (Numi, che pena!) |
| | CLEOFIDE |
| 790 | Parla. |
| | PORO |
| | Deh se tu m’ami, |
| | non dar prove sì grandi |
| | della tua fedeltà. Fingi incostanza, |
| | del geloso mio cor le furie irrita. |
| | Il perderti è tormento; |
| 795 | ma il perderti fedele è tal martire, |
| | è pena tal che non si può soffrire. |
| | CLEOFIDE |
| | Io vi perdono, o stelle, |
| | tutto il vostro rigor. Compensa assai |
| | la sua pietade i miei sofferti affanni. |
| | PORO |
| 800 | È questo, astri tiranni, |
| | il talamo sperato? È questo il frutto |
| | di tanto amor? Felicità sognate! |
| | Inutili speranze! |
| | CLEOFIDE |
| | Ancor, mio bene, |
| | noi siamo in libertà. Posso a dispetto |
| 805 | dell’ingiusto destin darti una prova |
| | maggior d’ogni altra. In sacro nodo uniti |
| | oggi l’India ci vegga; e questo il punto |
| | de’ tuoi dubbi gelosi ultimo sia. |
| | Porgimi la tua destra, ecco la mia. |
| | PORO |
| 810 | Ah qual tempo, qual luogo, |
| | quali auspici funesti |
| | per invitarmi a tanto ben scegliesti! |
| | E celebrar dovrassi |
| | un real imeneo fra le ruine, |
| 815 | fra le stragi, fra l’armi, in riva a un fiume, |
| | senz’ara, senza tempio e senza nume? |
| | CLEOFIDE |
| | All’azioni de’ regi |
| | sempre assistono i numi. Ara che basta |
| | è un cor divoto e in questo clima o altrove |
| 820 | ogni parte del mondo è tempio a Giove. |
| | Prendi della mia fede, |
| | prendi il pegno più grande. |
| | PORO |
| | In tal momento |
| | la mia sorte infelice io non rammento. |
| | A DUE |
| |
| | Sommi dei, se giusti siete, |
| 825 | proteggete il bel desio |
| | d’un amor così pudico. |
| | Proteggete... |
| |
| | CLEOFIDE |
| | Ah, ben mio, giunge il nemico. |
| | PORO |
| | Vieni. Quest’altra via |
| | involarci potrà... Ma quindi ancora |
| 830 | giunge stuol numeroso. Agl’infelici |
| | son pur brevi i contenti! |
| | CLEOFIDE |
| | Io non saprei |
| | figurarmi uno scampo; a tergo il fiume, |
| | Alessandro ci arresta |
| | in quella parte e Timagene in questa. |
| 835 | Eccoci prigionieri. |
| | PORO |
| | Oh dio! Vedrassi |
| | la consorte di Poro |
| | preda de’ Greci? Agl’impudici sguardi |
| | misero oggetto? All’insolenti squadre |
| | scherno servil? Chi sa qual nuovo amore, |
| 840 | qual talamo novello... Ah ch’io mi sento |
| | dall’insano furor di gelosia |
| | tutta l’alma avvampar. |
| | CLEOFIDE |
| | Sposo, un momento |
| | ci resta ancor di libertà. Risolvi. |
| | Un consiglio, un aiuto. |
| | PORO |
| | Eccolo. È questo (Impugna uno stile) |
| 845 | barbaro sì ma necessario, è degno |
| | del tuo core e del mio. Mori e m’attenda |
| | l’ombra tua degli Elisi in su la soglia |
| | senza il rossor della macchiata spoglia. |
| | CLEOFIDE |
| | Come! |
| | PORO |
| | Sì, mori; oh dio! (Vuol ferirla e si ferma) |
| 850 | Qual gelo! Qual timor! Vacilla il piede, |
| | palpita il core e fugge |
| | dall’ufficio crudel la man pietosa. |
| | Ah Cleofide, ah sposa, |
| | ah dell’anima mia parte più cara, |
| 855 | qual momento è mai questo! E chi potrebbe |
| | non avvilirsi e trattenere il pianto? |
| | Cara, la mia virtù non giunge a tanto. |
| | CLEOFIDE |
| | O tenerezze! O pene! |
| | PORO |
| | Ecco i nemici. (Guardando dentro la scena) |
| | Perdona i miei furori, |
| 860 | adorato ben mio, perdona e mori. (In atto di ferirla) |
| |
| |
| |
| |