| | Che d’amarla con altri io mi contento. |
| | IL CONTE |
| | Pur che non lasci me, n’ami anche cento. |
| | MADAMA |
| | Bravi, cusì me piaxe, |
| 460 | star da boni compagni. |
| | PARPAGNACO |
| | Dunque andiam da madama. |
| | MADAMA |
| | No no, aspettala qua, |
| | che za la vegnirà. Lassé che vaga |
| | mi dalla mia parona |
| 465 | a portarghe sta nuova cusì bona. |
| |
| | Scieu tanto benedetti |
| | o cari sti gobetti. |
| | Staremo allegramente |
| | in paxe tra de nu; |
| |
| 470 | caro quel muso, |
| | caro colù! |
| |
| | Via che la vaga, |
| | de chi è sti mondi, |
| | tutti i xe nostri, |
| 475 | tutto è per nu. |
| |
| | Caro quel gobbo, |
| | caro colù. |
| |
| | Mi za son donna Betta |
| | che gh’ha la lengua schietta. |
| 480 | Se vu saré zelosi, |
| | redicoli saré. |
| |
| | E chi è zeloso... |
| | Za m’intendé... (Parte) |
| |
| | PARPAGNACO |
| | Dunque sarem d’accordo, |
| 485 | dunque andaremo insieme |
| | alla conversazion? |
| | IL CONTE |
| | Sì, non mi preme, |
| | venite da madama. |
| | Venga il terzo ed il quarto ed anco il quinto, |
| | so che il merito mio sarà distinto. |
| | PARPAGNACO |
| 490 | Sapete, signor conte, |
| | perché una tal risposta |
| | diedi alla cameriera? |
| | Perché la mia maniera, |
| | il mio garbo, il mio tratto |
| 495 | darà a voi, darà a tutti scaccomatto. |
| | IL CONTE |
| | Veramente voi siete un bel Narciso. |
| | PARPAGNACO |
| | Oh che leggiadro viso! |
| | Che grazia avete voi! |
| | Lo giuro da marchese, |
| 500 | siete una figurina alla chinese. |
| |
| | Hanno lo stesso core |
| | tutte le donne in seno, |
| | cercano tutte amore |
| | nelli uomini svegliar. |
| 505 | Da questa alla passione, |
| | da quella all’Artoà, |
| | fa ognuna quanto sa, |
| | credetelo è così. |
| |
| | Superba è quella là. |
| 510 | Disprezza e si tien su. |
| | Fa ognuna quanto sa |
| | per farci tirar giù. |
| | Le dicon darci il no |
| | per render caro il sì. |
| |
| | IL CONTE |
| 515 | Cotanta impertinenza |
| | io soffrire non voglio. |
| | PARPAGNACO |
| | Siate buono, |
| | che, s’io caccio la spada, |
| | griderete pietà, soccorso invano. |
| | IL CONTE |
| | Misero voi, s’io torno a metter mano. |
| | PARPAGNACO |
| 520 | Ma vien madama. |
| | IL CONTE |
| | Non ci vegga irati. |
| | PARPAGNACO |
| | Lo sdegno sospendiam. |
| | IL CONTE |
| | Cessino l’onte. |
| | PARPAGNACO |
| | V’abbraccio, amico. |
| | IL CONTE |
| | Ed io vi baccio in fronte. (Viene madama servita da Macacco) |
| | MADAMA |
| | Bravi, così mi piace, |
| | amici in buona pace. |
| | PARPAGNACO |
| 525 | Madama, son per voi. |
| | IL CONTE |
| | Son qui, son tutto vostro. |
| | MADAMA |
| | Aggradisco d’ognun le grazie sue |
| | ma vi voglio d’accordo tutti due. |
| | PARPAGNACO |
| | Io per me son contento. |
| | IL CONTE |
| 530 | Di farlo io non mi pento. |
| | MACCACO |
| | Ed io non sche... sche... scherzo. |
| | Se se se siete due, sa... sarò il terzo. |
| | MADAMA |
| | Caro il mio Parpagnacco, |
| | contin grazioso, amabile Macacco, |
| 535 | venite tutti tre, |
| | che male già non v’è. |
| | PARPAGNACO |
| | Io per vostro riguardo il tutto accordo. |
| | IL CONTE |
| | Io sarò, se il volete, e cieco e sordo. |
| | MACCACO |
| | Ed io per fa... fa... farvi piacere |
| 540 | vi farò da ca... ca... ca... candeliere. |
| | MADAMA |
| | Andiamo dunque uniti |
| | a cantare e a ballare |
| | e per divertimento |
| | venga ognun a suonar qualch’istromento. (Parte) |
| | PARPAGNACO |
| 545 | Sì vengo e suonerò |
| | con madama gentil quanto potrò. (Parte) |
| | IL CONTE |
| | Corpo di Bacco, anch’io |
| | voglio suonar coll’istrumento mio. (Parte) |
| | MACCACO |
| | Ed io pur, che che che non son merlotto, |
| 550 | voglio suo... suo... suonar il ciofolotto. (Parte) |
| | PARPAGNACO |
| |
| | Oh bella cosa ch’è (Esce Parpagnacco colla chitarra) |
| | l’amar e non temer. |
| | Che amabile goder |
| | in buona società. |
| |
| | IL CONTE |
| |
| 555 | Che bell’amor così (Esce il conte col violoncello) |
| | senza tormento al cor. |
| | Oh che felice amor |
| | che gusto al cor mi dà. |
| |
| | MACCACO |
| |
| | Ca... ca... ca... caro amor, (Esce Macacco con flauto) |
| 560 | be... bella libertà. |
| | Do... donne di buon cor, |
| | fate la carità. |
| |
| | MADAMA |
| |
| | Chi vuol amar con me (Esce madama con cimballo) |
| | contento ognor godrà. |
| 565 | Ma pensi sol per sé, |
| | ch’io voglio libertà. |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Viva l’amore, viva il bon core, |
| | viva l’amarsi con libertà. |
| |
| | IL CONTE |
| |
| | Senti il violoncello, |
| 570 | dice: «Evviva evviva il viso bello». |
| |
| | IL CONTE |
| |
| | Senti, senti il chittarino, |
| | dice: «Evviva il dio bambino». |
| |
| | MACCACO |
| |
| | Senti senti il ciofoletto, |
| |
| |
| |