Il filosofo di campagna, libretto, Bologna, Sassi, 1756

305È troppa bontà.
 
 MADAMA
 
    Andate in disparte,
 che poi partirà. (Piano al conte)
 
 CONTE
 
 È troppa bontà.
 
 PARPAGNACCO, CONTE
 
    Gli son servitore.
310ma con libertà. (Si ritirano)
 
 MADAMA
 
    Oh questa sì ch’è bella!
 M’hanno creduto affé.
 
 MACACCO
 
    Non c’è più più nessuno,
 to... to... to... tocca a me.
 
 MADAMA
 
315   E questo bel Macacco
 da me cosa vorrà?
 
 MACACCO
 
    Mia ca... ca... ca... ca... cara.
 
 MADAMA
 
 Mio be... be... be... be... bello.
 
 A DUE
 
 Son qua qua qua qua qua.
 
 PARPAGNACCO, CONTE
 
320   Un altro suo fratello
 codesto ancor sarà?
 
 MACACCO
 
 Son qua qua qua qua qua.
 
 MADAMA
 
    Or sono nell’imbroglio,
 non so cosa sarà.
 
 PARPAGNACCO, CONTE
 
325   Eh ben quanti fratelli
 avete, mia signora?
 
 MADAMA
 
 Padroni cari e belli,
 io non glielo so dir.
 
 PARPAGNACCO
 
    Voi siete menzogniera.
 
 CONTE
 
330Voi siete lusinghiera.
 
 A DUE
 
 Scoperta siete già.
 
 MADAMA
 
    Andate, che vi mando,
 andate via di qua.
 
 MACACCO
 
 Co... cosa mai sarà?
 
 TUTTI
 
335   Che razza maledetta,
 che rabbia che mi fa.
 
 Fine della parte prima
 
 
 PARTE SECONDA
 
 SCENA PRIMA
 
 Giardino.
 
 Il marchese PARPAGNACCO da una parte, il conte BELLAVITA dall’altra
 
 PARPAGNACCO
 
    Corpo di Bacco!
 Son Parpagnacco.
 
 CONTE
 
 Femmina ardita,
340son Bellavita.
 
 A DUE
 
 Le mie vendette