| senza chia... chia... chia... chiamar un’aita |
90 | da voi che siete la mia la mia vita. |
| VEZZOSA |
| Che ti venghi la rabbia. |
| Oh che brutta figura. |
| Questo può dirsi un mostro di natura. |
| MACACCO |
| Le raga... gazze mi co... corron dietro, |
95 | vo... vo... vorrebbero ch’io |
| fo... fo... fo... follemente |
| le amasse ma ma non fanno niente. |
|
| Le zi... zi.... le zi... zitelle, |
| le ma... ma... le maritate, |
100 | le bu... brutte, le be... belle |
| si son tutte innamorate |
| mia signora ca... ca... cara |
| della rara mia beltà. |
|
| Chi mio ben ndi... ndi... ndi... dice, |
105 | chi ndo... ndo... domanda pace, |
| chi nda... nda... d’amor si sface |
| ma ma to... to... to... to... to... |
| intanto del lor pianto io rido ah ah. |
|
| SCENA V |
|
| VEZZOSA |
| Caro signor Macacco, |
110 | quando lei fosse sposo, |
| sarebbe più geloso? |
| MACACCO |
| Pensate voi, vorrei che la mia sposa |
| fosse co... co... corteggiata |
| e fo... fo... fo... follemente vagheggiata. |
| VEZZOSA |
115 | Non vi saria pericolo |
| che li facesse torto |
| poiché più bel di lei |
| che si trovi nel mondo io non saprei. |
| MACACCO |
| Io son ben fatto e in conclusione |
120 | no, non sono un buffone. |
| VEZZOSA |
| Che faccia di castrone. |
| Caro signor barone, |
| con buona permissione |
| un altro cavalier vuol visitarmi, |
125 | onde vi priego in libertà lasciarmi. |
| MACACCO |
| Fa... fate pur, so so ancor io l’usanza |
| e mi mi mi ritiro |
| in que... quella o in que... quest’altra stanza. |
| VEZZOSA |
| O questa è bella affè. |
130 | Con quest’altro che vien saranno tre. |
|
| SCENA VI |
|
| Il conte BELLAVITA e VEZZOSA |
|
| BELLAVITA |
| Al volto porporino |
| di madama Vezzosa umil m’inchino. |
| VEZZOSA |
| Io delle grazie sue resto stordita |
| e riverisco il conte Bellavita. |
| BELLAVITA |
135 | Permetta, anzi conceda |
| che prostato si vede |
| il prototipo, è ver, de’ rispettosi |
| e l’intimo de’ suoi servi generosi. |
| Osservate madama |
140 | il labbro mio vezzoso, |
| l’occhio nero amoroso, |
| il mio parlar sincero, |
| l’aria brillante, il portamento altero. |
| VEZZOSA |
| Né ne dica di più; lo so, lo vedo. |
145 | Lei è tutto ben fatto; |
| lei è molto gentil; (lei è un bel matto). |
| BELLAVITA |
| Viva viva il buon cor; |
| anch’io l’affezzione |
| odio nelle persone, |
150 | parlar mi piace naturale affatto, |
| perciò dal seno estratto |
| il più devoto sentimento, |
| trabocca dalle labbra il mio contento. |
|
| Vezzosa amabile |
155 | scie bramo l’honour |
| de vu servir |
| ma l’alma mia |
| di gelosia |
| fate morir. |
|
160 | Io già m’avvedo |
| che pena e langue, |
| che gran plesir. |
|
| Bella sciarmante |
| di voi sono amante, |
165 | volto ben fatto |
| per voi sono matto, |
| pietà vi chiedo |
| de’ miei martir. |
|
| SCENA VII |
|
| VEZZOSA e BELLAVITA |
|
| VEZZOSA |
| Ma se siete poi tanto grazioso, |
170 | sarete ancora un uomo generoso. |
| BELLAVITA |
| Cosa importa? |
| VEZZOSA |
| Per me vi parlo schietto, |
| se mi volete impressionar da buono, |
| fate che della borsa io senta il suono. |
|
| Non ti minaccio sdegno, |
175 | non ti prometto amor, |
| dammi di fede un pegno, |
|
|
|