Il filosofo di campagna, libretto, Roma, Zempel, 1756 (Civitavecchia)

    Sono spirito immortale,
15io non so, che sia il morire,
 ma un sì dolce e bel languire
 già comincio ad ammirar.
 
    Sì, così infocate ho l’ale,
 così anch’io son tutto ardore,
20ma vantar non posso un core
 da rinascere a bruggiar.
 
 SAN GIUSEPPE
 Michele, il fianco antico
 al gran peso degl’anni alfin vacilla,
 né incenerito amore
25ha finora il mio core,
 almeno il rio tormento,
 ch’amai poco Gesù, ne resti spento.
 
    Se a un sì bel foco
 ardei sì poco
30chiedo perdono,
 spero pietà.
 
    Queste che sono
 su le pupille
 stille del core
35il mio Signore
 non sdegnerà.
 
 MARIA SANTISSIMA
 Candido amato giglio,
 tu chini al suol le sempre intatte foglie.
 SAN GIUSEPPE
 È tempo omai che spoglie
40l’alma il suo grave ammanto, è tempo omai
 che voli ad eseguir gli alti voleri...
 AMOR DIVINO
 De’ tuoi strali più fieri,
 Morte, disarma il fianco,
 resti inutile al suol la tua faretra,
45Giuseppe ha da morir, Morte, t’arretra.
 
    Morono le Fenici,
 ma in quel venirsi meno
 si sentono nel seno
 la vita rinovar.
 
50   Così tra le felici
 fiamme d’amor ferito
 Giuseppe incenerito
 al cielo ha da volar.
 
 MARIA SANTISSIMA
 More alfine Giuseppe,
55ma in braccio al mio bel Figlio
 è diletto il tormento...
 SAN MICHELE
 e l’istesso morir vita e contento.
 
    Appena spira
 aura soave,
60parte la nave,
 e tutto mira
 placido il mar.
 
    Presso è la sposa,
 presso è il Figliolo:
65Morte amorosa,
 vero contento,
 dolce spirar.