| Eh la prudenza insegna |
| che ogn’erba si contenti |
120 | d’aver qualche governo, |
| purch’esposta non resti al crudo verno. |
| LESBINA |
| Io mi contenterei, |
| pria di vederla così mal troncata, |
| per la neve lasciar la mia insalata. |
| DON TRITEMIO |
125 | Tu sei un bocconcino |
| per il tuo padroncino. |
| LESBINA |
| Oh oh sentite |
| un’altra canzonetta ch’ho imparata |
| sul proposito mio dell’insalata. |
|
| Non raccoglie le mie foglie |
130 | vecchia mano di pastor. |
|
| Voglio un bello pastorello |
| o vuo’ star nel prato ancor. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| DON TRITEMIO e poi RINALDO |
|
| DON TRITEMIO |
| Allegoricamente |
| m’ha detto che con lei non farò niente. |
135 | Eppure io mi lusingo |
| che a forza di finezze |
| tutto supererò, |
| che col tempo con lei tutto farò. |
| Per or d’Eugenia mia |
140 | liberarmi mi preme. Un buon partito |
| Nardo per lei sarà, ricco, riccone, |
| un villano, egli è ver, ma sapientone. |
| RINALDO |
| (Ecco della mia bella |
| il genitor felice). (Da sé in disparte) |
| DON TRITEMIO |
145 | Per la villa si dice |
| che Nardo ha un buono stato |
| e da tutti filosofo è chiamato. (Da sé) |
| RINALDO |
| (Sorte, non mi tradir). Signor. |
| DON TRITEMIO |
| Padrone. |
| RINALDO |
| S’ella mi permettesse, |
150 | le direi due parole. |
| DON TRITEMIO |
| Anche quattro ne ascolto e più, se vuole. |
| RINALDO |
| Non so se mi conosca. |
| DON TRITEMIO |
| Non mi pare. |
| RINALDO |
| Di me si può informare. |
| Son cavaliere e sono i beni miei |
155 | vicini ai suoi. |
| DON TRITEMIO |
| Mi rallegro con lei. |
| RINALDO |
| Ell’ha una figlia. |
| DON TRITEMIO |
| Sì signor. |
| RINALDO |
| Dirò... |
| Se fossi degno... Troppo ardire è questo. |
| Ma! Mi sprona l’amore... |
| DON TRITEMIO |
| Intendo il resto. |
| RINALDO |
| Dunque, signor... |
| DON TRITEMIO |
| Dunque, signor mio caro, |
160 | per venir alle corte io vi dirò... |
| RINALDO |
| M’accordate la figlia? |
| DON TRITEMIO |
| Signor no. |
| RINALDO |
| Ahi mi sento morir! |
| DON TRITEMIO |
| Per cortesia, |
| non venite a morir in casa mia. |
| RINALDO |
| Ma perché sì aspramente |
165 | mi togliete alla prima ogni speranza? |
| DON TRITEMIO |
| Lusingarvi sarebbe una increanza. |
| RINALDO |
| Son cavalier. |
| DON TRITEMIO |
| Benissimo. |
| RINALDO |
| De’ beni |
| ricco son quanto voi. |
| DON TRITEMIO |
| Son persuaso. |
| RINALDO |
| Il mio stato, i miei fondi, |
170 | le parentele mie vi mostrerò. |
| DON TRITEMIO |
| Credo tutto. |
| RINALDO |
| Che speri? |
| DON TRITEMIO |
| Signor no. |
| RINALDO |
| Ma la ragione almeno |
| dite perché né men si vuol ch’io speri. |
| DON TRITEMIO |
| La ragion?... |
| RINALDO |
| Vuo’ saper... |
| DON TRITEMIO |
| Sì, volentieri. |
|
175 | La mia ragion è questa... |
| Mi par ragione onesta. |
| La figlia mi chiedeste |
| e la ragion voleste... |
| La mia ragion sta qui. |
180 | Non posso dirvi sì, |
| perché vuo’ dir di no. |
|
| Se non vi basta ancora, |
| un’altra ne dirò; |
| rispondo: «Signor no, |
185 | perché la vuo’ così». |
| E son padron di dirlo; |
| la mia ragion sta qui. (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| RINALDO solo |
|
| RINALDO |
| Sciocca ragione indegna |
| d’anima vil dell’onestà nemica. |
190 | Ma non vuo’ che si dica |
| ch’io soffra un tale insulto, |
| ch’io debba andar villanamente inulto. |
| O Eugenia sarà mia |
| o tu, padre inumano, |
195 | ti pentirai del tuo costume insano. |
|
| Taci, amor, nel sen mio, |
| finché parla il giusto sdegno; |
| o prendete ambi l’impegno |
| i miei torti a vendicar. |
|
200 | Fido amante, è ver, son io; |
| ogni duol soffrir saprei |
| ma il mio ben non soffrirei |
| con viltate abbandonar. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| Campagna con casa rustica. |
|
| NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani |
|
| NARDO |
|
|
|
|