| | questa signora zia, confesso il vero, |
| 995 | non vi starei con essa un giorno intero. |
| | Sprezza la contadina; |
| | vuol far da cittadina, |
| | perché nata in città per accidente, |
| | perché bene sa far l’impertinente. |
| 1000 | Eppur quando ci penso, |
| | bella vita è la nostra ed onorata! |
| | Sono alla sorte ingrata, |
| | allorché mi lamento |
| | d’uno stato ripien d’ogni contento. |
| |
| 1005 | La pastorella al prato |
| | col gregge se ne va, |
| | coll’agnelline a lato |
| | cantando in libertà. |
| |
| | Se l’innocente amore |
| 1010 | gradisce il suo pastore, |
| | la bella pastorella |
| | contenta ognor sarà. |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | EUGENIA e RINALDO |
| |
| | EUGENIA |
| | Deh per pietà non mi seguire. Il fine |
| | ti dissi e la cagion per cui Lesbina |
| 1015 | finse nel grado suo |
| | col odioso villan per me figura. |
| | RINALDO |
| | Ma fuori di misura |
| | l’eccessivo timor t’induce, o cara, |
| | a fuggirmi, a scacciarmi. |
| | EUGENIA |
| 1020 | Temo perché t’adoro; |
| | se veduti qui siam... Ah parti... Addio. (Con smania) |
| | RINALDO |
| | Parto, se vuoi così, ma pensa almeno |
| | che ti lascio fedel, che t’amo e peno. |
| |
| | Fra tanti affanni miei |
| 1025 | resistere non so; |
| | sovvengati che sei |
| | l’arbitra del mio cor. |
| |
| | Vuoi che fedel attenda? |
| | Fedel sempre sarò. |
| 1030 | Vuoi che di più m’accenda? |
| | Mirami tutt’amor. |
| |
| | SCENA XVIII |
| |
| | EUGENIA sola |
| |
| | EUGENIA |
| | Mi lasci, è ver, ma son costante e forte; |
| | ti divide da me barbara sorte. (Parte) |
| |
| | SCENA XIX |
| |
| | Camera in casa di don Tritemio. |
| |
| | DON TRITEMIO e LESBINA |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Che ardir, che petulanza? |
| 1035 | Questo signor Rinaldo è un temerario. |
| | Gli ho detto civilmente |
| | ch’Eugenia è data via; |
| | egli viene a bravarmi in casa mia? |
| | LESBINA |
| | Povero innamorato! |
| 1040 | Lo compatisco. |
| | DON TRITEMIO |
| | Brava, |
| | lo compatisci? |
| | LESBINA |
| | Anch’io |
| | d’amor provo il desio, |
| | desio però modesto; |
| | e se altrui compatisco, egli è per questo. |
| | DON TRITEMIO |
| 1045 | Ami ancor tu, Lesbina? |
| | LESBINA |
| | Da questi occhi |
| | lo potete arguire. |
| | DON TRITEMIO |
| | Ma chi? |
| | LESBINA |
| | Basta... (Guardando pietosamente don Tritemio) |
| | DON TRITEMIO |
| | Ma chi? (Amoroso) |
| | LESBINA |
| | Nol posso dire. (Mostrando vergognarsi) |
| | DON TRITEMIO |
| | Eh t’intendo, furbetta; |
| | basta, Lesbina, aspetta |
| 1050 | ch’Eugenia se ne vada |
| | a fare i fatti suoi |
| | ed allor penseremo anche per noi. |
| | LESBINA |
| | Per me come per lei |
| | si potrebbe pensar nel tempo stesso. |
| | DON TRITEMIO |
| 1055 | Via pensiamoci adesso. |
| | Quando il notaro viene, |
| | ch’ho mandato a chiamar per la figliuola, |
| | farem due cose in una volta sola. |
| | LESBINA |
| | Ecco il notaro appunto |
| 1060 | e vi è Nardo con lui. |
| | DON TRITEMIO |
| | Vengono a tempo. |
| | Vado a prender Eugenia e in un momento |
| | farem due matrimoni e un istrumento. (Parte) |
| |
| | SCENA XX |
| |
| | LESBINA, poi NARDO e CAPOCCHIO notaro, poi DON TRITEMIO |
| |
| | LESBINA |
| | Oh se sapessi il modo |
| | di burlar il padron, far lo vorrei. |
| 1065 | Basta, m’ingegnerò; |
| | tutto quel che so far, tutto farò. |
| | NARDO |
| | Lesbina, eccoci qui; se don Tritemio |
| | ci ha mandati a chiamar perch’io vi sposi, |
| | lo farò volentier ma non vorrei |
| 1070 | che vi nascesse qualche parapiglia, |
| | qualche imbroglio novel tra serva e figlia. |
| | LESBINA |
| | La cosa è accomodata. |
| | La figliuola sposata |
| | sarà col cavalier che voi sapete |
| 1075 | ed io vostra sarò, se mi volete. |
| | NARDO |
| | Don Tritemio dov’è? |
| | LESBINA |
| | Verrà a momenti. |
| | Signor notaro intanto |
| | prepari bello e fatto |
| | per un paio di nozze il suo contratto. |
| | CAPOCCHIO |
| 1080 | Come? Un contratto solo |
| | per doppie nozze? Oibò |
| | due contratti farò, se piace a lei, |
| | che non vuo’ dimezzar gl’utili miei. |
| | LESBINA |
| | Ma facendone un solo |
| 1085 | avrete doppia paga. |
| | CAPOCCHIO |
| | Quand’è così, questa ragion m’appaga. |
| | NARDO |
| | Mi piace questa gente, |
| | della ragione amica, |
| | ch’ama il guadagno ed odia la fatica. |
| | LESBINA |
| 1090 | Presto dunque, signore, |
| | finché viene il padrone, |
| | a scriver principiate. |
| | CAPOCCHIO |
| | Bene, principierò; |
| | ma che ho da far? |
| | LESBINA |
| | Scrivete, io detterò. |
| | CAPOCCHIO |
| |
| 1095 | In questo giorno, etcaetera |
| | dell’anno mille, etcaetera |
| | promettono... si sposano... |
| | I nomi quali sono? (A Lesbina) |
| |
| |
| |
| |