790 | Dunque già che lo sai tel dico anch’io; |
| è questi il pensier mio. |
| Doppo che tu sarai fatta la sposa |
| anch’io mi sposerò questa fanciulla. |
| Piangi? Sospiri? E non rispondi nulla? |
795 | Son stanco di soffrirti. |
| Oggi darai la man. S’ha da finire. |
| Se sei pazza, non vo’ teco impazzire. |
| EUGENIA |
| Pazza a ragion mi chiama |
| il genitor crudele |
800 | se in faccia al mio fedele, al mio diletto, |
| ho tradito l’affetto |
| per celar follemente in sen l’arcano |
| ed or mi lagno ed or sospiro invano. |
|
| Misera a tante pene |
805 | come resisto oh dio. |
| Il crudo affanno mio |
| ah tolerar non so. |
|
| Dov’è l’amato bene? |
| Dove s’asconde o cieli! |
810 | Amor se non lo svelli |
| più vivere non vuo’. |
|
| SCENA XII |
|
| NARDO suonando il chitarino |
|
| NARDO |
|
| Amor se vuoi così |
| quel che tu vuoi farò. |
| Io m’accompagnerò |
815 | in pace e sanità |
| ma la mia libertà |
| perciò non perderò. |
| Penare signor no; |
| soffrir, gridar, oibò. |
|
820 | Voglio cantare; |
| voglio sonare; |
| voglio godere |
| più che si può. |
|
| RINALDO |
| Galantuom siete voi |
825 | quello che Nardo ha nome? |
| NARDO |
| Signorsì. |
| RINALDO |
| Cerco appunto di voi. |
| NARDO |
| Eccomi qui. |
| RINALDO |
| Ditemi; è ver che voi |
| aveste la parola |
| da don Tritemio per la sua figliola? |
| NARDO |
830 | Sì signor l’ho avuta; |
| la ragazza ho veduta, |
| mi piace il viso bello |
| e l’ho dato stamane anche l’anello. |
| RINALDO |
| Sapete voi qual dote |
835 | recherà con tai nozze al suo consorte? |
| NARDO |
| Ancor nol so. |
| RINALDO |
| Colpi, ferite e morte. |
| NARDO |
| Bagatelle signor. E su qual banco |
| investita sarà padrone mio? |
| RINALDO |
| Sul dorso vostro e il pagador son io. |
| NARDO |
840 | Buono; si può saper |
| almen per cortesia |
| perché vossignoria |
| con generosità |
| allo sposo vuol far tal carità? |
| RINALDO |
845 | Perché di don Tritemio |
| amo anch’io la figliola, |
| perché fu da lei stessa |
| la sua fede promessa a me suo sposo, |
| che le siete voi troppo odioso. |
| NARDO |
850 | Dite da ver? |
| RINALDO |
| Non mentono i miei pari. |
| NARDO |
| E i pari miei non sanno |
| per puntiglio sposar il lor malanno. |
| Se la figlia vi vuol vi prenda pure; |
| se mi burla e mi sprezza, io non ci penso, |
855 | so anch’io con la ragion vincere il senso. |
| Vi ringrazio d’avermi |
| avvisato per tempo; |
| ve la cedo signor per parte mia |
| che già di donne non v’è carestia. |
| RINALDO |
860 | Ragionevole siete |
| giustamente dal popolo stimato, |
| filosofo chiamato con ragione |
| superando sì presto la passione. |
| Voi l’avete ceduta. A don Tritemio |
865 | la cosa narrerò tutta com’è |
| e se contrasta avrà da far con me. |
|
| SCENA XIII |
|
| NARDO, poi LESBINA |
|
| NARDO |
| Pazzo sarei da vero, |
| se a costo d’una lite, |
| se a costo di temere anco la morte |
870 | procurarmi volessi una consorte. |
| Amo la vita assai; |
| fugo se posso i guai. |
| Bramo sempre la pace in casa mia |
| e non intendo altra filosofia. |
| LESBINA |
875 | Sposo ben obbligata. |
| M’avete regalata. |
| Anch’io quando potrò |
| qualche cosetta vi regalerò. |
| NARDO |
| No no figliola cara |
880 | dispensatemi pur da tal finezza. |
| Quando ho un poco di bene mi consolo |
| ma quel poco di ben lo voglio solo. |
| LESBINA |
| Che dite? Io non v’intendo. |
| NARDO |
| Chiaramente |
| dunque mi spiegherò. |
885 | Siete impegnata il so con altro amico |
| e a me di voi non me ne importa un fico. |
| LESBINA |
| V’ingannate, lo giuro; e chi è codesto |
| con cui da me si crede |
| impegnata la fede? |
| NARDO |
| È un forastiero |
890 | che mi par cavalliero, |
| giovane, rissoluto, ardito e caldo. |
| LESBINA |
| (Ora intendo il mister; sarà Rinaldo). |
| Credetemi v’inganna, |
| vostra sono, il sarò, ve l’assicuro. |
895 | A tutti i numi ’l giuro, |
| non ho ad alcun l’amor mio promesso; |
| son ragazza e ad amar comincio adesso. |
| NARDO |
| E pure in questo loco |
| tutto amor, tutto foco |
900 | sostenne il cavalliero |
|
|
|