| Io son la rondinella |
| ed il rondon tu sei. |
|
| NARDO |
|
1515 | Tu sei la vite bella, |
| io l’olmo esser vorrei. |
|
| LESBINA |
|
| Rondone fido |
| nel caro nido |
| vieni, t’aspetto. |
|
| NARDO |
|
1520 | Prendimi stretto, |
| vite amorosa, |
| diletta sposa. |
|
| A DUE |
|
| Soave amore, |
| felice ardore, |
1525 | alma del mondo, |
| vita del cor. |
|
| No, non si trova, |
| no, non si prova |
| più bella pace, |
1530 | più caro ardor. (Partono ed entrano in casa) |
|
| SCENA X |
|
| DON TRITEMIO |
|
| DON TRITEMIO |
| Diamine! Che ho sentito? |
| Di Lesbina il marito |
| pare che Nardo sia. |
| Che la filosofia |
1535 | colle ragioni sue |
| accordasse ad un uom sposarne due? |
| Quel che pensar non so; |
| all’uscio picchierò. Verranno fuori; |
| scoprirò i tradimenti e i traditori. |
|
| SCENA XI |
|
| LA LENA e detto |
|
| LA LENA |
1540 | Chi è qui? |
| DON TRITEMIO |
| Ditemi presto, |
| cosa si fa là dentro? |
| LA LENA |
| Finito è l’istrumento; |
| si fan due matrimoni. |
| Tra gl’altri testimoni, |
1545 | che sono cinque o sei, |
| se comanda venir, sarà anco lei. |
| DON TRITEMIO |
| Questi sposi quai son? |
| LA LENA |
| La vostra figlia |
| col cavalier Rinaldo. |
| DON TRITEMIO |
| Cospetto! Mi vien caldo. |
| LA LENA |
1550 | E l’altro, padron mio, |
| è la vostra Lesbina con mio zio. |
| DON TRITEMIO |
| Come? Lesbina? Oimè, no non lo credo. |
| LA LENA |
| Eccoli tutti quattro. |
| DON TRITEMIO |
| Ahi! Cosa vedo? |
| EUGENIA |
|
| Ah genitor, perdono... |
|
| RINALDO |
|
1555 | Suocero, per pietà... |
|
| LESBINA |
|
| Sposa, signor, io sono. |
|
| NARDO |
|
| Quest’è la verità. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Perfidi scelerati, |
| vi siete accomodati? |
1560 | Senza la figlia mesto, |
| senza la sposa resto. |
| Che bella carità! |
|
| LA LENA |
|
| Quando di star vi preme |
| con una sposa insieme, |
1565 | ecco, per voi son qua. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Per far dispetto a lei, |
| per disperar costei |
| Lena mi sposerà. |
|
| TUTTI |
|
| Sia per diletto, |
1570 | sia per dispetto, |
| amore al core |
| piacer darà. |
|
|
| Fine dell’ultimo atto |
|
|
| L’arie contrasegnate con la stelletta sono aggiunte. |
|
| Civitavecchia esultante per la scenica rapresentanza e per le altre festive dimostrazioni procurate dall’autorevoli insistenze di monsignor illustrissimo e reverendissimo Emerico Bolognini suo ben amato governatore. |
|
| SONETTO |
|
| Non più col volto squallido e tremante |
| come la vidde il Dandolo ed il Moro |
| colei ti vien, felsino eroe, d’innante |
| cui rendi il prisco imperial decoro. |
|
| Ma con la chioma maestosa errante |
| quale soleva nell’età dell’oro |
| e dice prona alle gloriose piante: |
| «Io son Pirgo, a te deggio il gran ristoro. |
|
| Se nel mio seno insanguinò le spade |
| di barbare nazioni il rio furore |
| mi tolse i figli, desolò le strade, |
|
| altri effetti produce il tuo gran cuore; |
| tu mi riporti di Traian l’etade |
| e ritorno per te nel mio splendore». |
|
| In attestato d’umilissima riconoscenza. |
|
| Li coraggiosi dell’opera |
|
|
|
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA |
|
|
| Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Siena nel teatro grande della nobile Accademia Intronata, estate dell’anno MDCCLVI. |
| In Siena, l’anno MDCCLVI, appresso il Bonetti nella stamperia del pubblico per Francesco Rossi stampatore, con facoltà de’ superiori. |
|
|
| ATTORI |
|
| EUGENIA figlia di don Tritemio, amante di |
| (la signora Maria Barchetti) |
| RINALDO gentiluomo |
| (il signore Gasparre Savoj) |
| DON TRITEMIO cittadino abitante in villa |
| (il signore Bartolomeo Cherubini) |
| LESBINA cameriera in casa di don Tritemio |
| (la signora Caterina Brogi Pertici) |
| LENA nipote di |
| (la signora Maddalena Parrini) |
| NARDO ricco contadino detto il Filosofo |
| (il signore Antonio Calenzoli) |
| CAPOCCHIO notaro della villa |
| (il signore Antonio Barchetti) |
|
| La musica è del celebre maestro signor Baldassaro Galuppi detto Buranello. I balli sono d’invenzione del signor Angelo Alberti, eseguiti dagli signori: signora Stella Biocchi, signor Angelo Alberti, signora Teresa Dei, signor Vinceslao Luzzi, signora Caterina Romagnoli, signor Gasparre Bonucci. |
|
|
| PROTESTA |
|
| Le parole fato, numi, deità e simili, eccetera, sono solite espressioni del linguaggio poetico, non sentimenti di cuore cattolico. |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino in casa di don Tritemio. |
|
| EUGENIA e LESBINA |
|
| EUGENIA |
|
| Candidetto gelsomino |
| che sei vago in sul mattino, |
| perderai vicino a sera |
| la primiera tua beltà. |
|
| LESBINA |
|
5 | Vaga rosa onor dei fiori, |
| fresca piaci ed innamori; |
| ma vicino è il tuo flagello |
| e il tuo bello sparirà. |
|
| A DUE |
|
| Tal di donna la bellezza |
10 | più ch’è fresca, più s’apprezza; |
| s’abbandona, allor che perde |
| il bel verde dell’età. |
|
| EUGENIA |
| Basta, basta non più, |
| che cotesta canzon, Lesbina mia, |
15 | troppo mi desta in sen malinconia. |
| LESBINA |
| Anzi cantarla spesso, |
| padrona, io vi consiglio, |
| per fuggir della rosa il rio periglio. |
| EUGENIA |
| Ah che sotto d’un padre |
20 | asprissimo e severo |
| far buon uso non spero |
| di questa età che delle donne è il fior. |
| Troppo, troppo nemico ho il genitore. |
| LESBINA |
| Pur delle vostre nozze |
25 | l’intesi ragionar. |
| EUGENIA |
| Nozze infelici |
| sarebbero al cor mio le divisate |
| dall’avarizia sua. Dell’uomo vile, |
| che Nardo ha nome, ei mi vorrà consorte, |
| l’abborrisco e mi scelgo anzi la morte. |
| LESBINA |
30 | Non così parlereste, |
| s’ei proponesse al vostro cuor Rinaldo. |
| EUGENIA |
| Lesbina... Ohimè!... |
| LESBINA |
| V’ho fatto venir caldo? |
| Vi compatisco. Un cavalier gentile, |
| in tutto a voi simile, |
35 | nell’età, nel costume e nell’amore, |
| far potrebbe felice il vostro cuore. |
| EUGENIA |
| Ma il genitor mi niega... |
| LESBINA |
| Si supplica, si prega, |
| si sospira, si piange; e se non basta |
40 | si fa un po’ la sdegnosa e si contrasta. |
| EUGENIA |
| Ah mi manca il coraggio. |
|
|
|