| MUTAZIONI DI SCENE |
|
| Nell’atto primo: giardino; bosco con casa rustica; camera con porte. |
| Nell’atto secondo: camera; bosco con casa rustica; camera sudetta. |
| Nell’atto terzo: bosco con casa rustica sudetta. |
| Le scene sono d’invenzione del signor Giuzzani. |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino in casa di don Tritemio. |
|
| EUGENIA con un ramo di gelsomini. LESBINA con una rosa in mano |
|
| EUGENIA |
|
| Candidetto gelsomino |
| che sei vago in sul mattino, |
| perderai, vicino a sera, |
| la primiera tua beltà. |
|
| LESBINA |
|
5 | Vaga rosa, onor de’ fiori, |
| fresca piaci ed innamori |
| ma vicino è il tuo flagello |
| e il tuo bello sparirà. |
|
| A DUE |
|
| Tal di donna la bellezza |
10 | più ch’è fresca, più s’apprezza, |
| s’abbandona allorché perde |
| il bel verde dell’età. |
|
| EUGENIA |
| Basta, basta, non più, |
| che codesta canzon, Lesbina mia, |
15 | troppo mi desta in sen malinconia. |
| LESBINA |
| Anzi cantarla spesso, |
| padrona, io vi consiglio, |
| per sfuggir della rosa il rio periglio. |
| EUGENIA |
| Ah! Che sotto d’un padre |
20 | asprissimo e severo |
| far buon uso non spero |
| di questa età che della donna è il fiore; |
| troppo, troppo nemico ho il genitore. |
| LESBINA |
| Pur delle vostre nozze |
25 | io intesi ragionar. |
| EUGENIA |
| Nozze infelici |
| sarebbero al cuor mio le divisate |
| dall’avarizia sua. Dell’uomo vile, |
| che Nardo ha nome, ei mi vorria consorte. |
| L’abborisco e mi scelgo anzi la morte. |
| LESBINA |
30 | Non così parlereste, |
| s’ei proponesse al vostro cor Rinaldo. |
| EUGENIA |
| Lesbina... Oimè... |
| LESBINA |
| V’ho fatto venir caldo? |
| Vi compatisco; un cavalier gentile |
| in tutto a voi simile, |
35 | nell’età, nel costume e nell’amore, |
| far potrebbe felice il vostro cuore. |
| EUGENIA |
| Ma il genitor mi nega... |
| LESBINA |
| Si suplica, si prega, |
| si sospira, si piange e se non basta |
40 | si fa un po’ la sdegnosa e si contrasta. |
| EUGENIA |
| Ah mi manca il coraggio. |
| LESBINA |
| Io vi offerisco |
| quel che so, quel che posso. È ver che sono |
| in una età da non prometter molto; |
| ma posso, se m’impegno, |
45 | far valere per voi l’arte e l’ingegno. |
| EUGENIA |
| Cara di te mi fido, amor, pietade |
| per la padrona tua serba nel seno; |
| se non felice appieno |
| almen fa’ ch’io non sia sì sventurata. |
| LESBINA |
50 | Meglio sola che male accompagnata. |
| Così volete dir; sì sì, v’intendo. |
| EUGENIA |
| Dunque da te qualche soccorso attendo. |
|
| Se perde il caro lido |
| sopporta il mar che freme. |
55 | Lo scoglio è quel che teme |
| il misero nochier. |
|
| Lontan dal caro bene |
| soffro costante e peno |
| ma questo cuore almeno |
60 | rimanga in mio poter. |
|
| SCENA II |
|
| LESBINA, poi DON TRITEMIO |
|
| LESBINA |
| Povera padroncina! |
| Affé la compatisco. |
| Quest’anch’io la capisco. |
| Insegna la prudenza, |
65 | se non si ha quel che piace, è meglio senza. |
| DON TRITEMIO |
| Che si fa, signorina? |
| LESBINA |
| Un po’ d’insalatina |
| raccogliere volea pel desinare. |
| DON TRITEMIO |
| Poco fa v’ho sentito a cantuzzare. |
|
|
|