| RINALDO |
| Son cavalier. |
| DON TRITEMIO |
| Benissimo. |
| RINALDO |
| De’ beni |
| ricco son quanto voi. |
| DON TRITEMIO |
| Son persuaso. |
| RINALDO |
| Il mio stato, i miei fondi, |
170 | le parentele mie vi mostrerò. |
| DON TRITEMIO |
| Credo tutto. |
| RINALDO |
| Che speri? |
| DON TRITEMIO |
| Signor no. |
| RINALDO |
| Ma la ragione almeno |
| dite perché né men si vuol ch’io speri. |
| DON TRITEMIO |
| La ragion?... |
| RINALDO |
| Vuo’ saper... |
| DON TRITEMIO |
| Sì, volentieri. |
|
175 | La mia ragion è questa... |
| Mi par ragione onesta. |
| La figlia mi chiedeste |
| e la ragion voleste... |
| La mia ragion sta qui. |
180 | Non posso dirvi sì, |
| perché vuo’ dir di no. |
|
| Se non vi basta ancora, |
| un’altra ne dirò; |
| rispondo: «Signor no, |
185 | perché la vuo’ così». |
| E son padron di dirlo; |
| la mia ragion sta qui. (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| RINALDO solo |
|
| RINALDO |
| Sciocca ragione indegna |
| d’anima vil dell’onestà nemica |
190 | ma non vuo’ che si dica |
| ch’io soffra un tale insulto, |
| ch’io debb’andar villanamente inulto. |
| O Eugenia sarà mia |
| o tu, padre inumano, |
195 | ti pentirai del tuo costume insano. |
|
| Taci, amor, nel seno mio, |
| finché parla il giusto sdegno; |
| o prendete ambi l’impegno |
| i miei torti a vendicar. |
|
200 | Fido amante, è ver, son io; |
| ogni duol soffrir saprei |
| ma il mio ben non soffrirei |
| con viltate abbandonar. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| Campagna con casa rustica. |
|
| NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani |
|
| NARDO |
|
| Al lavoro, alla campagna, |
205 | poi si gode, poi si magna |
| con diletto e libertà. |
|
| O che pane delicato, |
| se da noi fu coltivato! |
| Presto, presto a lavorare, |
210 | a podare, a seminare, |
| e doppoi si mangierà; |
| del buon vin si beverà |
| ed allegri si starà. (Partono i contadini, restandone uno impiegato) |
|
| Vanga mia benedetta, |
215 | mio diletto conforto e mio sostegno, |
| tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
| Quivi regnò mio padre, |
| l’avolo ed il bisavolo ed il tritavolo |
| e fur sudditi lor la zucca, il cavolo. |
220 | Nelle città famose |
| ogni generazion si cambia stato. |
| Se il padre ha accumulato |
| con fatica, con arte e con periglio, |
| distrugge i beni suoi prodigo il figlio. |
225 | Qui, dove non ci tiene |
| il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
| sono gl’uomini ognor sempre gl’istessi. |
| Non cambierei, lo giuro, |
| col piacer delle feste e dei teatri |
230 | zappe, trebbie, rastrei, vanghe ed aratri. |
|
| SCENA VI |
|
| LA LENA ed il suddetto |
|
| LA LENA |
| Eccolo qui; la vanga |
| è tutto il suo diletto. (Da sé) |
| Se fosse un poveretto, (A Nardo) |
| compatir vi vorrei; ma siete ricco, |
|
|
|