| | siete mia sposa. |
| | EUGENIA |
| | Ah non lo sono ancora. |
| | RINALDO |
| | Venite al tetto mio; collà potrassi |
| | compire al rito e con gli usati modi |
| | celebrare i sponsali. |
| | EUGENIA |
| | Ove s’intese |
| 1175 | che onesta figlia a celebrare andasse |
| | dello sposo in balia nozze furtive? |
| | No, non fia ver, Rinaldo; |
| | ponetemi in sicuro; |
| | salvatemi l’onore |
| 1180 | o pentita ritorno al genitore. |
| | RINALDO |
| | Tutto farò, per compiacervi, o cara, |
| | ellegete l’albergo ove pensate |
| | d’essere più sicura, |
| | l’onor vostro mi cale, io n’avrò cura. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | LA LENA di casa e detti |
| |
| | LA LENA |
| 1185 | Questa, se non m’inganno, |
| | di don Tritemio è la figliuola. |
| | EUGENIA |
| | Dite, |
| | pastorella gentile, è albergo vostro |
| | questo di dove uscite? |
| | LA LENA |
| | Sì signora. |
| | EUGENIA |
| | Altri vi son? |
| | LA LENA |
| | Per ora |
| 1190 | altri non v’è ch’io |
| | ed un uomo da ben, qual è mio zio. |
| | EUGENIA |
| | Siete voi maritata? |
| | LA LENA |
| | Sono fanciulla ancora |
| | ma d’esserla son stanca. |
| | RINALDO |
| 1195 | (Sia malizia o innocenza, ella è assai franca). |
| | EUGENIA |
| | D’una grazia pregarvi |
| | vorrei, se nol sdegnate. |
| | LA LENA |
| | Dite pur, comandate. |
| | EUGENIA |
| | Vorrei nel vostro tetto |
| 1200 | passar per un momento. |
| | LA LENA |
| | Sola passate pur, che mi contento. |
| | RINALDO |
| | Perché sola? Son io, |
| | pastorella gentile, il di lei sposo. |
| | LA LENA |
| | Davvero? Compatite, |
| 1205 | ho ancor qualche sospetto. |
| | Perché non la menate al vostro tetto? |
| | RINALDO |
| | Vi dirò... |
| | EUGENIA |
| | Non ancora |
| | son contratti i sponsali. |
| | Correr una bugia lasciar non voglio. |
| | LA LENA |
| 1210 | Me n’avvidi che v’era un qualch’imbroglio. |
| | EUGENIA |
| | Deh per pietà vi prego... |
| | LA LENA |
| | Che sì, che al genitore |
| | l’avete fatta bella? |
| | EUGENIA |
| | Amabil pastorella, |
| 1215 | voi non sapete al core |
| | quanto altero comandi il dio d’amore. |
| | LA LENA |
| | (Mi fa pietà). Sentite, |
| | v’offro l’albergo mio ma con un patto |
| | che subito sul fatto |
| 1220 | in mia presenza e d’altro testimonio |
| | si faccia e si concluda il matrimonio. |
| | EUGENIA |
| | Sì sì, ve lo prometto. |
| | Andiam nel vostro tetto, se vi aggrada. |
| | LA LENA |
| | Precedetemi voi, quella è la strada. |
| | EUGENIA |
| 1225 | Andiam, Rinaldo amato. |
| |
| | Che bel regnar contenta, |
| | nel cor del caro bene, |
| | e senza amare pene |
| | goder e giubbilar. |
| |
| 1230 | Le figlie sono nate |
| | per esser solo amate |
| | e non per sospirar. (Entra in casa di Nardo) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | RINALDO e LA LENA |
| |
| | RINALDO |
| | Ninfa gentile, al vostro cor son grato. |
| | In braccio al mio contento |
| 1235 | per voi andrò... (In atto di partire) |
| | LA LENA |
| | Fermativi un momento. |
| | Se grato esser volete, |
| | qualche cosa potete |
| | fare ancora per me. |
| | RINALDO |
| | Che non farei |
| | per chi fu sì pietosa a’ desir miei? |
| | LA LENA |
| 1240 | Son contadina, è vero. |
| | Ma ho massime civili e buona dote; |
| | son di Nardo nipote, |
| | maritarmi vorrei con civiltà. |
| | Da voi, che siete un cavalier compito, |
| 1245 | secondo il genio mio spero un marito. |
| | RINALDO |
| | Ritrovar si potrà. |
| | LA LENA |
| | Ma fate presto; |
| | se troppo in casa resto |
| | col zio, che poco pensa alla nipote, |
| | perdo e consumo invan la miglior dote. |
| |
| 1250 | Ogn’anno passa un anno, |
| | l’età non torna più; |
| | passar la gioventù |
| | io non vorrei così, |
| | ci penso notte e dì. |
| |
| 1255 | Vorrei un giovinetto, |
| | civile, graziosetto, |
| | che non dicesse un no, |
| | quand’io gli chiedo un sì. (Parte) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | RINALDO solo |
| |
| | RINALDO |
| | Di Nardo nell’albergo, |
| 1260 | che fu già mio rival, ci porta il fato |
| | ma Nardo ho ritrovato |
| | meco condiscendente e non pavento; |
| | ed ho cuor d’incontrare ogni cimento. |
| |
| | Guerrier, che valoroso |
| 1265 | nell’assalir si veda, |
| | quand’ha in poter la preda |
| | perderla non saprà. |
| |
| | Pianti, fatiche e stenti |
| | mi costa l’idol mio. |
| 1270 | Barbaro fatto e rio |
| | tormela non potrà. (Entra nella casa suddetta) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | DON TRITTEMIO, poi LA LENA |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Figlia, figlia, sgraziata, |
| | dove sei? Non ti trovo; ah se Rinaldo |
| | mi capita alle mani |
| 1275 | lo vuo’ sbranar, come fa l’orso i cani, |
| | invan l’ho ricercato al proprio albergo; |
| | sa il cielo se il briccon se l’ha nascosta |
| | o se via l’ha menata per la posta. |
| | Son fuor di me; son pieno |
| 1280 | di rabbia e di veleno. |
| | Se li trovassi, li farei pentire. |
| | Li vuo’ trovar, se credo di morire. |
| | LA LENA |
| | Signor, che cosa avete |
| | che sulle furie siete? |
| 1285 | Fin là dentro ho sentito |
| | che siete malamente inviperito. |
| | DON TRITEMIO |
| | Ah! Son assassinato. |
| | M’han la figlia involato; |
| | non la trovo, non so dov’ella sia. |
| | LA LENA |
| 1290 | E non vi è altro? |
| | DON TRITEMIO |
| | Una minchioneria! |
| | LA LENA |
| | Eugenia, vostra figlia, |
| | è in sicuro, signor, ve lo prometto. |
| | E collo sposo suo nel nostro tetto. |
| | DON TRITEMIO |
| | Là dentro? |
| | LA LENA |
| | Signorsì. |
| | DON TRITEMIO |
| 1295 | Collo sposo! |
| | LA LENA |
| | Con lui. |
| | DON TRITEMIO |
| | Ma Nardo dunque... |
| | LA LENA |
| |
| |
| |