| | LESBINA |
| |
| 1460 | Ed io creparò. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Crepare perché? |
| |
| | A DUE |
| |
| | Rimedio non c’è. |
| | Tu caro tesoro |
| | mi puoi dar ristoro, |
| 1465 | mi poi consolar. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Tu sarai la mia mamina. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Tu sarai il mio papà bello. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Crudellacia malandrina. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Furbacchiotto ladroncello. |
| |
| | A DUE |
| |
| 1470 | Tu mi hai fatto sospirar. |
| |
| | Non più dolore, |
| | non più timore, |
| | non più tormenti |
| | s’han da provar. |
| |
| 1475 | Dolce riposo, |
| | core amoroso |
| | sposi contenti |
| | fa giubillar. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | TRITEMIO |
| | Diamine! Che ho sentito? |
| 1480 | Di Lesbina il marido |
| | pare che Nardo sia. |
| | Che la filosofia |
| | colle ragioni sue |
| | accordasse ad un uom sposarne due? |
| 1485 | Quel che pensar non so; |
| | all’uscio picchierò. Verranno fuori; |
| | scoprirò i tradimenti e i traditori. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | LA LENA e detto |
| |
| | LENA |
| | Chi è qui? |
| | TRITEMIO |
| | Ditemi presto; |
| | cosa si fa là dentro? |
| | LENA |
| 1490 | Finito è l’instrumento; |
| | si fan due matrimoni. |
| | Tra gli altri testimoni, |
| | che sono cinque o sei, |
| | se comanda venir, sarà anco lei. |
| | TRITEMIO |
| 1495 | Questi sposi? Quai son? |
| | LENA |
| | La vostra figlia |
| | col cavalier Rinaldo. |
| | TRITEMIO |
| | Cospetto! Mi vien caldo. |
| | LENA |
| | E l’altro, padron mio, |
| | è la vostra Lesbina con mio zio. |
| | TRITEMIO |
| 1500 | Come? Lesbina oimè; no non lo credo. |
| | LENA |
| | Eccoli tutti quattro. |
| | TRITEMIO |
| | Ahi! Cosa vedo? |
| | EUGENIA |
| |
| | Ah genitor, perdono... |
| |
| | RINALDO |
| |
| | Suocero, per pietà... |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Sposa, signor, io sono. |
| |
| | NARDO |
| |
| 1505 | Quest’è la verità. |
| |
| | TRITEMIO |
| |
| | Perfidi scelerati, |
| | vi siete accomodati? |
| | Senza la figlia mesto, |
| | senza la sposa resto. |
| 1510 | Che bella carità! |
| |
| | LENA |
| |
| | Quando di star vi preme |
| | con una sposa insieme, |
| | ecco, per voi son qua. |
| |
| | TRITEMIO |
| |
| | Per far dispetto a lei, |
| 1515 | per disperar colei, |
| | Lena mi sposerà. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Sia per diletto, |
| | sia per dispetto, |
| | amore al core |
| 1520 | piacer darà. |
| |
| |
| | Fine del dramma giocoso |
| |
| |
| |
| | IL FILOSOFO DI CAMPAGNA |
| |
| |
| | Dramma giocoso per musica di Polisseno Feggeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro del Sigrom nella primavera dell’anno 1759 nella città di Presburgo, dedicato a sua excellenza il signor Giuseppe di Starhemberg conte del sacro romano impero, ciambellano e generale di battaglia alli servizi di sua cesarea maestà imperiale, reale e apostolica. |
| | Presburgo, nella stamperia di Giovanni Michele Landerer. |
| |
| |
| | PERSONAGGI |
| |
| | RINALDO cavaliere, amante d’Eugenia figlia di don Tritemio promessa sposa a |
| | (la signora Barbara Mansuetin) |
| | NARDO ricco contadino detto il Filosofo |
| | (il signor Giuseppe Buffelli) |
| | LESBINA cameriera di casa di |
| | (la signora Mariana Paduli) |
| | DON TRITEMIO cittadino abitante in villa |
| | (il signor Domenico Gratinara) |
| | LENA nipote di Nardo |
| | (la signora Angela Caputo) |
| | CAPOCCIO notario della villa |
| | (il signor N.N.) |
| |
| | La musica è del celebre maestro signor Baldassarre Galuppi detto Baranello. La poesia è del signor dottore Goldoni, pastor arcade. |
| |
| | Eccellenza, |
| | il generoso gradimento col quale l’eccellenza vostra si è compiacciuto accogliere la dedicazione di questa mia giocosa opera dà a me coraggio di ossequiosamente presentargliela, in attestato dell’infinite mie obligazioni incontrate con l’eccellenza vostra per li altretanti ricevuti favori. |
| | Resto però confuso in produrmi innanzi ad un cavaliere di alto rango, di virtù e merito sublime qual è vostra eccellenza con un sì tenue tributo del mio profondissimo osequio; ma il riflesso appunto di essere tale e incoraggisce e lusinga che la grandezza del magnanimo bel core dell’eccellenza vostra non potrà riffiutare questa umile mia offerta. Qualunque ella si sia, sempreché venga condecorata con l’alta sua protezione e presenza, la renderà più vaga, splendida e bella. |
| | Non isdegni dunque di graziosamente accoglierla e gradirla, mentre ambizioso di riportarne il benignissimo compatimento, con il più profondo del mio rispetto mi glorio di essere di vostra eccellenza umilissimo, devotissimo, obsequiosissimo servidore. |
| |
| | Angielo Mingotti l’impressario |
| |
| |
| | ATTO PRIMO |
| |
| | SCENA PRIMA |
| |
| | Campagna con casa rustica. |
| |
| | NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani |
| |
| | NARDO |
| |
| | Al lavoro, alla campagna! |
| | Poi si gode, poi si magna |
| | con diletto e libertà. |
| |
| | O che pane delicato, |
| 5 | se da noi fu coltivato! |
| | Presto presto a lavorare, |
| | a podare, a seminare, |
| | e dappoi si mangerà, |
| | del buon vin si beverà |
| 10 | ed allegri si starà. (Partono i contadini restandone uno impiegato) |
| |
| | Vanga mia benedetta, |
| | mio diletto conforto e mio sostegno, |
| | tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
| | Quivi regnò mio padre, |
| 15 | l’avolo ed il bisavolo e il tritavolo |
| | e fur sudditi lor la zucca e il cavolo. |
| | Nelle città famose |
| | ogni generazion si cambia stato, |
| | se il padre ha accumulato |
| 20 | con fatica, con arte e con periglio, |
| | distrugge i beni suoi prodigo il figlio. |
| | Qui dove non ci tiene |
| | il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
| | sono gli uomini ognor sempre gl’istessi. |
| 25 | Non cambierei, lo giuro, |
| | col piacer delle feste e de’ teatri |
| | zappe, trebbie, rastri, vanghe ed aratri. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | LENA ed il sudetto |
| |
| | LENA |
| | Eccolo qui, la vanga |
| | è tutto il suo diletto. |
| 30 | Se foste un poveretto, |
| | compatirvi vorrei ma siete ricco, |
| | avete dei poderi e dei contanti; |
| | la fatica lasciate ai lavoranti. |
| | NARDO |
| | Cara nipote mia, |
| 35 | più tosto che parlar come una sciocca |
| | fareste meglio a maneggiar la rocca. |
| | LENA |
| | Colla rocca, col fuso e coi famigli |
| | stanca son d’annoiarmi, |
| | voi dovreste pensare a maritarmi. |
| | NARDO |
| 40 | Sì, volontieri. Presto |
| | comparisca un marito. Eccolo qui. (Accenna un villano) |
| | Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. |
| | Eccolo io ve lo do. |
| | Lo volete? Vi piace? |
| | LENA |
| | Signor no. |
| | NARDO |
| 45 | Va’ a veder se passasse |
| | adesso per la strada |
| | qualche affamato con perucca e spada. (Al villano che parte ridendo) |
| | Vedi? Ride Mingone e ti corbella. |
| | Povera vanarella, |
| 50 | tu sposeresti un conte od un marchese, |
| | perché in meno d’un mese, |
| | strapazzata la dote e la fanciulla, |
| | la nobiltà si riducesse al nulla. |
| | LENA |
| | Io non voglio signor un contadino |
| 55 | ma voglio un cavaliere o un citadino |
| | ricco sfondato e che mi voglia bene. |
| | Ah se qui non fosse, lo troverei ben bene. |
| |
| | Quell’augelin domestico |
| | che passerino ha nome |
| 60 | oh se sapeste come |
| |
| |
| |