| | del buon vin si beverà |
| 10 | ed allegri si starà. (Partono i contadini restandone uno impiegato) |
| |
| | Vanga mia benedetta, |
| | mio diletto conforto e mio sostegno, |
| | tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
| | Quivi regnò mio padre, |
| 15 | l’avolo ed il bisavolo e il tritavolo |
| | e fur sudditi lor la zucca e il cavolo. |
| | Nelle città famose |
| | ogni generazion si cambia stato, |
| | se il padre ha accumulato |
| 20 | con fatica, con arte e con periglio, |
| | distrugge i beni suoi prodigo il figlio. |
| | Qui dove non ci tiene |
| | il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
| | sono gli uomini ognor sempre gl’istessi. |
| 25 | Non cambierei, lo giuro, |
| | col piacer delle feste e de’ teatri |
| | zappe, trebbie, rastri, vanghe ed aratri. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | LENA ed il sudetto |
| |
| | LENA |
| | Eccolo qui, la vanga |
| | è tutto il suo diletto. |
| 30 | Se foste un poveretto, |
| | compatirvi vorrei ma siete ricco, |
| | avete dei poderi e dei contanti; |
| | la fatica lasciate ai lavoranti. |
| | NARDO |
| | Cara nipote mia, |
| 35 | più tosto che parlar come una sciocca |
| | fareste meglio a maneggiar la rocca. |
| | LENA |
| | Colla rocca, col fuso e coi famigli |
| | stanca son d’annoiarmi, |
| | voi dovreste pensare a maritarmi. |
| | NARDO |
| 40 | Sì, volontieri. Presto |
| | comparisca un marito. Eccolo qui. (Accenna un villano) |
| | Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. |
| | Eccolo io ve lo do. |
| | Lo volete? Vi piace? |
| | LENA |
| | Signor no. |
| | NARDO |
| 45 | Va’ a veder se passasse |
| | adesso per la strada |
| | qualche affamato con perucca e spada. (Al villano che parte ridendo) |
| | Vedi? Ride Mingone e ti corbella. |
| | Povera vanarella, |
| 50 | tu sposeresti un conte od un marchese, |
| | perché in meno d’un mese, |
| | strapazzata la dote e la fanciulla, |
| | la nobiltà si riducesse al nulla. |
| | LENA |
| | Io non voglio signor un contadino |
| 55 | ma voglio un cavaliere o un citadino |
| | ricco sfondato e che mi voglia bene. |
| | Ah se qui non fosse, lo troverei ben bene. |
| |
| | Francia mia, ove sei tu? |
| | In campagna? Ohibò, ohibò! |
| 60 | Non mi posso veder più. |
| |
| | Dove son quegl’inglesini, |
| | dove son quei parigini |
| | che la mano mi bacciassero, |
| | che venissero e regalassero, |
| 65 | che facessero a chi può più. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | NARDO solo |
| |
| | NARDO |
| | Sì signora, non dubiti, |
| | che contenta sarà. |
| | La si mariterà la poverina; |
| | ma la vuo’ maritar da contadina. |
| 70 | Ecco; il mondo è così. Niuno è contento |
| | del grado in cui si trova |
| | e lo stato cambiare ognun si prova. |
| | Vorrebbe il contadino |
| | diventar cittadino; il cittadino |
| 75 | cerca nobilitarsi |
| | ed il nobile ancor vorrebbe alzarsi |
| | d’un gradino alla volta. |
| | Qualchedun si contenta; |
| | alcuno due o tre ne fa in un salto; |
| 80 | ma lo sbalzo è peggior quanto è più alto. (Parte) |
| |
| | Nota bene: aria di Nardo alla fine del libro |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | Giardino in casa di don Tritemio. |
| |
| | RINALDO, poi DON TRITEMIO |
| |
| | RINALDO |
| | Ecco della mia bella |
| | il genitor felice. |
| | DON TRITEMIO |
| | (Per la villa si dice |
| | che Nardo ha un buono stato |
| 85 | e da tutti filosofo è chiamato). |
| | RINALDO |
| | (Sorte non mi tradir). Signor. |
| | DON TRITEMIO |
| |
| |
| |