| ma dite di che... |
|
| LESBINA, NARDO A DUE |
|
| Contenti ed affetti, |
| diletti per me. |
|
| A TRE |
|
1150 | Ciascuno lo crede, |
| ciascuno lo vede |
| che dote di quella |
| più bella non v’è. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Corpo di satanasso! |
1155 | Cieli, son disperato! |
| Ah! M’hanno assassinato. |
| Arde di sdegno il cor. |
|
| LESBINA, NARDO A DUE |
|
| Il contratto è bello e fatto. |
|
| CAPOCCHIO |
|
| Senta, senta, mio signor. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1160 | Dove la figlia è andata? |
| Dove me l’han portata? |
| Empio Rinaldo indegno, |
| perfido rapitor. |
|
| CAPOCCHIO |
|
| Senta, senta, mio signor. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1165 | Sospendete. Non sapete? |
| Me l’han fatta i traditor. |
|
| LESBINA |
|
| Dov’è Eugenia? |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Non lo so. |
|
| NARDO |
|
| Se n’è ita? |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Se n’andò! |
|
| CAPOCCHIO |
|
| Due contratti? |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Signor no. |
|
| CAPOCCHIO |
|
1170 | Casso Eugenia cum etcaetera |
| non sapendosi etcaetera |
| se sia andata o no etcaetera. |
|
| TUTTI |
|
| Oh che caso, oh che avventura! |
| Si sospenda la scrittura, |
1175 | che dopoi si finirà. |
|
| Se la figlia fu involata, |
| a quest’ora è maritata. |
| E presente la servente, |
| quest’ancor si sposerà. |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Luogo campestre con casa rustica di Nardo. |
|
| EUGENIA e RINALDO |
|
| EUGENIA |
1180 | Misera! A che m’indusse |
| un eccesso d’amor? Tremo, pavento; |
| parlar mi sento al core, |
| giustamente sdegnato, il genitore. |
| RINALDO |
| Datevi pace; alfine |
1185 | siete con chi v’adora; |
| siete mia sposa. |
| EUGENIA |
| Ah non lo sono ancora. |
| RINALDO |
| Venite al tetto mio; colà potrassi |
| compire al rito e con gli usati modi |
| celebrare i sponsali. |
| EUGENIA |
| Ove s’intese |
1190 | che onesta figlia a celebrare andasse |
| dello sposo in balia nozze furtive? |
| No, non fia ver, Rinaldo; |
| ponetemi in sicuro; |
| salvatemi l’onore |
1195 | o pentita ritorno al genitore. |
| RINALDO |
| Tutto farò, per compiacervi, o cara; |
| elegete l’albergo ove pensate |
| d’essere più sicura. |
| L’onor vostro mi cale, io n’avrò cura. |
|
| SCENA II |
|
| LA LENA di casa e detti |
|
| LA LENA |
1200 | Questa, se non m’inganno, |
| di don Tritemio è la figliuola. |
| EUGENIA |
| Dite. |
| Pastorella gentile, è albergo vostro |
| questo di dove uscite? |
| LA LENA |
| Sì signora. |
| EUGENIA |
| Altri vi son? |
| LA LENA |
| Per ora |
1205 | altri non v’è che io |
| ed un uomo da ben, qual è mio zio. |
| EUGENIA |
| Siete voi maritata? |
| LA LENA |
| Sono fanciulla ancora |
| ma d’esserla son stanca. |
| RINALDO |
1210 | (Sia malizia o innocenza, ella è assai franca). |
| EUGENIA |
| D’una grazia pregarvi |
| vorrei, se nol sdegnate. |
| LA LENA |
| Dite pur, comandate. |
| EUGENIA |
| Vorrei nel vostro tetto |
1215 | passar per un momento. |
| LA LENA |
| Sola passate pur, che mi contento. |
| RINALDO |
| Perché sola? Son io, |
| pastorella gentile, il di lei sposo. |
| LA LENA |
| Davvero? Compatite, |
1220 | ho ancor qualche sospetto. |
| Perché non la menate al vostro tetto? |
| RINALDO |
| Vi dirò... |
| EUGENIA |
| Non ancora |
| son contratti i sponsali. |
| Correr una bugia lasciar non voglio. |
| LA LENA |
1225 | Me n’avvidi che v’era un qualche imbroglio. |
| EUGENIA |
| Deh per pietà vi prego... |
| LA LENA |
| Che sì, che al genitore |
| l’avete fatta bella? |
| EUGENIA |
| Amabil pastorella, |
1230 | voi non sapete al core |
| quanto altero comandi il dio d’amore. |
| LA LENA |
| (Mi fa pietà). Sentite, |
| v’offro l’albergo mio ma con un patto |
| che subito sul fatto |
1235 | in mia presenza e d’altro testimonio |
| si faccia e si concluda il matrimonio. |
| EUGENIA |
| Sì sì, ve lo prometto. |
| Andiam nel vostro tetto, se vi aggrada. |
| LA LENA |
| Precedetemi voi, quella è la strada. |
| EUGENIA |
1240 | Andiam, Rinaldo amato; |
|
|
|