| | DON TRITEMIO |
| | Dov’è? La vuo’ veder. |
| | NARDO |
| | Per ora no. |
| | DON TRITEMIO |
| | Eh lasciatemi andar... |
| | NARDO |
| | Ma non si può. |
| | DON TRITEMIO |
| | La volete tener sempre serrata? |
| | NARDO |
| | Sì, finch’è sposata. |
| | DON TRITEMIO |
| 1315 | Questa è una mala azion che voi mi fate. |
| | NARDO |
| | No, caro amico, non vi riscaldate. |
| | DON TRITEMIO |
| | Mi riscaldo, perché |
| | si poteva con me meglio trattare. |
| | Se l’aveva promessa, |
| 1320 | lo sposo aveva le ragioni sue. |
| | NARDO |
| | I sposi erano due; |
| | v’erano dei contrasti, onde per questo |
| | quel che aveva più amor fatto ha più presto. |
| | DON TRITEMIO |
| | Io l’ho promessa a voi. |
| | NARDO |
| 1325 | Ma lei voleva il suo Rinaldo amato. |
| | DON TRITEMIO |
| | Ma questo... |
| | NARDO |
| | Orsù quello ch’è stato è stato. |
| | DON TRITEMIO |
| | È ver; non vuo’ impazzire; |
| | l’ho trovata alla fine e ciò mi basta. |
| | Doppo il fatto si loda. |
| 1330 | Chi l’ha avuta l’ha avuta e se la goda. (Parte) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | NARDO, poi LESBINA |
| |
| | NARDO |
| | Nato son contadino, |
| | non ho studiato niente |
| | ma però colla mente |
| | talor filosofando a discrezione |
| 1335 | trovo di molte cose la ragione. |
| | E vedo, chiaramente, |
| | che interesse, superbia, invidia e amore |
| | hanno la fonte lor nel nostro cuore. |
| | LESBINA |
| | Ma capperi! Si vede, |
| 1340 | affé, che mi volete poco bene. |
| | Nel giardino v’aspetto e non si viene. |
| | NARDO |
| | Un affar di premura |
| | m’ha trattenuto un poco. |
| | Concludiam, se volete, in questo loco. |
| | LESBINA |
| 1345 | Il notaro dov’è? |
| | NARDO |
| | Là dentro. Ei scrive |
| | il solito contratto |
| | e si faranno i due sponsali a un tratto. |
| | LESBINA |
| | Ma se Eugenia fuggì... |
| | NARDO |
| | Fu ritrovata. |
| | Là dentro è ricovrata |
| 1350 | e si fa con Rinaldo l’instrumento. |
| | LESBINA |
| | Don Tritemio che dice? |
| | NARDO |
| | Egli è contento. |
| | LESBINA |
| | Dunque, quand’è così, facciamo presto. |
| | Andiam, caro sposino. |
| | NARDO |
| | Aspettate, Lesbina, anche un pochino. |
| | LESBINA |
| 1355 | (Non vorrei che venisse...) |
| | NARDO |
| | A me badate; |
| | prima che mia voi siate, |
| | a voi vuo’ render note |
| | alcune condizion sopra la dote. |
| | LESBINA |
| | Qual dote dar vi possa |
| 1360 | voi l’intendeste già. |
| | Affetto ed onestà, |
| | modesta ritrosia |
| | ed un poco di buona economia. |
| | NARDO |
| | Così mi basta e appunto |
| 1365 | di questo capital, che apprezzo molto, |
| | intendo ragionar. |
| | LESBINA |
| | Dunque vi ascolto. |
| | NARDO |
| | In primis che l’affetto |
| | non sia troppo né poco, |
| | perché il poco non basta e il troppo annoia; |
| 1370 | e la mediocrità sempr’è una gioia. |
| | LESBINA |
| | Com’ho da regolarmi, |
| | per star lontana dagli estremi? |
| | NARDO |
| | Udite. |
| | Per fuggir ogni lite, |
| | siate amorosa, se il marito è in vena; |
| 1375 | non lo state a seccar, se ha qualche pena. |
| | LESBINA |
| | Così farò. |
| | NARDO |
| | Sul punto |
| | della bella onestà, |
| | non v’è mediocrità. Sia bella o brutta, |
| | la sposa d’un sol uom dev’esser tuta. |
| 1380 | Circa l’economia potrete qui |
| | regolarvi così: |
| | del marito il voler seguire ognora |
| | e non far la padrona e la dottora. |
| | LESBINA |
| | Così farò, son della pace amica; |
| 1385 | obbedirvi sarà minor fatica. |
| | NARDO |
| | Or mi sovvien che un altro capitale |
| | m’offeriste di lingua. |
| | LESBINA |
| | È ver. |
| | NARDO |
| | Se questo |
| | mi riuscirà molesto, |
| | in un più necessario il cambierò. |
| | LESBINA |
| 1390 | Ho inteso il genio vostro. |
| | Non vi sarà pericolo |
| | che vi voglia spiacer neanche in un piccolo. |
| | NARDO |
| | Quand’è così, mia cara, |
| | porgetemi la mano. |
| | LESBINA |
| | Eccola pronta. |
| | NARDO |
| 1395 | Del nostro matrimonio |
| | invochiamo Cupido in testimonio. |
| |
| | Oh! Povero mio padre |
| | che tanto buono fu, |
| | è morto il poverino |
| 1400 | e non lo vedrò più. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Oh! Povera mia madre, |
| | vuol tanto bene a me |
| | ed io l’ho abbandonata |
| | e non la vedo oimè! |
| |
| | NARDO |
| |
| 1405 | È morto mio padre. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Non vedo mia madre. |
| |
| | A DUO |
| |
| | Ed io cosa farò? Non lo so. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Lesbina mia cara. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | È morta mia madre. |
| |
| | NARDO |
| |
| 1410 | Ed io piangerò. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Nardino mio caro. |
| |
| | NARDO |
| |
| | È morto mio padre. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Ed io creperò. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Crepare perché? |
| |
| | A DUE |
| |
| 1415 | Rimedio non c’è. |
| | Tu caro tesoro |
| | mi puoi dar ristoro, |
| | mi puoi consolar. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Tu sarai la mia mamina. |
| |
| | LESBINA |
| |
| 1420 | Tu sarai il mio papà bello. |
| |
| | [lacuna] |
| |
| |
| | IL FILOSOFO DI CAMPAGNA |
| |
| |
| | Drama giocoso da rappresentarsi sopra il teatro di sua maestà britannica. |
| | London, printed by George Woodfall at the King’s Arms, Charing Cross, 1761 (price one shilling). |
| |
| |
| | PERSONAGGI |
| |
| | PARTI SERIE |
| |
| | EUGENIA figlia di don Tritemio |
| | (la signora Angiola Calori) |
| | RINALDO gentiluomo |
| | (il signor Pietro Sorbelloni) |
| |
| |
| |
| |