| | Ho per lei in mezzo al core |
| | la fucina di Vulcano. |
| | Stendi pur la bianca mano; |
| 660 | senti, senti che rumore! |
| | I martelli ben rotati |
| | sopra i fulmini infocati |
| | fanno tuppe, tippe, tappe. |
| | Già l’incendio s’è avvanzato; |
| 665 | chi smorzarlo potrà mai? |
| | Solo un sguardo de’ suoi rai |
| | può il mio core consolar. (Parte) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | [illeggibile] LESBINA e LENA |
| |
| | LESBINA |
| | Signora, vi rincresce |
| | d’essere la nipote |
| 670 | d’una senza natali e senza dote? |
| | LENA |
| | Sì signora; perché Nardo poteva |
| | maritarsi con meglio proprietà. |
| | LESBINA |
| | Questa non è però gran novità. |
| | Siam donne tutte due; nessun ci sente; |
| 675 | se parlo contro noi, non vuol dir niente. |
| | Ditemi su. Forse è la prima volta |
| | che di donna leggiadra il viso bello |
| | faccia perdere agli uomini il cervello? |
| | Pare che nate siam [illeggibile] solo per questo. |
| 680 | Da quanto accenno intenderete il resto. |
| | Della femmina i vezzi e le lusinghe, |
| | le accorte ritrosie, |
| | le finte gelosie, |
| | le parole melate, |
| 685 | le languidette occhiate, |
| | un risettino scaltro |
| | cento ne fan cascar un dopo l’altro. |
| | È vero? Rispondete a cuore aperto; |
| | siete nel caso mio; lo so di certo. |
| 690 | Mi chiamerete poi presuntuosa, |
| | se di Nardo gentil voglio esser sposa? |
| |
| | Donne siamo e siamo nate |
| | per far l’uomo delirar. |
| |
| | Amorose ci mostriamo |
| 695 | e sappiamo lusingar. |
| | Ma poi quando a tu per tu |
| | siamo lì per dir di sì, |
| | rigettiamo in tutta fretta |
| | l’accettata servitù; |
| 700 | e per gloria decantiamo |
| | e l’amar e il disamar. |
| |
| | Donne siamo e siamo nate |
| | per far l’uomo delirar. (Parte) |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | LENA |
| | Se fosse in casa mia |
| 705 | questa signora zia, confesso il vero, |
| | non vi starei con essa un giorno intero. |
| | Vuol fare la graziosa |
| | Si spaccia per graziosa, |
| | vuol far la spiritosa, |
| | perché sposa sarà per accidente, |
| 710 | perché bene sa far l’impertinente. |
| | E pur quando ci penso, |
| | bella vita è la nostra ed onorata! |
| | Sono alla sorte ingrata, |
| | allor che mi lamento |
| 715 | d’uno stato ripien d’ogni contento. |
| |
| | La pastorella al prato |
| | col gregge se ne va, |
| | colle agnelline a lato |
| | cantando in libertà. |
| |
| 720 | Se l’innocente amore |
| | gradisce il suo pastore, |
| | la bella pastorella |
| | contenta ognor sarà. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | Camera in casa di don Tritemio con tavolino, calamaro e sedie. |
| |
| | LESBINA, poi NARDO con CAPOCCHIO, poi DON TRITEMIO |
| |
| | LESBINA |
| | Oh, se sapessi il modo |
| 725 | di burlare il padron, far lo vorrei. |
| | Basta, m’ingegnerò, |
| | tutto quel che so far, tutto farò. |
| | NARDO |
| | Lesbina, eccoci qui. Se don Tritemio |
| | ci ha mandati a chiamar perché io vi sposi |
| 730 | lo farò volentier; ma non vorrei |
| | che vi nascesse qualche parapiglia, |
| | qualche imbroglio novel tra serva e figlia. |
| | LESBINA |
| | La cosa è accomodata. |
| | La figliuola sposata |
| 735 | sarà col cavalier che voi sapete; |
| | ed io vostra sarò, se mi volete. |
| | NARDO |
| | Don Tritemio dov’è? |
| | LESBINA |
| |
| |
| |