| Vedrò chi sia. |
| (Ehi, badate non far qualche pazzia). (Piano ad Eugenia e parte) |
|
| SCENA III |
|
| DON TRITEMIO, EUGENIA, poi LESBINA che torna |
|
| EUGENIA |
| (È molto s’io resisto). (Da sé) |
| DON TRITEMIO |
| Affé non ho mai visto |
| una donna di te più scimunita. |
565 | Figlia che si marita |
| suol esser lieta, al suo gioir condotta, |
| e tu stai lì che pari una marmotta? |
| EUGENIA |
| Che volete ch’io dica? |
| DON TRITEMIO |
| Parla o taci, |
| no me n’importa più, |
570 | sposati e in avvenir pensaci tu. |
| LESBINA |
| Signor, è un cavaliero |
| col notar della villa in compagnia |
| che brama riverir vossignoria. |
| DON TRITEMIO |
| Vengano. (Col notaro? (Da sé) |
575 | Qualchedun che bisogno ha di denaro). |
| LESBINA |
| (È Rinaldo, padrona. Io vi consiglio |
| d’evitar il periglio). (Piano ad Eugenia) |
| EUGENIA |
| (Andiam Lesbina). (A Lesbina) |
| Con licenza. (S’inchina a don Tritemio) |
| DON TRITEMIO |
| Va’ pure. |
| EUGENIA |
| (Ahi me meschina?) (Da sé e parte con Lesbina) |
|
| SCENA IV |
|
| DON TRITEMIO, poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro |
|
| DON TRITEMIO |
| Se denaro vorrà, ghe ne darò, |
580 | purché sicuro sia con fondamento. |
| E che almeno mi paghi il sei per cento. |
| Ma che vedo? È colui |
| che mi ha chiesto la figlia. Or che pretende? |
| Col notaro che vuol? Che far intende? |
| RINALDO |
585 | Compatite signor... |
| DON TRITEMIO |
| La riverisco. |
| RINALDO |
| Compatite se ardisco |
| replicarvi l’incomodo. Temendo |
| che non siate di me ben persuaso, |
| ho condotto il notaro, |
590 | il qual patente e chiaro |
| di me vi mostrerà |
| titolo, parentele e facoltà. |
| DON TRITEMIO |
| (È ridicolo invero). |
| CAPOCCHIO |
| Ecco, signore, |
| l’istrumento rogato |
595 | d’un ricco marchesato; |
| ecco l’albero suo, da cui si vede |
| che per retto camino |
| vien l’origine sua dal re Pipino. |
| DON TRITEMIO |
| Oh caperi! Che vedo? |
600 | Questa è una cosa bella in verità. |
| Ma della nobiltà, signor mio caro, |
| come andiamo dal par con il denaro? |
| RINALDO |
| Mostrategli i poderi, |
| mostrategli sinceri i fondamenti. (A Capocchio) |
| CAPOCCHIO |
605 | Questi sono istrumenti |
| di comprede, di censi, di livelli, |
| questi sono contratti buoni e belli. (Mostrando alcuni fogli a guisa d’istrumenti antichi) |
|
| Nel Quattrocento |
| sei possessioni, |
610 | nel Cinquecento |
| quattro valloni. |
| Anno millesimo |
| una duchea. |
| Milletrentesimo |
615 | una contea |
| emit etcaetera. |
|
| Case e casoni, |
| giurisdizioni, |
| frutti annuali, |
620 | censi e cambiali. |
| Sic etcaetera |
| cum etcaetera. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| DON TRITEMIO e RINALDO |
|
| DON TRITEMIO |
| La riverisco etcaetera. |
| Vada signor notaro a farsi etcaetera. |
| RINALDO |
625 | Ei vada per ordin mio |
| a prender altri fogli, altri capitoli, |
| per provarvi di me lo stato e i titoli. |
| DON TRITEMIO |
| Sì sì, la vostra casa |
| ricca, nobile, grande ognora fu. |
630 | Credo quel che mi dite e ancora più. |
| RINALDO |
| Dunque di vostra figlia |
| mi credete voi degno? |
| DON TRITEMIO |
| Anzi degnissimo. |
| RINALDO |
| Le farò contradote. |
| DON TRITEMIO |
| Obligatissimo. |
| RINALDO |
| Me l’accordate voi? |
| DON TRITEMIO |
| Per verità |
635 | v’è una difficoltà. |
| RINALDO |
| Da che dipende? |
| DON TRITEMIO |
| Ho paura che lei... |
| RINALDO |
| Chi? |
| DON TRITEMIO |
| La figliuola... |
| RINALDO |
| D’Eugenia non pavento. |
| DON TRITEMIO |
| Quando lei possa farlo, io son contento. |
| RINALDO |
| Ben, vi prendo in parola. |
| DON TRITEMIO |
640 | Chiamerò la figliuola. |
| S’ella non fosse in caso, |
| del mio buon cor sarete persuaso? |
| RINALDO |
| Sì; chiamatela pur, contento io sono; |
| se da lei son escluso, io vi perdono. |
| DON TRITEMIO |
645 | Bravo; un uom di ragion si loda e stima, |
| s’ella non puole, amici come prima. |
|
| Io son di tutti amico, |
| son vostro servitor. |
| Un uomo di buon cor |
650 | conoscerete in me. |
|
| La chiamo subito, |
| verrà ma dubito, |
| sconvolta trovisi |
|
|
|