Il filosofo di campagna, libretto, Londra, Griffin, 1769

 non so se alla vendetta mi abbandono.
 
 OMO SERIO
 
1475   Vedo turbato il mare,
 il passaggiero audace
 vede men chiaro il cielo,
 l’agricoltor sagace
 e pur tranquillo ha il seno
1480e paventar non sa.
 
 SCENA VII
 
    NARDO invece dell’aria Vedo quell’albore
 
    Supponiam che questa sia
 la fortuna che vogl’io...
 e che questa sia quell’altra
 che poi vole un padron mio...
1485Voglio un po’ filosofar.
 
    Me lo metto bene in testa
 che nel mondo le fortune
 paion bianche e pur son brune.
 Perché quella non è questa...
1490e poi questa non è quella...
 e la vera con la bella
 non si deve mai cambiar.
 
    Eh che serve il conto è chiaro
 che lo vede ogno somarro,
1495voglio quella che mi par.
 
 ATTO SECONDO
 
 SCENA X
 
    In fine della scena
 
 DON TRITEMIO
 Eh tu che dici?
 LESBINA
                               Caro padron bello
 da una breva canzone ch’ho imparata
 or ora ascoltarete il sentimento
 e quel che io dico vi farà contento.
 
1500   Quell’augellin domestico
 che passarino ha nome
 oh se vedessi come
 ama la passarella,
 sempre si vede a quella
1505d’intorno a svolazzar.
 
    Così ancor io desidero
 passara abbandonata
 esser accompagnata
 da un passarin che sappia
1510cosa vuol dir amor.
 
 ATTO TERZO
 
 SCENA IV
 
 Di Nardo nell’albergo,
 che fu già mio rival, ci porta il fatto;
 ma Nardo ho ritrovato
 meco condiscendente e non pavento