| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| ...no. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Come no! Signorsì |
1550 | la sua dote viene a me. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| ...a me. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Ella stessa me l’ha detto. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| Maledetto. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Siete sordi, siete pazzo? |
| Che maniera è questa qui. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
1555 | La non vuol finir così. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Terminate. |
|
| NARDO |
|
| Aspettate. |
| La ragazza cosa dice? |
| Ella pur sentir conviene. |
|
| CAPOCCHIO |
|
| Il collega dice bene. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
1560 | Senza questa non si può. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Via parlate. (A Lesbina) |
|
| LESBINA |
|
| Parlerò. |
| Ma risolto ancor non ho. |
|
| Sarà il mio core |
| del mio padrone. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1565 | Sino alla morte. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| La morte. |
|
| LESBINA |
|
| Giuro d’amarlo. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Volerli bene. |
|
| CAPOCCHIO |
|
| ...arlo. |
|
| NARDO |
|
| ...bene. |
|
| A DUE |
|
| Basta così. |
1570 | Si sottoscrivono. |
|
| LESBINA, DON TRITEMIO A DUE |
|
| Eccomi qui. |
|
| LESBINA |
|
| Voglio rilegere. |
|
| NARDO |
|
| Eh non s’incomodi. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Voglio riflettere. |
|
| CAPOCCHIO |
|
1575 | Eh va benissimo. |
|
| DON TRITEMIO, LESBINA A DUE |
|
| Prima di scrivere |
| vogliamo legere |
| vogliam veder. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Colla presente... |
|
| LESBINA |
|
| Scrittura privata... |
|
| DON TRITEMIO |
|
1580 | Resta accordata... |
|
| LESBINA |
|
| La bella... |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Lesbina. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| Ora ci sono |
| or vien il buono. |
|
| LESBINA |
|
| In matrimonio. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Con il signore. |
|
| LESBINA |
|
1585 | Lesbina. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Con Nardo. |
|
| LESBINA |
|
| Come? |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Cos’è? |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| Quell’è un notaro |
| simile a me. |
|
| DON TRITEMIO, LESBINA A DUE |
|
| Come? Tali nomi, |
1590 | non la capisco. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO A DUE |
|
| Signor notaro |
| la riverisco. |
|
| CAPOCCHIO |
|
| Quell’è Nardo. |
|
| NARDO |
|
| Quell’è Capocchio. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1595 | Ah traditori |
| ah sceleradi |
| via disgraziati. |
|
| NARDO, CAPOCCHIO, LESBINA A TRE |
|
| Viva li sposi |
| viva l’amor. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1600 | Via maledetti |
| ma di buon cor. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| EUGENIA |
|
| Ah genitor perdono... |
|
| RINALDO |
|
| Suocero per pietà... |
|
| LESBINA |
|
| Sposa signore io sono. |
|
| NARDO |
|
1605 | Quest’è la verità. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Perfidi scelerati |
| vi siete accomodati? |
| Senza la figlia mesto |
| senza la sposa resto. |
1610 | Che bella carità. |
|
| LENA |
|
| Quando di star vi preme |
| con una sposa insieme |
| ecco per voi son qua. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Per far dispetto a lei |
1615 | per disperar colei |
| Lena mi sposerà. |
|
| TUTTI |
|
| Sia per diletto |
| sia per dispetto |
| amore al core |
1620 | piacere darà. |
|
|
| Fine |
|
|
| IL FILOSOFO IN VILLA |
|
|
| Comedia in musica da rappresentarsi nel teatro della città Valletta in Malta nell’autunno di quest’anno MDCCLXIII. |
| In Malta, nel palazzo e stamperia di sua altezza serenissima, presso il Capaci suo stampatore, con licenza de’ superiori. |
|
|
| APPARENZE |
|
| Giardino; camera; campagna con casino. |
| Musica del signor Baldassare Galuppi detto Buranello, detrattene le arie segnate coll’ * che sono del signor Vincenzo Anfossi, maestro di cappella napolitano. |
| Ballerini: la signora Marianna Donadoni, il signor Francesco Stagno, il signor Domenico Figliuolino; la signora Rosa, il signor Felice, il signor Angelo Massani. Direttore ed inventore de’ balli monsieur Massani. |
|
|
| PERSONAGGI |
|
| DON TRITEMIO cittadino padre di |
| EUGENIA amante di Rinaldo |
| LESBINA cameriera |
| NARDO filosofo, zio di |
| LENA contadina |
| RINALDO amante di Eugenia |
| EURILLA cameriera di Nardo |
| CAPOCCHIA notaro |
| Villani che non parlano |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino. |
|
| EUGENIA e LESBINA |
|
| EUGENIA |
|
| Candidetto gelsomino |
| che sei vago sul mattino, |
| perderai vicino sera |
| la primiera libertà. |
|
| LESBINA |
|
5 | Vaga rosa, onor de’ fiori, |
| fresca piaci ed innamori |
| ma vicino è il tuo flagello |
| e il tuo più bello sparirà. |
|
| A DUE |
|
| Tal di donna è la bellezza, |
10 | più che fresca, più s’apprezza, |
| s’abbandona allor che perde |
| il bel verde dell’età. |
|
| EUGENIA |
| Basta, basta così, |
| che codesta canzon, Lesbina mia, |
15 | troppa mi desta in sen malinconia. |
| LESBINA |
| Anzi cantarla spesso, |
| padrona, io vi consiglio, |
| per fuggir della rosa il rio periglio. |
| EUGENIA |
| Ah, che sotto d’un padre |
20 | asprissimo e severo |
| far buon uso non spero |
| di quest’età che della donna è il fiore; |
| troppo, troppo nemico ho il genitore. |
| LESBINA |
| Pur delle vostre nozze |
25 | lo intesi ragionar. |
| EUGENIA |
| Nozze infelici |
| sarebbero al cor mio le divisate |
| dall’avarizia sua, |
| dell’uomo vile, che di Nardo ha nome, |
| ei mi vorria consorte; |
30 | l’abborrisco e mi scelgo anzi la morte. |
| LESBINA |
| Non così parlareste, |
| s’ei proponesse al vostro cor Rinaldo. |
| EUGENIA |
| Lesbina... Ohimè! |
| LESBINA |
| V’ho fatto venir caldo. |
| Vi compatisco; un cavalier gentile, |
35 | in tutto a voi simile, |
| nell’età, nell’amore |
| far potrebbe felice il vostro core. |
| EUGENIA |
| Ma il genitor mi niega. |
| LESBINA |
| Si supplica, si prega, |
|
|
|