| 40 | si sospira, si piange; e se non basta |
| | si fa un po’ la sdegnosa e si contrasta. |
| | EUGENIA |
| | Ah! Mi manca il coraggio. |
| | LESBINA |
| | Io v’offerisco |
| | quel che so, quel che posso; è ver che sono |
| | in una età da non prometter molto |
| 45 | ma posso, se m’impegno, |
| | far valere per voi l’arte e l’ingegno. |
| | EUGENIA |
| | Cara, di te mi fido. Amor, pietade |
| | per la padrona tua serba nel seno. |
| | Se non felice appieno, |
| 50 | almen fa’ ch’io non sia sì sventurata. |
| | LESBINA |
| | Meglio sola che male accompagnata. |
| | Così volete dir? Sì sì v’intendo. |
| | EUGENIA |
| | Dunque da te qualche soccorso attendo. |
| |
| | Se perde il caro lido, |
| 55 | sopporta il mar che freme, |
| | lo scoglio è quel che teme |
| | il misero nocchier. |
| |
| | Lontan dal caro bene |
| | soffro costante e peno; |
| 60 | ma questo core almeno |
| | rimanga in mio poter. (Via) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | LESBINA, indi DON TRITEMIO |
| |
| | LESBINA |
| | Povera padroncina! |
| | Affé la compatisco; |
| | quest’anch’io la capisco; |
| 65 | insegna la prudenza, |
| | se non s’ha quel che piace, è meglio senza. |
| | DON TRITEMIO |
| | Che si fa, signorina? |
| | LESBINA |
| | Un po’ d’insalatina |
| | raccogliere volea per desinare. |
| | DON TRITEMIO |
| 70 | Poco fa t’ho sentito cantuzzare. |
| | LESBINA |
| | È ver, colla padrona |
| | mi divertivo un poco. |
| | DON TRITEMIO |
| | E mi figuro |
| | che cantate s’avranno |
| | canzonette d’amor. |
| | LESBINA |
| | Eh non signore. |
| 75 | Di questo e di quel fiore, |
| | di questo e di quel frutto |
| | si cantavan le lodi. |
| | DON TRITEMIO |
| | Il crederò? |
| | LESBINA |
| | Ne volete sentir? |
| | DON TRITEMIO |
| | Ne sentirò. |
| | LESBINA |
| | Qualche strofetta canterò a proposito. |
| | DON TRITEMIO |
| 80 | Ah ragazze, farei uno sproposito. |
| | LESBINA |
| | Sentite, padron bello, |
| | la canzonetta sopra il ravanello. |
| |
| | Quando son giovine, |
| | son fresco e bello, |
| 85 | son tenerello, |
| | di buon sapor. |
| |
| | Ma quando invecchio, |
| | gettato sono, |
| | non son più buono |
| 90 | per pizzicor. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Scaccia questa canzon dalla memoria. |
| | LESBINA |
| | Una ne vuo’ cantar su la cicoria. |
| |
| | Son fresca, son bella |
| | cicoria novella; |
| 95 | mangiatemi presto, |
| | coglietemi su. |
| |
| | Se resto nel prato, |
| | radicchio invecchiato, |
| | nessuno si degna |
| 100 | raccogliermi più. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Senti, ragazza mia, |
| | questa canzone ha un poco d’allegria. |
| | Tu sei, Lesbina bella, |
| | cicorietta novella; |
| 105 | prima che ad invecchiarti vada il frutto, |
| | esser colta dovresti in mezzo al prato. |
| | LESBINA |
| | Per me v’è tempo ancora. |
| | Dovreste alla signora |
| | pensar, caro padrone; |
| 110 | or ch’è buona stagione, |
| | or ch’è frutto maturo e saporito, |
| | non la fate invecchiar senza marito. |
| | DON TRITEMIO |
| | A lei ho già pensato; |
| | sposo le ho destinato e avrallo presto. |
| | LESBINA |
| 115 | Posso saper chi sia? |
| | DON TRITEMIO |
| | Nardo è codesto. |
| | LESBINA |
| | Di quella tenerina |
| | erbetta cittadina |
| | la bocca d’un villan non mi par degna. |
| | DON TRITEMIO |
| | E la prudenza insegna |
| 120 | ch’ogni erba si contenti |
| | aver qualche governo, |
| | pur ch’esposta non resti al crudo verno. |
| | LESBINA |
| | Io mi contenterei, |
| | pria di vederla così mal troncata, |
| 125 | per la neve lasciar la mia insalata. |
| | DON TRITEMIO |
| | Tu sei un bocconcino |
| | per il tuo padroncino. |
| | LESBINA |
| | Oh! Oh! Sentite |
| | un’altra canzonetta ch’ho imparata |
| | sul proposito mio dell’insalata. |
| |
| 130 | Non raccoglie le mie foglie |
| | vecchia mano di pastor. |
| |
| | Voglio un bello pastorello, |
| | che vuo’ star nel prato ancor. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Allegoricamente |
| 135 | m’ha detto che con lei non farò niente. |
| | E pure io mi lusingo |
| | che a forza di finezze |
| | tutto supererò, |
| | che col tempo con lei tutto farò. |
| 140 | Per or d’Eugenia mia |
| | liberarmi mi preme; |
| | un buon partito Nardo |
| | per lei sarà riccone; |
| | è un villano, egli è ver, ma sapientone. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | RINALDO e detto |
| |
| | RINALDO |
| 145 | (Ecco della mia bella |
| | il genitor felice). |
| | DON TRITEMIO |
| | Per la villa si dice |
| | che Nardo ha un buono stato |
| | e da tutti il filosofo è chiamato. |
| | RINALDO |
| 150 | (Sorte non mi tradir). Signor. |
| | DON TRITEMIO |
| | Padrone. |
| | RINALDO |
| | Se lei mi permettesse, |
| | le direi due parole. |
| | DON TRITEMIO |
| | Anche quattro ne ascolto e più, se vuole. |
| | RINALDO |
| | Non so se mi conosca. |
| | DON TRITEMIO |
| | No, mi pare. |
| | RINALDO |
| 155 | Di me si può informar; |
| | son cavaliere e sono i beni miei |
| | vicino a’ suoi. |
| | DON TRITEMIO |
| | Mi rallegro con lei. |
| | RINALDO |
| | Ella ha una figlia? |
| | DON TRITEMIO |
| | Sì signore. |
| | RINALDO |
| | Dirò... |
| | Se fossi degno... Troppo ardire è questo |
| 160 | ma mi sprona l’amore... |
| | DON TRITEMIO |
| | Intendo il resto. |
| | RINALDO |
| | Dunque signor... |
| | DON TRITEMIO |
| | Dunque, signor mio caro, |
| | per venire alle corte, vi dirò... |
| | RINALDO |
| | M’accordate la figlia? |
| | DON TRITEMIO |
| | Signor no. |
| | RINALDO |
| |
| |
| |