| LESBINA |
|
| No non si trova, |
| più bella pace, |
| più caro ardor. |
|
| SCENA VIII |
|
| DON TRITEMIO |
|
| DON TRITEMIO |
1380 | Diammane, ch’ho sentito? |
| Di Lesbina il marito |
| pare che Nardo sia; |
| che la filosofia |
| colle ragioni sue |
1385 | accordasse ad un uom sposarne due? |
| Quel che pensar non so... |
| All’uscio io picchierò, verranno fuori, |
| scoprirò i tradimenti e i traditori. |
|
| SCENA IX |
|
| LENA in finestra e detto |
|
| LENA |
| Chi è qui? |
| DON TRITEMIO |
| Ditemi presto, |
1390 | cosa si fa là dentro? |
| LENA |
| Finito è l’istromento. |
| Si fan due matrimoni; |
| fra gli altri testimoni, |
| che sono cinque o sei, |
1395 | se comanda venir, sarà anco lei. |
| DON TRITEMIO |
| Questi sposi quai son? |
| LENA |
| La vostra figlia |
| col cavalier Rinaldo. |
| DON TRITEMIO |
| Cospetto, mi vien caldo. |
| LENA |
| E l’altra, padron mio, |
1400 | è la vostra Lesbina con mio zio. |
| DON TRITEMIO |
| Come? Lesbina? Ohimè! No, non lo credo. |
| LENA |
| Eccoli tutti quattro. |
| TRITEMIO |
| Ahi cosa vedo! |
|
| CORO |
|
| EUGENIA |
|
| Ah genitor, perdona. |
|
| RINALDO |
|
| Suocero, per pietà. |
|
| LESBINA |
|
1405 | Sposa, signor, io sono. |
|
| NARDO |
|
| Questa è la verità. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Perfidi, scellerati, |
| vi siete accomodati. |
| Senza la figlia resto, |
1410 | senza la sposa resto; |
| che bella carità! |
|
| LENA |
|
| Quando di star vi preme (A Tritemio) |
| con una sposa assieme, |
| ecco, per voi son qua. |
|
| DON TRITEMIO |
|
1415 | Per far dispetto a lei, (Per Eugenia) |
| per disperar costei, |
| Lena mi sposerà. |
|
| TUTTI |
|
| Sia per diletto, |
| sia per dispetto, |
1420 | amore al core |
| piacer dovrà. |
|
|
| Fine |
|
|
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA |
|
|
| Drama giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di questa elettorale corte nel mese di febbraio 1764, per commando di sua altezza eminentissima elettorale Massimiliano Frederico, arcivescovo di Colonia, principe ed elettore del sacro romano impero, arcicancelliere in Italia, legato nato della sede aspostolica, vescovo e principe di Münster, duca di Westphalia ed Angaria, conte di Königsegg Rottenfels, burggravio di Stromberg, signore d’Odenkirchen, Borkelohe, Werth, Aulendorff e Stauffen, eccetera, eccetera, per la direzzione del signor Angelo Mingotti, direttore dell’opere italiane. |
| In Münster, presso il Giuseppe Hermann Kördinck, nella stamparia di sua altezza eminentissima elettorale. |
|
|
| Altezza eminentissima elettorale, |
| quel ardentissimo desiderio che ho sempre mai nudrito di far palese al mondo tutto l’innalterabile e dovuta mia venerazione per questa elettorale corte ho avuta la bella sorte di dimostrarlo in quest’occasione che godo l’alto onore di servire all’altezza vostra eminentissima elettorale e con l’abbandono dell’Italia ed altre corti della Germania, essendo stimato il vostro merito o gran principe incomparabile per tutti i titoli da chiunque e con parziale distinctione da me. |
| È tale e tanta la clemenza ed umiltà di vostra altezza eminentissima elettorale verso chiunque che mi fa coraggio (contro ogni mia voglia) d’esporre sopra questo teatro alla vista d’un principe di tanto merito ed intelligenza uno spettacolo (abbenché non intieramente completto) e per retta consequenza non degno della presenza dell’altezza vostra emimentissima elettorale. |
| Un vostro commando mi fa ubbidire. Eccolo adunque che ve lo presento e pongo sotto la souvranna vostra protezzione, per essere (ancor che immeritevole) protetto dalla souvranna autorità e padronanza di vostra altezza eminentissima elettorale, mediante la qual protezzione spero di diffenderlo da quella tassa temo abbia (per sola mia mancanza) a meritarsi da questo abenché grazioso auditorio. |
| Non altro a me s’aspetta che supplicare genuflesso l’altezza vostra eminentissima elettorale d’un generoso perdono e compatimento a’ mie mancanze promettendo ed assicurando vostra altezza eminentissima elettorale che in avenire averò l’onore d’esporre al vostro gran merito opere più degne della vostra approvazione, a’ piedi di cui con profondissimo osequio mi fo l’onore di dichiararmi di vostra altezza eminentissima elettorale umilissimo, devotissimo, obsequiosissimo servitore. |
|
| Angelo Mingotti, direttore dell’opere italiane |
|
|
| PERSONAGGI |
|
| EUGENIA figlia di donna Alcea |
| (la signora Marianna De Grandis di Roma) |
| RINALDO gentiluomo amante di Eugenia |
| (la signora Marianna De Padulli, virtuosa della Capella di sua altezza eminentissima elettorale di Colonia) |
| NARDO ricco contadino detto il Filosofo |
| (il signor Francesco De Grandis di Roma) |
| LESBINA cameriera di casa di donna Alcea |
| (la signora Francesca Mucci di Roma) |
| LA LENA nipote di Nardo |
| (la signora Caterina Isola di Bologna) |
| DONNA ALCEA cittadina abbitante in villa |
| (la signora Anna Isola di Genova) |
| CAPOCCHIO notaro della villa |
| (il signor N.N.) |
|
| La poesia del signor dottore Carlo Goldoni. La musica è del celebre signor Baldissera Galluppi detto il Buranello. |
|
|
| DECORAZIONI |
|
| Atto primo: giardino; casa rustica in campagna; salotto con diverse porte. |
| Atto secondo: camera; casa rustica sudetta; camera sudetta. |
| Atto terzo: casa rustica sudetta. |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino in casa di donna Alcea. |
|
| EUGENIA con un ramo di gelsomini, LESBINA con una rosa in mano |
|
| EUGENIA |
|
| Candidetto gelsomino |
| che sei vago in sul mattino, |
| perderai, vicino a sera, |
| la primiera tua beltà. |
|
| LESBINA |
|
5 | Vaga rosa onor de’ fiori, |
| fresca piaci ed innamori |
| ma vicino è il tuo flagello |
| e il tuo bello sparirà. |
|
| A DUE |
|
| Tal di donna la bellezza |
10 | più ch’è fresca, più s’apprezza, |
| s’abbandona allorché perde |
| il bel verde dell’età. |
|
| EUGENIA |
| Basta, basta, non più, |
| che codesta canzon, Lesbina mia, |
15 | troppo mi desta in sen malinconia. |
| LESBINA |
| Anzi cantarla spesso, |
| padrona, io vi consiglio, |
| per sfuggir della rosa il rio periglio. |
| EUGENIA |
| Ah! Che sotto a una madre |
20 | asprissima e severa |
| far buon uso non spero |
| di questa età che della donna è il fiore; |
| troppo, troppo nemico ho quel suo core. |
| LESBINA |
| Pur delle vostre nozze |
25 | la intesi ragionar. |
| EUGENIA |
| Nozze infelici |
| sarebbero al cuor mio le divisate |
| dall’avarizia sua. Dell’uomo vile, |
| che Nardo ha nome, ei mi vorria consorte. |
| L’abborisco e mi scelgo anzi la morte. |
| LESBINA |
30 | Non così parlareste, |
| s’ei proponesse al vostro cor Rinaldo. |
| EUGENIA |
| Lesbina... Oimè... |
| LESBINA |
| V’ho fatto venir caldo? |
| Vi compatisco; un cavalier gentile |
| in tutto a voi simile, |
35 | nella età, nel costume e nell’amore, |
| far potrebbe felice il vostro cuore. |
| EUGENIA |
| Ma il genitor mi nega... |
| LESBINA |
| Si supplica, si prega, |
| si sospira, si piange e se non basta |
40 | si fa un po’ la ritrosa e si contrasta. |
| EUGENIA |
| Ah mi manca il coraggio. |
| LESBINA |
| Io vi offerisco |
| quel che so, quel che posso. È ver che sono |
| in una età da non prometter molto; |
| ma posso, se m’impegno, |
45 | far valere per voi l’arte e l’ingegno. |
| EUGENIA |
| Cara di te mi fido. Amor, pietade |
| per la padrona tua serba nel seno; |
| se non felice appieno, |
| almen fa’ ch’io non sia sì sventurata. |
| LESBINA |
50 | Meglio sola che male accompagnata! |
| Così volete dir; sì sì, v’intendo. |
| EUGENIA |
| Dunque da te qualche soccorso attendo. |
|
| Pria di lasciar la sponda |
| mira il nocchier attento |
55 | come s’increspa l’onda, |
| dove più spira il vento |
| e poi s’espone al mar. |
|
| E alle procelle appresso |
| sprezza quel’onda irata, |
60 | sdegna quel vento istesso |
| di cui potea tremar. |
|
| SCENA II |
|
| LESBINA e DONNA ALCEA |
|
| LESBINA |
|
|
|