| | poi la discorrerem. S’ha da finire. (In atto di partire) |
| | LESBINA |
| | Sì signor, dite bene. (A don Tritemio) |
| | DON TRITEMIO |
| | E tu, fraschetta, (A Lesbina) |
| | che alimentasti dell’amante il foco? |
| 730 | Vado e ritorno; parlerem fra poco. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | EUGENIA e LESBINA |
| |
| | EUGENIA |
| | Ah Lesbina crudele! |
| | Solo per tua cagion sono in periglio. |
| | LESBINA |
| | Loderete nel fine il mio consiglio. |
| | Questa cosa finor mi pare un gioco; |
| 735 | non mi perdo, davver, per così poco. |
| | EUGENIA |
| | Prenditi quest’anello. |
| | LESBINA |
| | Eh no, signora mia. |
| | EUGENIA |
| | Prendilo o giuro al ciel lo getto via. |
| | LESBINA |
| | Ma perché? |
| | EUGENIA |
| | Fu cagione |
| 740 | che Rinaldo, il mio ben, mi crede infida. |
| | Quest’anello omicida |
| | dinanzi agl’occhi miei soffrir non vuo’. |
| | LESBINA |
| | Se volete così, lo prenderò. |
| | Eccolo nel mio dito. |
| 745 | Che vi par? Mi sta bene? |
| | EUGENIA |
| | Ah tu sei la cagion delle mie pene. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | DON TRITEMIO e dette |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Oh genero garbato! |
| | Alla sposa ha mandato (Mostra un gioiello) |
| | questo ricco gioiello. |
| 750 | Prendilo, Eugenia mia; guarda s’è bello. |
| | EUGENIA |
| | Non lo curo, signore... |
| | DON TRITEMIO |
| | Ed io comando |
| | che tu prender lo debba; il ricusarlo |
| | sarrebbe una insolenza. |
| | EUGENIA |
| | Dunque lo prenderò per obbedienza. (Prende il gioiello) |
| 755 | Ma... vi chiedo perdono, |
| | non mi piace, nol voglio, a te lo dono. (Lo dà a Lesbina) |
| | LESBINA |
| | Grazie. (Lo prende) |
| | DON TRITEMIO |
| | Rendilo a me. (A Lesbina) |
| | LESBINA |
| | Signor padrone, |
| | sentite una parola. |
| | (Se la vostra figliuola |
| 760 | è meco generosa, |
| | lo fa perché di voi mi brama sposa). (Piano a don Tritemio) |
| | DON TRITEMIO |
| | (Lo crederò). (A Lesbina) |
| | LESBINA |
| | Signora, |
| | non è ver che bramate |
| | che sposa io sia? Nel darmi queste gioie |
| 765 | confessatelo pur, vostro pensiero |
| | non è che sposa sia Lesbina? |
| | EUGENIA |
| | È vero. |
| | DON TRITEMIO |
| | E tu che dici? (A Lesbina) |
| | LESBINA |
| | Io dico |
| | che se il destino amico |
| | seconderà il disegno, |
| 770 | le gioie accetto e accetterò l’impegno. |
| | DON TRITEMIO |
| | Ah mia cara Lesbina |
| | la tua grazia, il tuo brio e la bellezza, |
| | il bel bocchin di rosa e il bel nasino |
| | risveglian nel mio petto |
| 775 | tenerezza, piacere e un dolce affetto. |
| | LESBINA |
| | No padroncin garbato. |
| | Bella invero non sono. |
| | Ma un certo non so che |
| | si vede in questo cuore |
| 780 | che a tutti in seno accende un dolce ardore. |
| |
| | Non son bella, non son vezzosa |
| | ma sospirano tutti per me, |
| |
| | perché sono fedele e amorosa |
| | mi vorebbe ciascuno per sé. |
| |
| 785 | Per la strada dalla gente |
| | mi si sente a dire così: |
| |
| | «Caro quel vezzo, |
| | caro quel brio, |
| | cara culia che fa inamorar». |
| |
| 790 | Io mi vergogno, |
| | vengo rossetta; |
| | e poi mi dicono: |
| | «Oh benedetta! |
| | Caro quel babbio che fa giubilar». (Parte) |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | EUGENIA e DON TRITEMIO |
| |
| | DON TRITEMIO |
| 795 | Dunque giacché lo sai tel dico anch’io, |
| | è questi il pensier mio |
| | doppoché tu sarai fatta la sposa, |
| | anch’io mi sposerò questa fanciulla. |
| | Piangi? Sospiri? E non rispondi nulla? |
| 800 | Son stanco di soffrirti. |
| | Oggi darai la man. S’ha da finire. |
| | Se sei pazza, non vuo’ teco impazzire. (Parte) |
| | EUGENIA |
| | Pazza a ragion mi chiama |
| | il genitor crudele, |
| 805 | se in faccia al mio fedele, al mio diletto, |
| | ho tradito l’affetto, |
| | per celar follemente in sen l’arcano, |
| | ed or mi lagno ed or sospiro invano. |
| |
| | Misera, a tante pene |
| 810 | come resisto, oh dio! |
| | Il crudo affanno mio |
| | ah tolerar non so. (Parte) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | Campagna. |
| |
| | NARDO, suonando il chitarino e cantando, e poi RINALDO |
| |
| | NARDO |
| |
| | Amor, se vuoi così, |
| | quel che tu vuoi farò. |
| 815 | Io mi accompagnerò |
| | in pace e sanità. |
| | Ma la mia libertà |
| | perciò non perderò. |
| | Penare, signor no, |
| 820 | soffrir, gridare, oibò. |
| |
| | Voglio cantare, |
| | voglio suonare; |
| | voglio godere |
| | fin che si può. |
| |
| | RINALDO |
| 825 | Galantuom, siete voi |
| | quello che Nardo ha nome? |
| | NARDO |
| | Signorsì. |
| | RINALDO |
| | Cerco appunto di voi. |
| |
| |
| |