520 | Ecco mio padre. |
| LESBINA |
| Presto; |
| ponetevelo al dito. |
| EUGENIA |
| Una sposa son io senza marito. (Si mette l’anello) |
|
| SCENA II |
|
| DON TRITEMIO e dette |
|
| DON TRITEMIO |
| A che gioco giochiamo? (Ad Eugenia) |
| Corro, ti cerco e chiamo; |
525 | mi fugi e non rispondi? |
| Quando vengo da te, perché ti ascondi? |
| EUGENIA |
| Perdonate, signor... |
| LESBINA |
| La poveretta |
| è un pochin ritrosetta. |
| DON TRITEMIO |
| Oh bella affé, |
| si vergogna di me, poi collo sposo |
530 | il suo cuore non è più vergognoso. |
| LESBINA |
| Vi stupite di ciò? Si vedon spesso |
| cotali meraviglie. |
| Soglion tutte le figlie, |
| ch’ardono in sen d’amore, |
535 | la modestia affettar col genitore. |
| DON TRITEMIO |
| Basta, veniamo al fatto. È ver che avesti |
| dallo sposo l’anello? (Ad Eugenia) |
| LESBINA |
| Signorsì. |
| DON TRITEMIO |
| Parlo teco. Rispondi. (Ad Eugenia) |
| EUGENIA |
| Eccolo qui. (Mostra l’anello a don Tritemio) |
| DON TRITEMIO |
| Caperi! È bello assai. |
540 | Non mi credevo mai |
| che Nardo avesse di tai gioie in dito. |
| Vedi se t’ho trovato un buon marito? |
| EUGENIA |
| (Misera me, se tal mi fosse!) (Da sé) |
| DON TRITEMIO |
| Oh via, |
| codesta ritrosia scaccia dal petto; |
545 | queste smorfie ormai mi fan dispetto. |
| LESBINA |
| Amabile sposina, |
| mostrate la bocchina un po’ ridente. |
| EUGENIA |
| (Qualche volta Lesbina è impertinente). (Da sé) |
| DON TRITEMIO |
| È picchiato, mi par. |
| LESBINA |
| Vedrò chi sia. |
550 | (Ehi, badate non far qualche pazzia). (Piano a Eugenia e parte) |
|
| SCENA III |
|
| DON TRITEMIO, EUGENIA, poi LESBINA che torna |
|
| EUGENIA |
| (È molto s’io resisto). (Da sé) |
| DON TRITEMIO |
| Affé non ho mai visto |
| una donna di te più scimunita. |
| Figlia che si marita |
555 | suol esser lieta, al suo gioir condotta, |
| e tu stai lì che pari una marmotta? |
| EUGENIA |
| Che volete ch’io dica? |
| DON TRITEMIO |
| Parla o taci, |
| non me n’importa più. |
| Sposati e in avvenir pensaci tu. |
| LESBINA |
560 | Signor, è un cavaliero |
| col notar della villa in compagnia |
| che brama riverir vossignoria. |
| DON TRITEMIO |
| Vengano. (Col notaro? (Da sé) |
| Qualchedun che bisogno ha di denaro). |
| LESBINA |
565 | (È Rinaldo, padrona. Io vi consiglio |
| d’evitar il periglio). (Pian a Eugenia) |
| EUGENIA |
| (Andiam Lesbina). (A Lesbina) |
| Con licenza. (S’inchina a don Tritemio) |
| DON TRITEMIO |
| Va’ pure. |
| EUGENIA |
| (Ahi me meschina!) (Da sé e parte con Lesbina) |
|
| SCENA IV |
|
| DON TRITEMIO, poi RINALDO e CAPOCCHIO notaro |
|
| DON TRITEMIO |
| Se denaro vorrà, ghe ne darò, |
| purché sicuro sia con fondamento |
|
|
|