| Ma perché tal ritrosia? |
|
| LESBINA |
|
| Il motivo non lo so. |
|
| LENA |
|
| Dallo sposo non fuggite. |
|
| LESBINA |
|
380 | Compatite, tornerò. (Parte) |
|
| NARDO, LENA |
|
| Caso raro, caso bello! |
| Una sposa coll’anello |
| ha rossor del genitor! |
|
| TRITEMIO |
|
| Non la trovo. |
|
| A DUE |
|
| Ah ah ah. |
|
| TRITEMIO |
|
385 | Voi ridete? |
|
| A DUE |
|
| È stata qua. |
| Collo sposo ha favellato. |
| E l’anello già le ha dato. |
|
| TRITEMIO |
|
| Alla figlia? |
|
| A DUE |
|
| Signorsì. |
|
| TRITEMIO |
|
| Alla sposa? |
|
| A DUE |
|
| Messersì. |
|
| TRITEMIO |
|
390 | Quel ch’è fatto fatto sia. |
|
| A TRE |
|
| Stiamo dunque in allegria, |
| che la sposa vergognosa |
| alla fin si cangerà. |
| E l’amore nel suo core |
395 | con piacer trionferà. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera di don Tritemio. |
|
| EUGENIA, LESBINA, poi DON TRITEMIO, indi RINALDO con CAPOCCHIO notaro con alcuni fogli in mano |
|
| LESBINA |
| Venite qui, signora padroncina; |
| tenete questo anello; |
| ponetevelo nel dito. |
| Fate ch’il genitore ve lo veda; |
400 | lasciate che la sposa egli vi creda. |
| TRITEMIO |
| Figlia, è vero che avesti |
| dallo sposo l’anello? |
| LESBINA |
| Signorsì. |
| TRITEMIO |
| Parlo teco; rispondi. |
| EUGENIA |
| Eccolo qui. |
| TRITEMIO |
| Capperi! È bello assai. |
| LESBINA |
405 | (Vien Rinaldo, padrona. Io vi consiglio |
| d’evitare il periglio). |
| EUGENIA |
| (Andiam, Lesbina). |
| Con licenza. |
| TRITEMIO |
| Va’ pure. |
| EUGENIA |
| (Oh me meschina?) (Partono) |
| RINALDO |
| Compatite signor. |
| TRITEMIO |
| La riverisco. |
| RINALDO |
| Compatite se ardisco |
410 | replicarvi l’incommodo. Temendo |
| che non siate di me ben persuaso, |
| ho condotto il notaro, |
| il qual patente e chiaro |
| di me vi mostrerà |
415 | titolo, parentele e facoltà. |
| TRITEMIO |
| (È ridicolo invero). |
| CAPOCCHIO |
| Ecco, signore, |
| l’istrumento rogato |
| d’un ricco marchesato; |
| ecco l’albero suo, da cui si vede |
420 | che per retto camino |
| vien l’origine sua dal re Pipino. |
| TRITEMIO |
| Oh capperi! Che vedo? |
| Questa è una cosa bella in verità. |
| Ma della nobiltà, signor mio caro, |
425 | come andiamo del par con il denaro? |
| RINALDO |
| Mostrategli i poderi, |
| mostrategli sinceri i fondamenti. |
| CAPOCCHIO |
| Questi sono strumenti |
| di compere, di censi e di livelli; |
430 | questi sono contratti buoni e belli. |
|
| Nel Quattrocento |
| sei possessioni, |
| nel Cinquecento |
| quattro valloni. |
435 | Anno millesimo |
| una duchea; |
| milletrentesimo |
| una contea |
| emit etcaetera. |
|
440 | Case e casoni, |
| giurisdizioni, |
| frutti annuali, |
| censi e cambiali, |
| sic etcaetera, |
445 | cum etcaetera. (Parte) |
|
| TRITEMIO |
| La riverisco etcaetera. |
| Vada, signor notaro, a farsi etcaetera. |
| RINALDO |
| Dunque di vostra figlia |
| mi credete voi degno? |
| TRITEMIO |
| Anzi degnissimo. |
| RINALDO |
450 | Le farò contradote. |
| TRITEMIO |
| Obbligatissimo. |
| RINALDO |
| Me l’accordate voi? |
| TRITEMIO |
| Per verità, |
| v’è una difficoltà. |
| RINALDO |
| Da che dipende? |
| TRITEMIO |
| Ho paura che lei... |
| RINALDO |
| Chi? |
| TRITEMIO |
| La figliuola... |
| RINALDO |
| D’Eugenia non pavento. |
| TRITEMIO |
455 | Quando lei possa farlo, io son contento. |
| RINALDO |
| Ben, vi prendo in parola. |
| TRITEMIO |
| Chiamerò la figliuola. |
| Se ella non fosse in caso, |
| del mio buon cuor sarete persuaso. |
| RINALDO |
460 | Sì, chiamatela pur; contento io sono; |
| se da lei sono escluso, io vi perdono. |
| TRITEMIO |
| Bravo. Un uom di ragion si loda e stima. |
| S’ella non puole, amici come prima. |
|
| Io son di tutti amico, |
465 | son vostro servitor. |
| Un uomo di buon cor |
| conoscerete in me. |
|
| La chiamo subito; |
| verrà ma dubito |
470 | sconvolta trovisi |
| da un non so che. |
|
| Farò il possibile |
| pel vostro merito, |
| che per i titoli, |
475 | per i capitoli |
| anche in preterito |
| famoso egli è. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| RINALDO, poi DON TRITEMIO con EUGENIA, indi LESBINA |
|
| RINALDO |
| Se da Eugenia dipende il piacer mio, |
| di sua man, del suo cor certo son io. |
480 | Veggola che ritorna |
| col genitore a lato; |
| della gioia vicino è il dì beato! |
| TRITEMIO |
| Eccola qui. Dammi la destra tua. (Don Tritemio prende la mano ad Eugenia e la presenta a Rinaldo ma la ritira) |
| EUGENIA |
| Eccola. |
| TRITEMIO |
| A voi, prendetela. Bel bello! |
485 | Che nel dito d’Eugenia evvi un anello. |
| Ora che mi ricordo, |
| Nardo con quell’anello la sposò; |
| e due volte sposarla non si può. |
| LESBINA |
| Signor padron, voi siete domandato. |
|
|
|