| Nardo, mio zio, l’ha a caro. |
1275 | Per ordin suo vo a prender il notaro. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| DON TRITEMIO, poi NARDO |
|
| DON TRITEMIO |
| Oh questa sì ch’è bella, |
| Nardo, a cui l’ho promessa, |
| me l’ha fatta involar? Per qual ragione. |
| Sì sì, l’ha fatta da politicone. |
1280 | Eugenia non voleva... |
| Rinaldo pretendeva... |
| Ei l’ha menata via. |
| Anche questa sarà filosofia. |
| NARDO |
| Io creppo dalle risa. |
1285 | Oh che caso ridicolo e giocondo! |
| Or che gabbia de pazzi è questo mondo! |
| DON TRITEMIO |
| (Eccolo qui l’amico). (Vedendo Nardo) |
| NARDO |
| (Ecco il buon padre). |
| DON TRITEMIO |
| Galantuomo, che fa la figlia mia. |
| NARDO |
| Bene, al comando di vossignoria. |
| DON TRITEMIO |
1290 | Rapirmela mi pare |
| una bella insolenza. |
| NARDO |
| La cosa è fatta e vi vorrà pazienza. |
| DON TRITEMIO |
| E lei, quella sfacciata, |
| cosa dice di me? |
| NARDO |
| Non dice niente. |
| DON TRITEMIO |
1295 | Non teme il padre? |
| NARDO |
| Non l’ha neanco in mente. |
| DON TRITEMIO |
| Basta, chi ha fatto il male |
| farà la penitenza. |
| Dote non ne darò certo, certissimo. |
| NARDO |
| Sì sì, fate benissimo. |
1300 | Stimo que’ genitori, |
| cui profittan dei figli anco gli errori. |
| DON TRITEMIO |
| Dov’è? La vuo’ veder. |
| NARDO |
| Per ora no. |
| DON TRITEMIO |
| Eh lasciatemi andar... |
| NARDO |
| Ma non si può. |
| DON TRITEMIO |
| La volete tener sempre serrata? |
| NARDO |
1305 | Sì, finch’è sposata. |
| DON TRITEMIO |
| Questa è una mala azion che voi mi fate. |
| NARDO |
| No, caro amico, non vi riscaldate. |
| DON TRITEMIO |
| Mi riscaldo, perché |
| si poteva con me meglio trattare. |
1310 | Se l’avevo promessa, |
| lo sposo aveva le ragioni sue. |
| NARDO |
| I sposi erano due; |
| v’erano dei contrasti, onde per questo |
| quel che aveva più amor fatto ha più presto. |
| DON TRITEMIO |
1315 | Io l’ho promessa a voi. |
| NARDO |
| Ma lei voleva il suo Rinaldo amato. |
| DON TRITEMIO |
| Ma questo... |
| NARDO |
| Orsù quello ch’è stato è stato. |
| DON TRITEMIO |
| È ver; non vuo’ impazzire. |
| L’ho trovata alla fine e ciò mi basta. |
1320 | Dopo il fatto si loda. |
| Chi l’ha avuta l’ha avuta e se la goda. |
|
| Sento già in mezzo al core |
| la fucina di Vulcano. |
| Stenda pure a me la mano, |
1325 | senta senta che rumore; |
| i martelli ben rotati |
| sopra i fulmini infocati |
| fanno il tippe tuppe ta. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| NARDO, poi LA LENA e CAPOCCHIO notaro |
|
| NARDO |
| A Rinaldo per ora |
1330 | basterà la consorte; |
| poi dopo la sua morte il padre avaro |
| a suo dispetto lascierà il denaro. |
| LA LENA |
| Venite a stipulare |
| delle nozze il contratto. (A Capocchio) |
| CAPOCCHIO |
1335 | Eccolo qui, l’avevo mezzo fatto. |
| NARDO |
| Andate in casa mia, |
| l’opera terminate. |
| L’ordine seguitate |
| dei due sponsali in un contratto espressi |
1340 | colle stesse notizie e i nomi stessi. |
| CAPOCCHIO |
| Sì signor, si farà. |
| Ma poi chi pagherà? |
| NARDO |
| Bella domanda! |
| Pagherà chi è servito e chi comanda. |
| LA LENA |
| Sentite, se si fanno |
1345 | scritture in casa mia, |
| voglio la senseria. |
| CAPOCCHIO |
| Come? |
| LA LENA |
| Dirò, |
| se mi mariterò, |
| come spero di farlo prestamente, |
| la scrittura m’avete a far per niente. (Entra in casa) |
|
|
|
|