| NARDO |
|
| Ecco, ecco, ve lo do. (Le dà un anello) |
|
| LESBINA |
|
| Torna il padre, vado via. |
|
| NARDO |
|
| Ma perché tal ritrosia? |
|
| LESBINA |
|
490 | Il motivo non lo so. |
|
| LENA |
|
| Dallo sposo non fuggite. |
|
| LESBINA |
|
| Compatite, tornerò. (Torna nella camera di prima) |
|
| NARDO, LENA DUE |
|
| Caso raro, caso bello! |
| Una sposa coll’anello |
495 | ha rossor del genitor. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Non la trovo. |
|
| NARDO, LENA A DUE |
|
| Ah ah ah. (Ridono) |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Voi ridete? |
|
| NARDO, LENA A DUE |
|
| È stata qua. |
|
| LENA |
|
| Collo sposo ha favellato. |
|
| NARDO |
|
| E l’anello già le ha dato. |
|
| DON TRITEMIO |
|
500 | Alla figlia?... |
|
| NARDO, LENA A DUE |
|
| Signorsì. |
|
| DON TRITEMIO |
|
| Alla sposa? |
|
| NARDO, LENA A DUE |
|
| Messersì. |
|
| A TRE |
|
| Quel ch’è fatto fatto sia, |
| stiamo dunque in allegria, |
| che la sposa vergognosa |
505 | alla fin si cangierà; |
| e l’amore nel suo core |
| con piacer trionferà. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera di don Tritemio. |
|
| EUGENIA e LESBINA |
|
| LESBINA |
| Venite qua, signora padroncina, |
| tenete quest’anello. |
510 | Ponetevelo in dito, |
| fate che vostro genitor lo veda. |
| Lasciate che la sposa egli vi creda. |
| EUGENIA |
| Tu m’imbrogli, Lesbina, e non vorrei... |
| LESBINA |
| Se de’ consigli miei |
515 | vi volete servir per voi qui sono, |
| quando no, vel protesto, io v’abbandono. |
| EUGENIA |
| Deh non m’abbandonare. Ordina, imponi, |
| senza cercar ragioni |
| lo farò cieccamente; |
520 | ti sarò, non temer, sempre obbediente. |
| LESBINA |
| Quest’anello tenete, |
| quel che seguì sapete |
| e quel che seguirà |
| regola in avvenir ci porgerà. |
| EUGENIA |
525 | Ecco mio padre. |
| LESBINA |
| Presto. |
| Ponetevelo in dito. |
| EUGENIA |
| Una sposa son io senza marito. |
|
| SCENA II |
|
| DON TRITEMIO e dette |
|
| TRITEMIO |
| È ver che avesti |
| dallo sposo l’anello? |
| LESBINA |
| Signorsì. |
| TRITEMIO |
530 | Parlo teco, rispondi. |
| EUGENIA |
| Eccolo qui. |
| TRITEMIO |
| Capperi, è bello assai. |
| Non mi credeva mai |
| che Nardo avesse di tal gioie in dito. |
| Vedi se t’ho trovato un buon marito. |
| EUGENIA |
535 | (Misera me se tal mi fosse). |
| TRITEMIO |
| O via, |
| cotesta ritrosia scaccia dal petto. |
| Queste smorfie ormai mi fan dispetto. |
| LESBINA |
| Amabile sposina |
| mostrate la bochina un po’ ridente. |
| EUGENIA |
540 | Qualche volta Lesbina è impertinente. |
| TRITEMIO |
| È picchiato, mi par. |
| LESBINA |
| Vedrò chi sia, |
| ehi badate non far qualche pazzia. (Piano a Eugenia e parte) |
|
| SCENA III |
|
| EUGENIA, DON TRITEMIO, poi LESBINA |
|
| LESBINA |
| Signor, è un cavaliere, |
| col notar della villa in compagnia, |
545 | che brama riverir vosignoria. |
| TRITEMIO |
| Vengono. (Col notaro! |
| Qualchedun che bisogno ha di denaro). |
| LESBINA |
| È Rinaldo, padrona; io vi consiglio |
| d’evitare il periglio. (Piano ad Eugenia) |
| EUGENIA |
| Andiam, Lesbina. |
550 | Con licenza. (A don Tritemio) |
| TRITEMIO |
| Va’ pure. |
| EUGENIA |
| (Ahimè meschina!) (Parte con Lesbina) |
|
| SCENA IV |
|
| DON TRITEMIO, poi RINALDO e CAPOCCHIO |
|
| TRITEMIO |
| Se denaro vorrà gliene darò, |
| purché sicuro sia con fondamento |
| e che almeno mi paghi il sei per cento. |
| Ma che vedo! È colui |
555 | che mi ha chiesto la figlia, or che pretende? |
| Col notaro che vol? Che fare intende? |
| RINALDO |
| Compatite, signor... |
| TRITEMIO |
| La riverisco. |
| RINALDO |
| Compatite se ardisco |
| replicarvi l’incomodo. Temendo |
560 | che non siate di me ben persuaso, |
| ho condotto il notaro, |
| il qual patente e chiaro |
| di me vi mostrerà |
| titolo, parentela e facoltà. |
| TRITEMIO |
565 | (È ridicolo invero!) |
| CAPOCCHIO |
| Ecco, signore, |
| l’istromento rogato |
| d’un ricco marchesato; |
| ecco l’albero suo, da cui si vede |
| che per retro camino |
570 | vien l’origine sua dal re Pipino. |
| TRITEMIO |
| Oh capperi! Che vedo! |
| Quest’è una bella cosa in verità. |
| Ma della nobiltà, signor mio caro, |
| come andiamo del par con il denaro? |
| RINALDO |
|
|
|