| | SCENA IV |
| |
| | RINALDO solo |
| |
| | RINALDO |
| 180 | Sciocca ragione indegna |
| | d’anima vil dell’onestà nemica. |
| | Ma non vuo’ che si dica |
| | ch’io soffra un tale insulto, |
| | ch’io debb’andar villanamente inulto. |
| 185 | O Eugenia sarà mia |
| | o tu, padre inumano, |
| | ti pentirai del tuo costume insano. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | Campagna con casa rustica. |
| |
| | NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani |
| |
| | NARDO |
| |
| | Al lavoro, alla campagna, |
| | poi si gode, poi si magna |
| 190 | con diletto e libertà. |
| |
| | Oh che pane delicato, |
| | se da noi fu coltivato, |
| | presto, presto a lavorare, |
| | a prodare, a seminare, |
| 195 | e doppoi si mangerà; |
| | del buon vin si beverà |
| | ed allegri si starà. (Partono i contadini, restandone uno impiegato) |
| |
| | Vanga mia benedetta, |
| | mio diletto conforto e mio sostegno, |
| 200 | tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
| | Quivi regnò mio padre, |
| | l’avolo ed il bisavolo ed il triavolo. |
| | E fur sudditi lor la zucca, il cavolo. |
| | Nelle città famose |
| 205 | ogni generazion si cambia stato. |
| | Se il padre ha accumulato |
| | con fatica, con arte e con periglio, |
| | distrugge i beni suoi prodigo il figlio. |
| | Qui, dove non ci tiene |
| 210 | il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
| | sono gl’uomini ognor sempre gl’istessi. |
| | Non cambierei, lo giuro, |
| | col piacer delle feste e dei teatri |
| | zappe, trebbie, rastrei, vanghe ed aratri. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | LA LENA ed il suddetto |
| |
| | LA LENA |
| 215 | Eccolo qui; la vanga |
| | è tutto il suo diletto. |
| | Se foste un poveretto, |
| | compatirvi vorrei ma siete ricco, |
| | avete dei poderi e dei contanti; |
| 220 | la fatica lasciate ai lavoranti. |
| | NARDO |
| | Cara nipote mia, |
| | piuttosto che parlar come una sciocca, |
| | fareste meglio maneggiar la rocca. |
| | LA LENA |
| | Colla rocca, col fuso e coi famigli |
| 225 | stanca son d’annoiarmi; |
| | voi dovreste pensare a maritarmi. |
| | NARDO |
| | Sì, volentieri. Presto |
| | comparisca un marito. Eccolo qui. (Accena un villano) |
| | Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. |
| 230 | Eccolo io ve lo do. |
| | Lo volete? Vi piace? (Alla Lena) |
| | LA LENA |
| | Signor no. |
| | NARDO |
| | Va’ a veder se passasse |
| | a caso per la strada |
| | qualche affammato con parucca e spada. (Al villano, il quale parte ridendo) |
| 235 | Vedi? Ride Mingone e ti corbella. |
| | Povera vanarella, |
| | tu sposeresti un conte od un marchese, |
| | perché in meno d’un mese, |
| | strapazzata la dote e la fanciulla, |
| 240 | la nobiltà ti riducesse al nulla. |
| | LA LENA |
| | Io non voglio un signor né un contadino. |
| | Mi basta un cittadino |
| | che stia bene... |
| | NARDO |
| | Di che? |
| | LA LENA |
| | Ch’abbia un’entrata, |
| | qual a mediocre stato si conviene, |
| 245 | che sia discreto e che mi voglia bene. |
| | NARDO |
| | Lena, pretendi assai, |
| | se lo brami così, nol troverai. |
| | Per lo più i cittadini |
| | hanno pochi quattrini e troppe voglie |
| 250 | e non usano molto amar la moglie. |
| | Per pratica commune |
| | nelle cittadi usata, |
| | è maggior l’uscita dell’entrata. |
| | LA LENA |
| | Il signor don Tritemio |
| 255 | è cittadino, eppure |
| | così non usa. |
| | Ma in villa se ne sta, |
| | perché nella città vede il pericolo |
| | d’esser vizioso o diventar ridicolo. |
| 260 | Della figliuola sua |
| | v’han proposte le nozze, io ben lo so. |
| | NARDO |
| | Ed io la sposerò, |
| | perché la dote e il padre suo mi piace, |
| | con patto che non sia |
| 265 | gonfia di vento e piena d’albagia. |
| | LA LENA |
| | L’avete ancor veduta? |
| | NARDO |
| | Ieri solo è venuta. |
| | Oggi la vederò. |
| | LA LENA |
| | Dunque chi sa |
| | s’ella vi piacerà. |
| | NARDO |
| | Basta non abbia |
| 270 | visibili magagne; |
| | sono le donne poi tutte compagne. |
| | LA LENA |
| | Ammogliatevi presto signor zio |
| | ma voglio poscia maritarmi anch’io. |
| |
| | Di questa poverella |
| 275 | abbiate carità. |
| | Io son un’orfanella |
| | che madre più non ha. |
| | Voi siete il babbo mio. |
| | Vedete caro zio |
| 280 | ch’io cresco nell’età. |
| |
| | La vostra nipotina |
| | vorrebbe poverina... |
| | Sapete... M’intendete... |
| | Movetevi a pietà. (Parte) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | NARDO solo |
| |
| | NARDO |
| 285 | Sì signora; non dubiti, |
| | che contenta sarà. |
| | La si mariterà la poverina |
| | ma la vuo’ maritar da contadina. |
| |
| |
| |