| mio diletto conforto e mio sostegno. |
| Tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
| Quivi regnò mio padre, |
200 | l’avolo ed il bisavolo ed il tritavolo |
| e fur sudditi lor la zucca, il cavolo. |
| Nelle città famose |
| ogni generazion si cambia stato. |
| Se il padre ha accumulato |
205 | con fatica, con arte e con periglio, |
| distrugge i beni suoi prodigo il figlio. |
| Qui, dove non ci tiene |
| il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
| sono gl’uomini ognor sempre gl’istessi. |
210 | Non cambierei, lo giuro, |
| col piacer delle feste e dei teatri |
| zappe, trebbie, rastrei, vanghe ed aratri. |
|
| SCENA VI |
|
| LENA ed il sudetto |
|
| LENA |
| Eccolo qui; la vanga |
| è tutto il suo diletto. (Da sé) |
215 | Se foste un poveretto, (A Nardo) |
| compatir vi vorrei; ma siete ricco, |
| avete dei poteri e dei contanti; |
| la fatica lasciate ai lavoranti. |
| NARDO |
| Cara nipote mia, |
220 | più tosto che parlar come una sciocca, |
| fareste meglio maneggiar la rocca. |
| LENA |
| Colla rocca, col fuso e coi famigli |
| stanca son d’annoiarmi; |
| voi dovreste pensare a maritarmi. |
| NARDO |
225 | Sì, volentieri. Presto |
| comparisca un marito. Eccolo qui. (Accenna un villano) |
| Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. |
| Eccola io ve la do. |
| Lo volete? Vi piace? (A Lena) |
| LENA |
| Signor no. |
| NARDO |
230 | Va’ a veder se passasse |
| a caso per la strada |
| qualche affamato con parucca e spada. (Al villano, il quale parte ridendo) |
| Vedi? Ride Mingone e ti corbella. |
| Povera vanarella! |
235 | Tu sposeresti un conte o un marchese, |
| perché in meno d’un mese, |
| strappazzata la dote e la fanciulla, |
| la nobiltà ti riducesse al nulla. |
| LENA |
| Ammogliatevi presto signor zio |
240 | ma voglio poscia maritarmi anch’io. |
|
| Di questa poverella |
| abbiate carità. |
| Io son un’orfanella |
| che madre più non ha. |
245 | Voi siete il babbo mio. |
| Vedete caro zio |
| ch’io cresco nell’età. |
|
| La vostra nipotina |
| vorrebbe poverina... |
250 | Sapete... M’intendete... |
| Movetevi a pietà. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| NARDO solo |
|
| NARDO |
| Sì signora, non dubiti, |
| che contenta sarà. |
| La si mariterà la poverina; |
255 | ma la vuo’ maritar da contadina. |
| Ecco; il mondo è così. Niuno è contento |
| del grado in cui si trova |
| e lo stato cambiare ognun si prova. |
| Vorrebbe il contadino |
260 | diventar cittadino; il cittadino |
| cerca nobilitarsi |
| ed il nobile ancor vorrebbe alzarsi. |
| D’un gradino alla volta |
| qualchedun si contenta; |
265 | alcuno due o tre ne fa in un salto |
| ma lo sbalzo è peggior quanto è più alto. |
|
| Vedo quell’albero |
| che ha un pero grosso, |
| pigliar nol posso, |
270 | si sbalzi in su. |
|
| Ma fatto il salto, |
| salito in alto, |
| vedo un perone |
| grosso assai più. |
|
275 | Prender lo bramo, |
| m’alzo sul ramo, |
| vado più in su; |
| ma poi precipito |
| col capo in giù. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| LESBINA, poi NARDO |
|
| LESBINA |
280 | Capperi! S’attacava |
| prestamente al partito. |
| Troppo presto volea far da marito. |
| Ecco il ricco villano; |
| ora son nell’impegno; |
285 | tutta l’arte vi vuol, tutto l’ingegno. |
| NARDO |
| Chi è qui? |
| LESBINA |
| Non ci vedete? |
| Per ora ci son io. |
|
|
|