1250 | col zio, che poco pensa alla nipote, |
| perdo e consumo invan la miglior dote. |
|
| Ogn’anno passa un anno, |
| l’età non torna più; |
| passar la gioventù |
1255 | io non vorrei così. |
| Ci penso notte e dì. |
|
| Vorrei un giovinetto, |
| civile e graziosetto, |
| che non dicesse un no, |
1260 | quand’io gli chiedo un sì. (Entra nella casa suddetta) |
|
| SCENA IV |
|
| RINALDO solo |
|
| RINALDO |
| Di Nardo nell’albergo, |
| che fu già mio rival, ci porta il fato |
| ma Nardo ho ritrovato |
| meco condiscendente e non pavento |
1265 | ed ho cuor d’incontrare ogni cimento. (Entra nella casa suddetta) |
|
| SCENA V |
|
| DON TRITEMIO e poi LA LENA |
|
| TRITEMIO |
| Figlia, figlia sgraziata, |
| dove sei? Non ti trovo. Ah se Rinaldo |
| mi capita alle mani, |
| lo vuo’ sbranar, come fa l’orso i cani. |
1270 | Invan l’ho ricercato al proprio albergo. |
| Sa il cielo se il briccon se l’ha nascosta |
| o se via l’ha menata per la posta. |
| Son fuor di me; son pieno |
| di rabbia e di veleno. |
1275 | Se li trovassi, li farei pentire. |
| Li vuo’ trovar, se credo di morire. |
| LENA |
| Signor, che cosa avete |
| che sulle furie siete? |
| Fin là dentro ho sentito |
1280 | che siete malamente inviperito. |
| TRITEMIO |
| Ah! Son assassinato. |
| M’han la figlia involato; |
| non la trovo, non so dov’ella sia. |
| LENA |
| E non vi è altro? |
| TRITEMIO |
| Una minchioneria! |
| LENA |
1285 | Eugenia vostra figlia |
| è in sicuro, signor, ve lo prometto. |
| È con lo sposo suo nel nostro tetto. |
| TRITEMIO |
| Là dentro? |
| LENA |
| Signorsì. |
| TRITEMIO |
| Con lo sposo? |
| LENA |
| Con lui. |
| TRITEMIO |
| Ma Nardo dunque... |
| LENA |
1290 | Nardo, mio zio, l’ha caro. |
| Per ordin suo vuo a prender il notaro. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| DON TRITEMIO, poi NARDO |
|
| TRITEMIO |
| Oh questa sì ch’è bella! |
| Nardo, a cui l’ho promessa, |
| me l’ha fatta involar? Per qual ragione? |
1295 | Sì sì, l’ha fatta da politicone. |
| Eugenia non voleva... |
| Rinaldo pretendeva... |
| Ei l’ha menata via. |
| Anche questa sarà filosofia. |
| NARDO |
1300 | Io crepo dalle risa. |
| Oh che caso ridicolo e giocondo! |
| Oh che gabbia di pazzi è questo mondo! |
| TRITEMIO |
| (Eccolo qui l’amico). (Vedendo Nardo) |
| NARDO |
| (Ecco il buon padre). |
| TRITEMIO |
| Galantuomo, che fa la figlia mia? |
| NARDO |
1305 | Bene, al comando di vussignoria. |
| TRITEMIO |
| Rapirmela mi pare |
| una bella insolenza. |
| NARDO |
| La cosa è fatta e vi vorrà pazienza. |
| TRITEMIO |
| E lei, quella sfacciata, |
1310 | cosa dice di me? |
| NARDO |
| Non dice niente. |
| TRITEMIO |
| Non teme il padre? |
| NARDO |
| Non l’ha neanco in mente. |
| TRITEMIO |
| Basta, chi ha fatto il male |
| farà la penitenza. |
| Dote non ne darò certo, certissimo. |
| NARDO |
1315 | Sì sì, fate benissimo. |
| Stimo quei genitori, |
| cui profittan de’ figli anco gli errori. |
| TRITEMIO |
| Dov’è? La vuo’ veder. |
| NARDO |
| Per ora no. |
|
|
|