| SCENA XI |
|
| Luggrezia, Marcaniello e Ascanio da la casa |
|
| LUGGREZIA |
| Chisto si ch’è tormiento! E scumpe, gnore, |
| scumpe, ch’è troppo. Vuoje fa proprio, ch’io |
| dinto a no puzzo mm’aggia da jettare? |
| Sto romano io non voglio. |
| MARCANIELLO |
| Che te pare, |
320 | ah? Provita d’Ascanio? |
| ASCANIO |
| E cche mme vo parè? |
| MARCANIELLO |
| Non fuje? No strille? |
| Non te nfade? Aje ragione: non te pozzo |
| arrevà, ca non pozzo troppo movere |
| sti mmalora de piede. |
| ASCANIO |
| Che? V’è scesa |
325 | sta notte la polagra? |
| MARCANIELLO |
| Che ppolagra tu n’autro! Ma siente (A Luggrezia) |
| LUGGREZIA |
| E buje mo... |
| MARCANIELLO |
| Va a la forca... |
| ASCANIO |
| Via, n’è nniente |
| sio Marcaniè, no v’alterate: è ppeo |
| co la polagra. |
| MARCANIELLO |
| E ttorna co ssa cancara |
330 | de polagra! E ddapò che ssia polagra, |
| fuorz’è lo primmo ggiovene, che ppate |
| de polagra? |
| LUGGREZIA |
| Ma vuje non site giovene. |
| MARCANIELLO |
| Schiatta, so biecchio nterra, pelagruso, |
| pecuso, catarruso; tengo tutto |
335 | l’incorabbele ncuollo; e ppuro è bero, |
| ca mm’aggio da nzorare, |
| e ppegliareme Nina. |
| LUGGREZIA |
| Uscia se nzore, |
| e sse la piglie. |
| MARCANIELLO |
| E ffrateto |
| se pegliarrà la sore. |
| LUGGREZIA |
| Co ssalute. |
| ASCANIO |
340 | (Ah ca ll’arma se sparte). |
| MARCANIELLO |
| E ttu, co cchesso... |
| LUGGREZIA |
| Io mme ne stongo senza mmaretareme. |
| MARCANIELLO |
| No: tu lo zio t’aje da ngaudeà. |
| LUGGREZIA |
| Perché? |
| MARCANIELLO |
| Ca lo bosillo lloco sta. |
| Si chillo n’ave a ttene, manco avimmo |
345 | io e frateto chelle. |
| LUGGREZIA |
| Uh no nce fossemo |
| ncoppa Capo de Monte maje venute. |
| ASCANIO |
| (Justo accossì). |
| MARCANIELLO |
| Anze ora benedetta, |
| che io mme reteraie a sto casino; |
| benedetta porzì la malatia, |
350 | che ffece venì a st’aria lo si Carlo |
| co le nnepute... |
| ASCANIO |
| (Co la morte mia). |
| MARCANIELLO |
| Miedeco beneditto, |
| che st’aria ll’ordenaje; e benedetta |
| chell’ora, ch’io... (ah ah! Che stellettata |
355 | a sto pede mancino!) (Mosta de sentì dolore a lo pede) |
| LUGGREZIA |
| E ssa polagra |
| no la benedecite? |
| MARCANIELLO |
| Ah screanzata... |
| va Asca’... Uh uh bonora (tossa) dalle quatto... |
| Uh uh... (tossa) quatto schiaffune. |
| ASCANIO |
| Via ntennite, |
| sia Luggrezia, a lo gnore. E buje scompite |
360 | de pegliareve collera. |
| MARCANIELLO |
| Orsù Ascanio, |
| penzace tu a ffarela chiegare |
| a cchello, che bogl’io. |
| LUGGREZIA |
| (Nnanze li munte |
| cammenarranno). |
| MARCANIELLO |
| A tte, comm’a no figlio, |
| io do la potestà (ca comm’a ffiglio |
365 | t’aggio a la casa mia |
| da tantillo cresciuto). |
| ASCANIO |
| Io comm’a ppatre |
| v’aggio stemato, e stimo. |
| MARCANIELLO |
| Si essa ncoccia, |
| e ttu vatte da luongo. |
| LUGGREZIA |
| (Sempe che mme vatt’isso, non è nniente). |
| ASCANIO |
370 | No no: ca mutarrà de sentemiente. |
| MARCANIELLO |
|
| Veda ossoria! Mm’aggio da perdere |
| pe tte la sciorte d’avè sta fata; |
| e io te voglio dà male juorno. |
| O songo patre, o songo cuorno... |
375 | (Uh uh lo pede! So gguaje affè!) |
|
| Nnanze a lo tiempo vuoje fa schiattareme |
| ne verrutella, capo sbentata? |
| Ma no la vince mme guarde a mme. |
|
| SCENA XII |
|
| Luggrezia e Ascanio |
|
| LUGGREZIA |
| Ascanio, che nne dice? |
| ASCANIO |
| Si obbrecata |
380 | ad obbedì a lo patre. |
| LUGGREZIA |
| E mmaretareme |
| co chi no mme pejace? |
| ASCANIO |
| Ma pacienzia. |
| LUGGREZIA |
| No, no lo boglio fare. |
| Tu già aje la potestà, si mme vuò vattere, |
| su vatte, eccome cca. |
| ASCANIO |
| Vuoje pazzeare. |
| LUGGREZIA |
385 | Vuoje pazzeare tu core de cano, |
| ca saje quanto pe tte st’arma se struje, |
| e ppe ffarme schiattà, mm’uodie, e mme fuje. |
| ASCANIO |
| Luggrezia, t’aggio ditto ciento vote |
| (mo te lo ttorno a ddì) che t’accoiete: |
390 | ch’io non faccio pe tte. |
| LUGGREZIA |
| Perché? |
| ASCANIO |
| Te manca |
| no giovene de garbo? |
| Io so no poverommo asciato a ccaso |
| mmiezo a na via da lo si Marcaniello: |
| che non canosco patre, e mmanco mamma, |
395 | chi so non faccio... |
| LUGGREZIA |
| Chesto non mm’è nnuovo, |
| e ppuro t’ammo quanto a ll’arma mia. |
| ASCANIO |
|
|
|