| mme so cresciuto, e ppo mm’aggio da dare |
| co ttico a ffa l’ammore? |
400 | Farria tuorto a lo gnore. |
| LUGGREZIA |
| Oh a cchesso pienze? |
| ASCANIO |
| E ppo io, a ddiretella, |
| non me voglio nzorare; |
| te suppreco mperzò, lassame stare. |
| LUGGREZIA |
| Va va: ca vedo quanto si tteranno; |
405 | e sso ste scuse toje chiene de nganno. |
|
| Morta tu mme vuoje vedere, |
| core ngrato; |
| Io, pe ffarete gaudere, |
| morarraggio. Ma chi sa? |
|
410 | Fuorze tu, che mmo ostenato, |
| mme faje tanto desprezzare, |
| mm’avarraie da deseare. |
| Quarche ccosa po sarrà. |
|
| SCENA XIII |
|
| Ascanio |
|
| ASCANIO |
| Chesta pe mme se struje, piatà nne sento, |
415 | né la pozzo ajutà. Ma li gguaje suoje |
| affronte a li guaje mieje so rrose, e sciure. |
| Che pena è cchella, o Dio! |
| Che ppe Nina, e ppe Nena (ah chi lo ccrede?) |
| sente sto core mio! |
420 | Tanto ammo ll’una, quanto ll’autra, e ttanto |
| da chesta amato so quanto da chella; |
| nè ssaccio addò spartireme, |
| non saccio chi lassare, |
| non saccio chi pigliare; e sto nfratanto |
425 | pe ttutte doje mmiezo all’affanne. O sciorte! |
| Pe ffarme ascì da stiento, |
| remmedeà nce po schitto la morte. |
|
| Doje vipere arraggiate |
| a mmozzecà mme stanno, |
430 | e ppena a st’arma danno. |
| Ma, si de mozzecareme |
| po lassa chesta, o chella: |
| all’arma poverella |
| la pena sento crescere |
435 | a pparte de mancà. |
|
| Vide a cche stato brutto |
| so, nnigro me, arreddutto! |
| Ah! Nfra li nnamorate |
| cchiù affritto non se dà. |
|
| SCENA XIV |
|
| Vannella da la casa |
|
| VANNELLA |
440 | Uh bene mio! Ca pe sti matremmonie |
| fanno comm’a ddemmonie le ppatrune. |
| Non pozzo sentì cchiune. |
| Vedesse chillo schirchio de Don Pietro, |
| pe sta no poco allegra. |
445 | A ddirela, mm’ha genio: e mme pare, |
| ch’io puro nn’aggio a isso. Eh... si non fosse, |
| ca mme sbregognarria, |
| spassà me nce vorria no pocorillo. |
| Ma non mancarrà mmuodo... uh veccotillo. |
450 | Si no bello marito annommenava, |
| mo mme sarria venuto. |
|
| SCENA XV |
|
| Don Pietro e Vannella |
|
| DON PIETRO |
| Io pensarrebbe, |
| ca la signora mo starrebbe commeta; |
| si no farrebbe loteno, e davvero |
| Mme sagliarrebbe il cancaro... Oh adeòs |
455 | tu che sfuje comm’anguilla. (Addonannose de Vanella) |
| VANNELLA |
| Serva d’ussignoria. |
| DON PIETRO |
| Dico: la sposa |
| s’affaccia, o non s’affaccia? |
| VANNELLA |
| (Uh si sapisse). |
| S’affacciarrà. |
| DON PIETRO |
| Ma diable! |
| L’è troppo contignosa: |
460 | mme pare justo la zita d’Ajerola; |
| appena ajere nce parlaje no poco, |
| e io sto che sghizzo fuoco. |
| VANNELLA |
| Arrasso sia. |
| Addò avite lo ffuoco? |
| DON PIETRO |
| Qui nel core. |
| Te: tocca. |
| VANNELLA |
| Ah le! Gnernone, |
465 | io mme cocesse pone, |
| e ffacesse la bua. |
| DON PIETRO |
| No, non cocesse: |
| tocca. |
| VANNELLA |
| (Tocca mpietto) |
| Cca no nc’è niente. Jate jate, |
| vuje mme mbrogliate; e ggià ve site accuorto, |
| ch’io songo peccioncella. |
| DON PIETRO |
| Peccioncella? |
470 | Ma saje lo cunto tujo? |
| VANNELLA |
| Gnoressì, vava |
| li cunte mme contava; e mm’allecordo |
| chillo dell’uorco, che ddecea accossì: |
| Petrosenella mia Petrosenella, |
| cala le ttrezze, ca voglio saglì. |
| DON PIETRO |
475 | Te l’allecuorde? |
| VANNELLA |
| E ccomme. |
| DON PIETRO |
| O ccancarella! |
| VANNELLA |
| Ora su covernateve: |
| ca è bregogna sta troppo co ll’uommene. |
| DON PIETRO |
| Statte ca, che bregogna? |
| VANNELLA |
| None none. |
| DON PIETRO |
| Sine sine. |
| VANNELLA |
| No. |
| DON PIETRO |
| Sì. (Ma non se parte. |
480 | Chesta nne vo, io nce ne do, ch’è bona; |
| e ppe la serva lasso la patrona). |
| VANNELLA |
| (Vi mo, mme squatra co na coda d’uocchie). |
| DON PIETRO |
| E accossì: io t’aggio genio? |
| VANNELLA |
| Ah? Comme? |
| DON PIETRO |
| Te garbizzo? |
| VANNELLA |
485 | Zoè? |
| DON PIETRO |
| Te paro bello? |
| VANNELLA |
| E gghiatevenne, mme facite ridere. |
| DON PIETRO |
| Perché te faccio ridere? (L’afferra pe la mano e nce la stregne) |
| VANNELLA |
| Ah mannaggia! Mo mme facite chiagnere. |
| DON PIETRO |
| Ch’è stato? |
| VANNELLA |
| Vuje stregnite forte forte. |
490 | Sta mano poverella che ve fece? |
|
| SCENA XVI |
|
| Cardella, po Marcaniello e li stisse. |
|
| CARDELLA |
| Sia co ssalute: cinco e ccinco a diece. |
| DON PIETRO |
| E diece che so binte: damme cca (Vo afferrà la mano de Cardella) |
| CARDELLA |
| No: ve potite nfra de vuje spassà. |
| VANNELLA |
| (Chesta attiempo!) |
|
|
|