| | sento mancà lo core. Ah chisto è affanno! |
| |
| | Io mmiezo a ttanta guaje |
| | songo costritto a cchiagnere; |
| 1465 | aggene tu piatà. |
| | Ca si piatà non n’aje, si no terranno. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | Marcaniello e ppo Don Pietro |
| |
| | MARCANIELLO |
| | Chillo lla mm’ave fatto ntennerire. |
| | Per autro è ddigno de piatà. Sacc’io |
| | ll’essere nnammorato che bo dire. |
| | DON PIETRO |
| 1470 | Allegraman, allegraman, mon pere. |
| | Son io a lei furiere |
| | di belle nuove. Matrimonieremo |
| | per questa sera. Allegraman, mon pere. |
| | MARCANIELLO |
| | O maro te! Io aggio gran paura, |
| 1475 | che pe ttutta stasera te ncatenano. |
| | DON PIETRO |
| | Che ffoss’io mattarello? |
| | MARCANIELLO |
| | E cco ssa facce |
| | parle de matremmonio? |
| | DON PIETRO |
| | Questa faccia |
| | ha fatto rivoltà Capo di Monte. |
| | MARCANIELLO |
| | Te lo ccreo: nn’aje avuto allucche, e fische. |
| | DON PIETRO |
| 1480 | Fischi? allucchi? È bugia: uomini e donne, |
| | per potermi mirare han fatto a punia: |
| | chi di qua, chi di là; io però, intrepido, |
| | passato me ne son, tisico e musico. |
| | MARCANIELLO |
| | (Via è gghiuto). |
| | DON PIETRO |
| | Or parliamo un po’ sul sodo. |
| 1485 | Conciasiacosacché da me già seppe |
| | il sior Carlo ogni ntrico; acciò si levino |
| | tanta dicomi, e dissiti, sta sera |
| | stringer brama le nozze. Io so già lesto, |
| | è lesto lui, per esser lesto lei, |
| 1490 | bisognerà che i piedi vel permettano. |
| | MARCANIELLO |
| | Besognarrà lo cancaro te roseca. |
| | DON PIETRO |
| | Ma la podagra... |
| | MARCANIELLO |
| | Che podagra, bestia? |
| | Se site leste vuje, io so llestissemo. |
| | Vide te... (S’auza, e non potendose mantenè mpiede va pe ccadere, e Don Pietro lo mantene) |
| | DON PIETRO |
| | Chià chià chià. Cascar volete. (Lo fa assettare) |
| | MARCANIELLO |
| 1495 | (Mannaggia!) |
| | DON PIETRO |
| | Fate il potta, e non potete. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | Nina e Nena a lo barcone, e li ditte |
| |
| | NINA |
| | Nena, lasciami andar. |
| | NENA |
| | Tu dunque... |
| | NINA |
| | Oh taci. |
| | Mira un po’ i nostri sposi. |
| | NENA |
| | O vaga coppia! |
| | DON PIETRO |
| | (Spirito, signor padre; ecco le spose). |
| | MARCANIELLO |
| | (Mme potesse sosì no pocorillo). |
| | DON PIETRO |
| 1500 | (Sforzateve). |
| | MARCANIELLO |
| | (Ah ca pozzo). (Se sose) |
| | DON PIETRO |
| | (Bravo bravo. |
| | Accostammonce lla chiano chianillo). |
| | NINA |
| | (Vengono a noi). |
| | NENA |
| | (Sen torneran confusi). |
| | DON PIETRO |
| | Finalmente placata ogni tempesta, |
| | già per nostro conforto, (A Nena) |
| 1505 | per questa sera arriveremo al porto. (A Nina) |
| | MARCANIELLO |
| | (Io mo cado). (a Don Pietro) |
| | DON PIETRO |
| | (Coraggio: mantenite). (A Marcaniello) |
| | Cred’io, ca no starrite |
| | più ammossate con noi. (A Nina e a Nena) |
| | MARCANIELLO |
| | (Io mo cado, deavolo). |
| | DON PIETRO |
| 1510 | (Mantenite mmalora). |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | Cardella e Vannella da le ccase |
| |
| | CARDELLA |
| | (Uh... voglio sta a ssentì). |
| | VANNELLA |
| | (Cca stanno chisse?) |
| | NENA |
| | Questa sera voi dunque a me verrete |
| | per toccarmi la mano? (A Don Pietro) |
| | DON PIETRO |
| | Avrò l’onore. |
| | NINA |
| | E questa sera voi m’impalmerete. (A Marcaniello) |
| 1515 | Non è così? |
| | MARCANIELLO |
| | Mm’attoccarrà sta sciorte. |
| | (Io mo mme jetto). |
| | DON PIETRO |
| | (Ah cano! State forte). |
| | NENA |
| | Matto balordo, e non avrai rossore |
| | di venir con quel volto? |
| | NINA |
| | Vecchio schifoso, e non avrai vergogna |
| 1520 | di venir così infermo? |
| | NENA |
| | Mirate che sposin! |
| | NINA |
| | Guarda sposetto! |
| | NENA |
| | T’aspetto, vieni. |
| | NINA |
| | Vieni, ch’io t’aspetto. |
| | DON PIETRO |
| | Come, mio bene... |
| | NENA |
| | Va, attendi a imbellettarti. (Trase) |
| | MARCANIELLO |
| | Donca osseria... |
| | NINA |
| | Va, pensa un po a curarti. (Trase) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | Marcaniello, Don Pietro, Vannella e Cardella |
| |
| | VANNELLA |
| 1525 | (Se ll’hanno ’ntesa bona). |
| | CARDELLA |
| | (Fuie bella la canzona). |
| | MARCANIELLO |
| | Ajuto, ajuto, |
| | ch’io già sconocchio. |
| | CARDELLA |
| | Chiano bene mio. |
| | Sedite. (Accosta la seggia e Marcaniello s’assetta) |
| | DON PIETRO |
| | Sedie a me: sconocchio anch’io. |
| | VANNELLA |
| | Nce nn’è una cca bascio. (Trase dinto a la casa soia) |
| | CARDELLA |
| | Facite armo, |
| 1530 | si Don Piè; volite acqua? |
| | VANNELLA |
| | Te: assettateve. (Esce na seggia, e Don Pietro s’assetta) |
| | Comme fuje? Comm’è stato? |
| | DON PIETRO |
| | Inudita disgrazia! |
| | MARCANIELLO |
| | Io so arroienato. |
| | CARDELLA |
| | Via allegramente su, via, ca stasera |
| | s’ha da saglì a la zita. |
| | DON PIETRO |
| 1535 | Saliremo alle forche. |
| | VANNELLA |
| | (Chesta è bella). |
| | CARDELLA |
| | Comme no?... Perché ride, ne Vannella? |
| | VANNELLA |
| | Rido, ca sti segnure |
| | tu staje a ddelleggiare. |
| | CARDELLA |
| | Le buoje tu cosseare |
| 1540 | co sta resella. |
| | VANNELLA |
| | A mme? Vi che ttrammera! |
| | CARDELLA |
| | Io trammera? Aje cchiù ttramme, e cchiù malizie, |
| | che non so ffrunne a st’arvole! |
| | VANNELLA |
| | Uh chi parla! Chi è cchiena de trestizie. |
| | CARDELLA |
| | Ma non faccio la nzemprece. |
| | VANNELLA |
| 1545 | Ma io non so sfacciata. |
| | MARCANIELLO |
| | Che cos’è sta bajata? Via fenite. |
| | DON PIETRO |
| | No: serve a ristorarci. Dite dite. |
| | CARDELLA |
| | Tutta mm’è mmusse, e ppicce. |
| | VANNELLA |
| | Tutta mm’è smorfie, e sturce. |
| | CARDELLA |
| 1550 | Che ssinghe accisa. |
| | VANNELLA |
| | Mpesa. |
| | CARDELLA |
| | Strascenata. |
| | VANNELLA |
| | Scannata. |
| | CARDELLA |
| | Va a ppesta, schefenzosa. |
| | VANNELLA |
| | Va a la forca, moccosa. |
| | CARDELLA |
| | Zantraglia. |
| | VANNELLA |
| | Pettolella. |
| | CARDELLA |
| 1555 | Birbante. |
| | VANNELLA |
| | Lazzarella. |
| | CARDELLA |
| | Scalorcia. |
| | VANNELLA |
| | Brutta fatta. |
| | CARDELLA |
| | E ttu nne vuoje. |
| | VANNELLA |
| | E ttu vuoje, ch’io te vatta. (Vanno pe se da de mano, ma Don Pietro le sparte) |
| | MARCANIELLO |
| | O descenzo v’afferra. |
| | DON PIETRO |
| | Piano, piano. |
| | Parlate, e state sode co lle mmano. |
| | CARDELLA |
| 1560 | Aje gran fortuna. |
| | VANNELLA |
| | Non è ttiempo mone. |
| | MARCANIELLO |
| | Via saglietenne ncoppa. (A Cardella) |
| | DON PIETRO |
| | Via si plachi. (A Vannella) |
| | CARDELLA |
| | Va, ca nziemo sarrimmo. |
| | Si non te voglio... Ah! va nce vedarrimmo. |
| | VANNELLA |
| |
| | Nce vedarrimmo gnorsì gnorsì, |
| 1565 | Non mme fa filo ss’ammenacciare. |
| | Co cchi te cride d’avè che ffare? |
| | Nce vedarrimmo, ched’è? ched’è? |
| |
| | Ssì zerolille, ssì recciolille |
| | te le sdellanzo, te le spetaccio. |
| 1570 | Si tu nce ncappe, io non te faccio |
| | pe ppiezzo e ppiezzo cchiù bene avè |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | Don Pietro, Marcaniello e Cardella |
| |
| | DON PIETRO |
| | Ha cacciato gran spirito! |
| | CARDELLA |
| | Ha raggione; |
| | nc’ierevo vuje, si no... |
| | MARCANIELLO |
| | Via via tu n’autra, |
| | ca si na mpertenente; |
| 1575 | non se sa che nne vuoje da chella llà. |
| | DON PIETRO |
| | Ll’hai presa a ttoreà. Non vi, ca quella |
| | è una figlia innocente? |
| | MARCANIELLO |
| | Si pproprio na mmardetta; |
| | e lo pparlà co ttico se nce perde. |
| | DON PIETRO |
| |
| |
| |