| abbiam noi sottomesso il fier orgoglio, |
| tener l’abbiamo incatenato al soglio. |
| Ma quai credete voi, |
| mie fedeli compagne e consigliere, |
25 | fian migliori i progetti, |
| gli uomini per tenere a noi soggetti? |
| CINTIA |
| Questo nemico sesso, |
| di natura superbo e orgoglioso, |
| scuote e lacera il fren, quand’è pietoso. |
30 | Col rigor, col disprezzo, |
| soglion le scaltre donne |
| tener gli uomini avvinti e incatenati. |
| Se sono innamorati |
| tutto soglion soffrire; e quanto sono |
35 | più sprezzanti le donne e più crudeli, |
| essi son più pazienti e più fedeli. |
| AURORA |
| È ver ma crudeltà consuma amore. |
| Io consiglio migliore |
| credo sia il lusingarli, |
40 | finger ognor d’amarli, |
| accenderli ben bene a poco a poco |
| e poi del loro amor prendersi gioco. |
| TULIA |
| Né troppo crude né pietose troppo |
| essere ci convien, poiché il disprezzo |
45 | eccita la pietà soverchio usata. |
| La fierezza è temuta e non amata. |
| Regoli la prudenza |
| il feminile impero. |
| Or clemente, or severo |
50 | il nostro cor si mostri |
| ed il sesso virile a noi si prostri. |
| CINTIA |
| Ognun pensi a suo senno; io vuo’ costoro |
| aspramente trattar; voglio vederli |
| piangere, sospirare, |
55 | fremere, delirare; |
| e vuo’ che, doppo un lungo |
| crudo servire e amaro, |
| un leggiero piacer mi paghin caro. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| TULIA ed AURORA |
|
| TULIA |
| Aurora, ah non vorrei |
60 | che per troppo voler s’avesse a perdere |
| l’acquistato finor dominio nostro. |
| Donne alfin siamo e a noi |
| forza non diè natura |
| che nei vezzi, nei sguardi e in le parole. |
65 | Spade e lancie trattar, loriche e scudi |
| non è cosa da noi. Se l’uom si scuote, |
| val più un braccio di lui che dieci destre |
| di femine vezzose e tenerelle |
| ch’hanno il loro potere in esser belle. |
| AURORA |
70 | Tulia, voi, per dir vero, |
| saggiamente parlate e a voi la sorte |
| diè sesso feminile |
| ma il senno ed il saper più che virile. |
| TULIA |
| Raguniamo il consiglio. |
75 | Facciam che stabilite |
| siano leggi migliori, onde si tenda |
| impossibile all’uom scuotere il giogo. |
| Che se l’uomo ritorna ad esser fiero |
| farà strage crudel del nostro impero. |
|
80 | No, tollerar non posso |
| dell’uomo il fasto altero; |
| vuo’ regolar l’impero |
| qual giudice, qual re. |
|
| Si frenerà l’orgoglio |
85 | di quegli audaci cori; |
| ciascuna a usar rigori |
|
|
|