| o di tutte le donne è fritto il soglio. |
770 | Aut Caesar aut nihil. |
| Non mi posso veder compagni intorno |
| che senza il merto mio |
| vogliano comandar come fo io. |
| Ecco Giacinto, o deve |
775 | seguir il mio dissegno |
| o sarà il primo a sostener mio sdegno. |
| GIACINTO |
| Cintia, mio amor, mio nume, |
| suora di Citerea, |
| mia sovrana, mia dea, |
780 | eccomi tutto vostro. |
| Vi domando perdono e a voi mi prostro. |
| CINTIA |
| E ben siete pentito |
| d’avermi disgustato? |
| GIACINTO |
| Mia bellezza adorata, |
785 | tanto pentimmi e tanto |
| ch’ho lavata la colpa in mar di pianto. |
| CINTIA |
| Mi amate voi? |
| GIACINTO |
| Vi adoro. |
| CINTIA |
| Siete mio? |
| GIACINTO |
| Vostro sono. |
| CINTIA |
| Ogni errore passato io vi perdono. |
| GIACINTO |
790 | Oh cara! Oh me contento! |
| Balzar il cor per il piacer mi sento. |
| CINTIA |
| Ditemi, come state |
| di corraggio e bravura? |
| GIACINTO |
| La gran madre natura |
795 | m’ha fatto l’alto onore |
| di donarmi un bel volto ed un gran core. |
| CINTIA |
| Mi piace il paragone. |
| (S’è bravo com’è bel, sarà un poltrone). |
| GIACINTO |
| Su, parlate, esponete, |
800 | comandate, imponete, |
| armato a’ vostri cenni il braccio mio |
| svenerà, se fia d’uopo, il cieco dio. |
| CINTIA |
| L’impresa che a voi chiedo |
| difficile non è. |
| GIACINTO |
| Nulla è difficile |
805 | a un cuor ch’è tutto facile. |
| CINTIA |
| Prendete questa spada. |
| GIACINTO |
| Ecco l’accetto; |
| mi passerò, se lo bramate, il petto. |
| CINTIA |
| Or di sangue virile io non ho sete. |
| Voi uccider dovete |
810 | in questa città nostra |
| cento donne e non più, per parte vostra. |
| GIACINTO |
| Come! Donne svenar? |
| CINTIA |
| Se voi ciò fate, |
| mio sposo alfin sarete |
| e meco regnerete; e quando mai |
815 | ricusaste obbedir il mio precetto, |
| vi passerò con questa spada il petto. |
| GIACINTO |
| Eh signora, signora, |
| per dirla, non vorrei morire ancora. |
| CINTIA |
| Dunque che risolvete? |
| GIACINTO |
820 | Ci penserò. |
| CINTIA |
| Dovete |
| risolver tosto. O delle donne il sangue |
| o rimaner per le mie mani esangue. |
| GIACINTO |
| Più tosto che morire, |
| con pena io vi rispondo, |
825 | tutte le donne ammazzerò del mondo. |
| CINTIA |
| Badate non tradir. |
| GIACINTO |
| Ve n’assicuro. |
| CINTIA |
| Giurate. |
| GIACINTO |
| Sulla mia beltà lo giuro. |
| CINTIA |
| Se sarete fedele, |
| se voi m’obbedirete, |
830 | credete a me, non ve ne pentirete. |
|
| Che cosa son le donne, |
| più o meno, già si sa. |
| Ma un certo non so che |
| mi par d’aver in me |
835 | che più vi piacerà |
| e questa è la mia fede, |
| la mia sincerità. |
|
| La grazia e la bellezza |
| si puol equiparar |
840 | ma quel che più s’apprezza, |
| che stentasi a trovar, |
| è un cuore, come il mio, |
| che fingere non sa. |
|
| SCENA IX |
|
| GIACINTO, poi AURORA |
|
| GIACINTO |
| Esser dovrò crudele, |
845 | per piacere al mio ben? Sì sì, si faccia, |
| si svenino, si uccideno |
| queste nemiche femine. |
| Ma piano per mia fé; |
| se uccidessero poi le donne me? |
850 | Vorrei e non vorrei; |
| sono fra il sì ed il no. |
| Penserò, studierò, risolverò. |
| AURORA |
| (Come? Giacinto armato?) |
| GIACINTO |
| (Ecco la prima a cui |
855 | dovrò ferir il seno, |
| ah! che se la rimiro io vengo meno). |
| AURORA |
| (Parla fra sé. Pavento |
| di qualche tradimento). |
| GIACINTO |
| (Orsù, vi vuol coraggio; |
860 | con un colpo improviso |
| l’ucciderò senza mirarla in viso). |
| AURORA |
| Giacinto. |
| GIACINTO |
| (Ah bella voce!) |
| AURORA |
| Che fate voi? |
| GIACINTO |
| Non so. |
| AURORA |
| Mi volete svenar? |
| GIACINTO |
| Signora no. |
| AURORA |
865 | Che fate di quel brando? |
| GIACINTO |
| Son un novello immitator d’Orlando. |
| AURORA |
| Datelo a me. |
| GIACINTO |
| Non posso. |
| AURORA |
| E perché mai? |
| GIACINTO |
| Perché... Nol posso dir... perché giurai. |
| AURORA |
| Ah crudele, ah spietato, |
870 | ah sconoscente, ingrato! |
| Vi conosco, v’intendo. |
| Forse di Cintia per gradir l’affetto |
| mi volete cacciar la spada in petto. |
| GIACINTO |
| Oh dio! |
| AURORA |
| Via traditore, |
875 | se avete tanto core, |
| trafigetemi pure; eccovi il seno. |
| GIACINTO |
| Ahi che non posso più; già vengo meno. (Gli cade la spada di mano) |
| AURORA |
| Or questa spada è mia. (La prende) |
| GIACINTO |
| Pietà, cortesia. |
| AURORA |
880 | Cosa meritereste! |
| GIACINTO |
| Chiedo la vita in dono. |
| AURORA |
| Caro il mio Giacintino, io vi perdono. |
| Basta sol che mi dite |
| chi vi diè questa spada ed a qual fine. |
| GIACINTO |
885 | Nol posso dire. |
| AURORA |
| Ingrato! |
| Io vi dono la vita |
| e un leggiero favor voi mi negate? |
| Voi volete che io mora. |
| GIACINTO |
| Ah no, fermate. |
| Tutto, tutto dirò; Cintia volea... |
| AURORA |
890 | Basta così; la rea |
| Cintia sola sarà, voi tutto amore |
| siete bello di volto e bel di core. |
| GIACINTO |
| Ah non merto da voi |
| della vostra bontà sì belli effetti. |
895 | Io son mortificato. |
| Sono... Non so che dir. Son incantato. |
|
| Al bello delle femine |
| ressistere chi può? |
| Io non lo posso no. |
900 | Mi sento il sangue movere; |
| mi sento il core struggere; |
| mi si conquassa il solido; |
| mi bolle tutto l’umido, |
| ressistere non so. |
|
905 | Le tigri barbare, |
| gl’orsi fierissimi |
| si arrenderebbero |
| quando vedessero |
| quel volto amabile |
910 | che senza strepito |
| mi disarmò. |
|
| SCENA X |
|
| AURORA, poi GRAZIOSINO |
|
| AURORA |
| Dunque Cintia garbata, |
| superba, indiavolata, |
| per desio di regnar volea bel bello |
915 | delle misere donne far macello; |
| l’invidia, l’ambizione e l’avarizia |
| faran precipitare il nostro regno; |
| e abbiam per sostenerlo poco ingegno. |
| Ma, giacch’ella volea |
920 | questa spada mirar nel seno mio, |
| voglio provar anch’io di far lo stesso. |
| La vendetta è commune al nostro sesso. |
| Ecco il mio Graziosino; |
| ei che m’ama davvero |
925 | sarà l’essecutor del mio pensiero. |
| GRAZIOSINO |
| Ma io, Aurora cara, |
| ma io non posso più; se spesso spesso |
| io non vi vederò, |
| credetemi, davvero io crepperò. |
| AURORA |
930 | Eh Graziosino mio, siamo traditi. |
| Vedete questa spada? |
| GRAZIOSINO |
| Sì, la vedo. (Con timore) |
| AURORA |
| Questa spada dovea passarmi il petto |
| ma il ciel benigno e pio |
| serbato ha il viver mio da tal disgrazia. |
| GRAZIOSINO |
935 | Signora mia, con vostra buona grazia. (In atto di partire) |
| AURORA |
| Come! Voi mi lasciate? |
| GRAZIOSINO |
| Vi dirò; perdonate. |
| Allorch’io sento favellar di morte, |
| il cuor mi batte in seno forte forte. |
| AURORA |
940 | Ah misera ch’io sono! |
| Amo un ingrato che per me non sente |
| né timor né pietà. Cintia ha trovato |
| chi volea secondar il suo dissegno; |
| ed io di giusto sdegno |
945 | accesa vanamente e invendicata |
| rimanere dovrò; son disperata. |
| GRAZIOSINO |
|
|
|