| AURORA |
| Che fate di quel brando? |
| GIACINTO |
| Son un novello immitator d’Orlando. |
| AURORA |
| Datelo a me. |
| GIACINTO |
| Non posso. |
| AURORA |
| E perché mai? |
| GIACINTO |
875 | Perché... Nol posso dir... perché giurai. |
| AURORA |
| Ah crudele, ah spietato, |
| ah sconoscente, ingrato! |
| Vi conosco, v’intendo. |
| Forse di Cintia per gradir l’affetto |
880 | mi volete cacciar la spada in petto. |
| GIACINTO |
| Oh dio! |
| AURORA |
| Via traditore, |
| se avete tanto core, |
| trafigetemi pure; eccovi il seno. |
| GIACINTO |
| Ahi che non posso più; già vengo meno. (Gli cade la spada di mano) |
| AURORA |
885 | Or questa spada è mia. (La prende) |
| GIACINTO |
| Pietà per cortesia. |
| AURORA |
| Cosa meritereste! |
| GIACINTO |
| Chiedo la vita in dono. |
| AURORA |
| Caro il mio Giacintino, io vi perdono. |
890 | Basta sol che mi dite |
| chi vi diè questa spada ed a qual fine. |
| GIACINTO |
| Nol posso dire. |
| AURORA |
| Ingrato! |
| Io vi dono la vita |
| e un leggiero favor voi mi negate? |
895 | Voi volete che io mora. |
| GIACINTO |
| Ah no, fermate. |
| Tutto, tutto dirò; Cintia volea... |
| AURORA |
| Basta così; la rea |
| Cintia sola sarà, voi tutto amore |
| siete bello di volto e bel di core. |
| GIACINTO |
900 | Ah non merto da voi |
| della vostra bontà sì belli effetti. |
| Io son mortificato. |
| Sono... Non so che dir. Son incantato. |
|
| Al bello delle femine |
905 | ressistere chi può? |
| Io non lo posso no. |
| Mi sento il sangue movere; |
| mi sento il core struggere; |
| mi si conquassa il solido; |
910 | mi bolle tutto l’umido, |
| ressistere non so. |
|
| Le tigri barbare, |
| gl’orsi fierissimi |
| si arrenderebbero |
915 | quando vedessero |
| quel volto amabile |
| che senza strepito |
| mi disarmò. |
|
| SCENA X |
|
| AURORA, poi GRAZIOSINO |
|
| AURORA |
| Dunque Cintia garbata, |
920 | superba, indiavolata, |
| per desio di regnar volea bel bello |
| delle misere donne far macello? |
| L’invidia, l’ambizione e l’avarizia |
| faran precipitare il nostro regno; |
925 | e abbiam per sostenerlo poco ingegno. |
| Ma, giacch’ella volea |
| questa spada mirar nel seno mio, |
| voglio provar anch’io di far lo stesso. |
| La vendetta è commune al nostro sesso. |
930 | Ecco il mio Graziosino; |
| ei che m’ama davvero |
| sarà l’essecutor del mio pensiero. |
| GRAZIOSINO |
| Ma io, Aurora cara, |
| ma io non posso più; se spesso spesso |
935 | io non vi vederò, |
| credetemi, davvero io creperò. |
| AURORA |
| Eh Graziosino mio, siamo traditi. |
| Vedete questa spada? |
| GRAZIOSINO |
| Sì, la vedo. (Con timore) |
| AURORA |
| Questa spada dovea passarmi il petto |
940 | ma il ciel benigno e pio |
| serbato ha il viver mio da tal disgrazia. |
| GRAZIOSINO |
| Signora mia, con vostra buona grazia. (In atto di partire) |
| AURORA |
| Come! Voi mi lasciate? |
| GRAZIOSINO |
| Vi dirò; perdonate. |
945 | Allorch’io sento favellar di morte, |
| il cuor mi batte in seno forte forte. |
| AURORA |
| Ah misera ch’io sono! |
| Amo un ingrato che per me non sente |
| né timor né pietà. Cintia ha trovato |
950 | chi volea secondar il suo dissegno; |
| ed io di giusto sdegno |
| accesa vanamente e invendicata |
| rimanere dovrò? Son disperata. |
| GRAZIOSINO |
| Ma cosa dovrei far? |
| AURORA |
| Con questa spada |
955 | passar a Cintia il petto. |
| GRAZIOSINO |
| E non altro? |
| AURORA |
| Non altro. |
| Alfin non è gran cosa, |
| per un uomo, ammazzar femina imbelle. |
| GRAZIOSINO |
| Queste, lo dico anch’io, son bagatelle. |
| AURORA |
960 | Dunque avete risolto? |
| GRAZIOSINO |
| Non lo so. |
| AURORA |
| Risolvere convien. |
| GRAZIOSINO |
| Risolverò. |
| AURORA |
| Perché non accettate |
| questo impegno a drittura? |
| GRAZIOSINO |
| Perché, a dirla, ho un pochino di paura. |
| AURORA |
965 | Paura d’una donna? |
| GRAZIOSINO |
| L’ho provata; |
| e so cos’è la femina arrabiata. |
| AURORA |
| Dunque, se non volete, |
| pazienza vi vorrà. Cercar dovrò |
| uno che non mi sapia dir di no. |
| GRAZIOSINO |
970 | Cara, venite qui. |
| Anch’io dirò di sì. |
| AURORA |
| Ma lo farete poi? |
| GRAZIOSINO |
| Tutto farò quel che volete voi. |
| AURORA |
| Tenete questa spada. |
| GRAZIOSINO |
| Sì, la tengo. |
| AURORA |
975 | E quando Cintia viene... |
| GRAZIOSINO |
| E quando viene? |
| AURORA |
| Cacciargliela nel seno... |
| GRAZIOSINO |
| Bene, bene. |
| AURORA |
| Lo farete? |
| GRAZIOSINO |
| Il farò. |
| AURORA |
| E poi m’ingannerete. |
| GRAZIOSINO |
| Gnora no. |
| AURORA |
| Averete coraggio? |
| GRAZIOSINO |
| Come un Marte. |
| AURORA |
980 | Caro il mio Graziosino. |
| Voi sarete il mio Marte. |
| GRAZIOSINO |
| Anzi Martino. |
| AURORA |
|
| Quando vien la mia nemica |
| dite tosto: «Ah! Che t’uccido». |
| Così fece il dio Cupido |
985 | che per voi mi ferì il cor. |
|
| Se pietà per lei provate |
| ramentate l’amor mio; |
| e pensate che son io |
| che vi desta in seno furor. |
|
| SCENA XI |
|
| GRAZIOSINO solo |
|
| GRAZIOSINO |
990 | Son in un bell’imbroglio; |
| non so cosa mi far. Se vil mi rendo, |
| la mia diletta offendo; |
| e se mostro bravura |
| la mia poltroneria scopro a drittura. |
995 | Ma qui vi vuol coraggio. |
| Finalmente una donna |
| non mi può far timore. |
| Graziosin, ora è tempo, animo e core. |
|
| Son di coraggio armato, |
1000 | tutto son furibondo |
| e venga tutto il mondo, |
| ch’io lo trafiggerò. |
| Ma se la donna bella |
| pietosa mi favella? |
1005 | Io non l’ascolterò. |
|
| E s’ella mi minaccia? |
| Timore non avrò. |
| E se mi dà in la faccia? |
| Allor me n’anderò. |
1010 | Io mostrerò bravura |
| sintanto che potrò. |
| Ma quando avrò paura, |
| allora fugirò. |
|
| SCENA XII |
|
| CINTIA e GIACINTO, poi AURORA e GRAZIOSINO |
|
| CINTIA |
| Dov’è, dov’è la spada? |
| GIACINTO |
1015 | Signora, per pietà... |
| CINTIA |
| Perfido, indegno, |
| proverete il mio sdegno. |
| GIACINTO |
| Sì, uccidetemi; |
| morirò, se la morte mia bramate. |
| Ma a me la crudeltà non comandate. |
| CINTIA |
| Dov’è la spada mia? |
| GIACINTO |
1020 | Io l’ho gettata via. |
| CINTIA |
| Per qual ragione? |
| GIACINTO |
| Perché mi fan le donne compassione. |
| CINTIA |
|
| È questa la promessa |
| che voi faceste a me? |
|
| GIACINTO |
|
| Questo mio cor professa |
1025 | a voi costanza e fé. |
|
| CINTIA |
|
| Ma dov’è la mia spada? |
|
| GIACINTO |
|
| Ahi che crudel comando? |
|
| CINTIA |
|
| Andate ch’io vi mando |
| ma ben di tutto cor. (Escono di lontano Aurora e Graziosino con la spada in mano) |
|
| AURORA |
|
|
|
|