Il mondo della luna, libretto, Barcellona, Generas, 1765

 GIACINTO
 
    Mi trovo nell’imbroglio
 fra amore e fra timor.
 
 CINTIA
 
    Voi siete il servo mio.
 
 GIACINTO
 
 È vero, sì signora.
 
 TULLIA
 
315Amante vi son io.
 
 GIACINTO
 
 Ah che il cor v’adora.
 
 CINTIA
 
 Vogl’esser obbedita.
 
 GIACINTO
 
 Ed io v’obbedirò.
 
 TULLIA
 
 Non merto esser tradita.
 
 GIACINTO
 
320Io non vi tradirò.
 
 TULLIA, CINTIA
 
    E ben che risolvete?
 
 GIACINTO
 
 Mie belle, se volete,
 io mi dividerò.
 Contente voi starete,
325non dubitate no.
 
 TULLIA, CINTIA
 
    Di qua non vi partite,
 adesso tornerò.
 
 GIACINTO
 
    Quest’è un imbroglio;
 no, più non voglio
330farmi sì bello.
 Perde il cervello
 chi mi rimira,
 ognun sospira
 per mia beltà.
 
 TULLIA, CINTIA
 
335   Ecco ritorno,
 eccomi qua.
 
 GIACINTO
 
    Belle mie stelle,
 chiedo pietà.
 
 TULLIA
 
    Quest’è il mio core
340per voi piagato.
 
 CINTIA
 
 Quest’è un bastone
 per voi serbato.
 
 GIACINTO
 
 Sono imbrogliato.
 
 TULLIA
 
 Se lo volete,
345ve lo darò.
 
 CINTIA
 
 Di bastonate
 v’accoperò.
 
 GIACINTO
 
    Son imbrogliato.
 L’una: «Ti dono»,
350l’altra: «Bastono».
 Quella il furore,
 questa l’amore,
 cosa farò?
 
 TULLIA, CINTIA
 
 Via che risolvete?
 
 GIACINTO
 
355Risolverò.
 
    La vostra tirannia
 piacere non mi dà.
 La vostra cortesia
 contento più mi fa.
 
 TULLIA
 
360   Venite dunque meco.
 
 GIACINTO
 
 Con voi mi porterò.
 
 CINTIA
 
    Bricon, se parti secco
 io ti bastonerò.
 
 GIACINTO
 
    Da voi le bastonate,
365da lei gl’amplessi avrò.
 
 CINTIA
 
    Indegno scellerato,
 io mi vendicherò.
 
 TUTTI
 
    Gridate, strepitate.
 Intanto goderò.
 
 Fine dell’atto primo
 
 
 ATTO SECONDO
 
 SCENA PRIMA
 
 TULLIA, CINTIA, AURORA con seguito d’omini
 
 CORO
 
370   Libertà, cara libertà.
 Bel piacere, bel godere
 che diletto al cor mi dà.
 
 TULLIA
 La dolce libertà che noi godiamo