| GIACINTO |
| Ve n’assicuro. |
| CINTIA |
620 | Giurate. |
| GIACINTO |
| Su la mia beltà lo giuro. |
| CINTIA |
| Dunque su la vostra fé riposo |
| ma se mi tradirete |
| qual sia il mio braccio, |
| il mio poter voi proverete. |
|
625 | Quando mi vien la mosca al naso |
| questi ominacci so far tremar. |
| Faccio finezze, faccio carezze |
| e non mi faccio niente pregar. |
|
| Ma con le donne e coi spientati |
630 | so il fatto mio |
| e tutti sotto li faccio star. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| GIACINTO, poi AURORA |
|
| GIACINTO |
| Esser dovrò crudele, |
| per piacer al mio ben! Sì sì, tutto si faccia, |
| è ben dover che si abbassi l’orgoglio |
635 | di queste altre femine. |
| Ma cosa farò... |
| Ci penserò, risolverò. |
| AURORA |
| Che fa Giacinto, è molto pensoso. |
| GIACINTO |
| Eccone una, questa pure dovrà |
640 | cader vittima de l’altrui furore. |
| AURORA |
| Parla fra sé, pavento |
| di qualche tradimento. |
| GIACINTO |
| Orsù per non vederla |
| mi partirò. |
| AURORA |
| Giacinto! |
| GIACINTO |
| Ah bella voce. |
| AURORA |
645 | Che fate voi? |
| GIACINTO |
| Non so. |
| AURORA |
| Qualche tradimento scoperto avete! |
| GIACINTO |
| Ah nulla so, non temete. |
| AURORA |
| Ah fermate, |
| se il tradimento voi non mi scoprite |
| è segno che non m’amate. |
| GIACINTO |
| Lasciatemi |
650 | star, non mi tormentate. |
| AURORA |
| Eccomi al vostro piè; (S’inginocchia) |
| o svelatemi l’arcano o uccidete me. |
| GIACINTO |
| Alzatevi, non ne posso più. |
| Cintia volea... |
| AURORA |
| Non più, il tutto ho inteso, |
655 | Cintia sola la rea |
| sarà, voi tutto amore |
| siete bello di volto e bello di core. |
| GIACINTO |
| Ah non merto da voi |
| dalla vostra bontà sì belli effetti, |
660 | io son mortificato. |
| Sono... Non so che dir. Sono incantato. |
|
| Donne belle che piangete, |
| io giammai vi crederò. |
| Via piangete, via pregate; |
665 | io di voi mi riderò, ah, ah, ah! |
|
| «Io vi voglio tanto bene». |
| Maledette non vi credo. |
| «Per voi caro vivo in penne». |
| Maledette vi conosco. |
670 | «Ahi che moro mio tesoro, |
| quanto affetto mio diletto». |
| Galleotte, disgraziate, |
| non mi state a corbellar. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| AURORA, poi GRAZIOSINO |
|
| AURORA |
| Dunque Cintia garbata, |
675 | superba, indiavolata, |
| per desio di regnar vuole bel bello |
| delle misere done far macello. |
| L’invidia, l’ambizione e la vanità... |
| Graziosino benvenuto, siam traditi. |
| GRAZIOSINO |
680 | E come? |
| AURORA |
| Cintia è risoluta metter |
| sossopra il nostro impero |
| e delle misere donne far macello. |
| GRAZIOSINO |
| E come ciò sapete? |
| AURORA |
| Il tutto è scoperto, |
685 | voi mi difendete. |
| GRAZIOSINO |
| Risoluto son tutto |
| far per vostra difesa. |
| AURORA |
| Caro il mio Graziosino, |
| voi farete il mio Marte. |
| GRAZIOSINO |
| Anzi Martino. |
|
| SCENA IX |
|
| GRAZIOSINO solo |
|
| GRAZIOSINO |
690 | Son in un bell’imbroglio, |
| non so cosa mi far; vil mi rendo, |
| la mia diletta offendo; |
| e se mostro braura |
| la mia poltroneria scopro adiritura. |
695 | Ma qui ci vuol coraggio, |
| finalmente una dona |
| non mi può far timore, |
| Graziosin, ora è tempo, animo e cuore. |
|
| Son di coraggio armato, |
700 | son tutto furibondo; |
| e venga tutto il mondo, |
|
|
|