| 280 | Ah quel dolce rigor più m’incatena! |
| | Soffrirò la mia pena, |
| | morirò, schiatterò, se lo bramate. |
| | Basta, bell’idol mio, che voi mi amate. |
| |
| | In quel volto siede un nume |
| 285 | che fa strage del mio cor; |
| | in quegli occhi veggo un lume |
| | che mi fa sperar amor. |
| | E frattanto vivo in pianto |
| | ed un uomo sì ben fatto |
| 290 | contrafatto morirà. |
| |
| | Se adorata esser volete, |
| | ecco qui, v’adorerò. (S’inginocchia) |
| | Se al mio core non credete, |
| | idol mio vel mostrerò. |
| 295 | Ma crudele, oh dio! non siate |
| | ed abbiate almen pietà. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | CINTIA, poi TULLIA |
| |
| | CINTIA |
| | Oh quanto mi fan ridere |
| | con questo sospirar, con questo piangere. |
| | Gli uomini non s’avveggono |
| 300 | che quanto più le pregano |
| | le donne insuperbite più diventano |
| | e gli amanti per gioco allor tormentano. |
| | TULLIA |
| | Cintia, che mai faceste |
| | al povero Giacinto? Egli sospira, |
| 305 | egli smania e delira; |
| | ah, se così farete, |
| | l’impero di quel cor voi perderete. |
| | CINTIA |
| | Anzi più facilmente |
| | lo perderei colla pietade e i vezzi; |
| 310 | gli uomini son avvezzi, |
| | per la soverchia nostra |
| | facilità del sesso, |
| | a saziarsi di tutto e cambiar spesso. |
| |
| | Se gli uomini sospirano, |
| 315 | che cosa importa a me? |
| | Che piangano, che crepino; |
| | ma vuo’ che stiano lì. |
| | Anch’essi se potessero |
| | con noi farian così. |
| |
| 320 | Laddove delle femine |
| | il regno ancor non v’è, |
| | la tirannia de’ perfidi |
| | purtroppo s’infierì; |
| | ed or di quelle misere |
| 325 | vendetta si fa qui. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | TULLIA, poi RINALDINO |
| |
| | TULLIA |
| | Ma io, per dir il vero, |
| | sono di cor più tenero di lei, |
| | son con gli amanti miei |
| | quanto basta severa ed orgogliosa; |
| 330 | ma son, quando fia d’uopo, anco pietosa; |
| | talor fingo il rigore, |
| | freno di lor l’affetto e la baldanza, |
| | fra il timore li tengo e la speranza. |
| | RINALDINO |
| | Tullia, bell’idol mio, |
| 335 | de’ vostri servi il più fedel son io. |
| | Deh oziosa non lasciate |
| | la mia fede, il mio zelo, |
| | che sol quando per voi, bella, m’adopro, |
| | felicità nel mio destino io scopro. |
| | TULLIA |
| 340 | Dite il ver Rinaldino, |
| | siete pentito ancor d’avervi reso |
| | suddito e servo mio? Vi pesa e incresce |
| | della smarrita libertà primiera? |
| | Sembravi la catena aspra e severa? |
| | RINALDINO |
| 345 | O dolcissimi nodi, |
| | sospirati, voluti e cari sempre |
| | al mio tenero cor! Sudino pure |
| | sotto l’elmo i guerrieri; Astrea tormenti |
| | i seguaci del foro; e di Galeno |
| 350 | sui fogli malintesi |
| | studi e s’affanni il fisico impostore. |
| | Io seguace d’amore, |
| | fuor della turba insana |
| |
| |
| |