| se a noi voi vi arrendete, |
1285 | pietà nel nostro cor ritroverete. |
| TULLIA |
| Tutto io cedo e m’arrendo |
| e la pietà del vostro core attendo. |
| CORO (Come sopra) |
|
| Pietà, pietà di noi, |
| voi siete tanti eroi, |
1290 | pietà, di noi pietà. |
|
| AURORA |
| Graziosino, son vostra. |
| GRAZIOSINO |
| Ed io vi accetterò. |
| Vi terrò, v’amerò, vi sposerò. |
| CINTIA |
| E voi, Giacinto mio, |
1295 | cosa di me farete? |
| GIACINTO |
| Quel che di voi farò lo sentirete. |
| FERRAMONTE |
| Lode al ciel, finalmente s’è veduto |
| che Il mondo alla roversa |
| durare non potea |
1300 | e che da sé medesime |
| in rovina si mandano |
| le donne superbette che comandano. |
| CORO DI DONNE |
|
| Pietà, pietà di noi, |
| voi siete tanti eroi; |
1305 | pietà, di noi pietà. |
|
| CORO DI UOMINI |
|
| Pietà voi troverete |
| allorché abbasserete |
| la vostra vanità. |
|
| TUTTI |
|
| Le donne che comandano |
1310 | è Il mondo alla roversa |
| che mai non durerà. |
|
| Fine del dramma |
|
|
| IL MONDO ALLA ROVERSA O SIA LE DONNE CHE COMANDANO |
|
|
| Dramma in tre atti per musica, rappresentato per la prima volta in Venezia l’anno MDCCL. |
| [Venezia, Antonio Zatta, 1794] |
|
|
| PERSONAGGI |
|
| RINALDINO |
| TULLIA |
| CINTIA |
| AURORA |
| GIACINTO |
| GRAZIOSINO |
| FERRAMONTE |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Cortile spazioso, ornato di spoglie virili all’intorno, acquistate in varie guise dalle accorte femmine. Termina il cortile con archi maestosi, oltre i quali vedesi la gran piazza, da dove entrano nel cortile sovra carro trionfale, tirato da vari uomini: |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA, precedute da coro di donne, le quali portano seco loro delle catene e delle vittoriose insegne. Mentre si canta dal coro, gli uomini vengono incatenati |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| CORO |
|
| Non fa scorno e non dà pena |
| volontaria schiavitù. |
|
| TULLIA |
5 | Ite all’opre servili |
| e partite fra voi le cure e i pesi. |
| Altri alla rocca intesi, |
| altri all’ago, altri all’orto o alla cucina, |
| dove il nostro comando or vi destina. |
| AURORA |
10 | Obbedite, servite e poi sperate, |
| che il regno delle donne |
| è di speranza pieno; |
| se goder non si può, si spera almeno. |
| CINTIA |
| E chi vive sperando |
15 | per sua felicità muore cantando. |
| CORO |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| Non fa scorno, non dà pena |
| volontaria schiavitù. (Partono gli uomini incatenati, condotti dalle donne. Le tre sudette scendono dal carro, il quale si fa retrocedere per la parte dond’è venuto) |
|
| SCENA II |
|
| TULLIA, CINTIA e AURORA |
|
| TULLIA |
20 | Poiché del viril sesso |
| abbiam noi sottomesso il fiero orgoglio, |
| tener l’abbiamo incatenato al soglio. |
| Ma quai credete voi, |
| mie fedeli compagne e consigliere, |
25 | fian migliori i progetti, |
| gli uomini per tenere a noi soggetti? |
| CINTIA |
| Questo nemico sesso, |
| di natura superbo ed orgoglioso, |
| scuote e lacera il fren, quand’è pietoso. |
30 | Col rigor, col disprezzo, |
| soglion le scaltre donne |
| tener gli uomini avvinti e incatenati. |
| Se sono innamorati |
| tutto soglion soffrire; e quanto sono |
35 | più sprezzanti le donne e più crudeli, |
| essi son più pazienti e più fedeli. |
| AURORA |
| È ver, ma crudeltà consuma amore. |
| Io consiglio migliore |
| credo sia il lusingarli, |
40 | finger ognor d’amarli, |
| accenderli ben bene a poco a poco |
| e poi del loro amor prendersi gioco. |
|
|
|