| AURORA, poi GRAZIOSINO |
|
| AURORA |
| Che piacer, che diletto |
95 | puol recar alla donna il fier rigore! |
| Il trattar con amore |
| gl’uomini a noi soggetti |
| soffrir li fa la servitude in pace |
| e la femmina gode e si compiace. |
100 | Io fra quanti son presi ai lacci nostri |
| amo il mio Graziosino, |
| amoroso, fedele e semplicino, |
| e lo tratto, perché mi adori e apprezzi, |
| con soavi parole e dolci vezzi. |
105 | Elà, venga qui tosto (Esce un servo) |
| Graziosino, lo schiavo a me soggetto. (Parte il servo) |
| Infatti il poveretto |
| merita ch’io gli faccia buona ciera, |
| se mi serve e mi fa da cameriera. |
110 | Eccolo ch’egli viene. Ehi Graziosino. |
| GRAZIOSINO |
| Signora. (Viene facendo le calze) |
| AURORA |
| Cosa fate? |
| GRAZIOSINO |
| Lavoro in fretta in fretta |
| e in tre mesi ho fatt’io mezza calzetta. |
| AURORA |
| Lasciate il lavorar. Venite qui. |
| GRAZIOSINO |
115 | Bene, signora sì. |
| AURORA |
| Ubbidirete sempre i cenni miei? |
| GRAZIOSINO |
| Io faccio quello che comanda lei. |
| AURORA |
| Caro il mio Graziosino, |
| siete tanto bellino. |
| GRAZIOSINO |
120 | Mi fate vergognar. |
| AURORA |
| Vi voglio bene |
| e vederete del mio amore il frutto. |
| GRAZIOSINO |
| Queste parole mi consolan tutto. |
| AURORA |
| Baciatemi la mano. |
| GRAZIOSINO |
| Gnora sì. |
| AURORA |
| Perché voi mi piacete, |
125 | vi fo queste finezze. |
| GRAZIOSINO |
| Oh benedette sian le mie bellezze! |
| AURORA |
| Ma vuo’ che siate attento |
| a servirmi qualora vi comando. |
| La mattina per tempo |
130 | mi recherete il cioccolato al letto; |
| mi scalderete i panni; |
| mi dovrete allestir la tavoletta; |
| starete in anticamera aspettando |
| per entrar il comando; |
135 | e se verranno visite a trovarmi |
| voi dovrete avvisarmi |
| e come fanno i buoni servitori |
| voi dovrete aspettar e star di fuori. |
| GRAZIOSINO |
| Di fuori? |
| AURORA |
| Vi s’intende. |
| GRAZIOSINO |
140 | E dentro? |
| AURORA |
| Signor no, |
| aspettar voi dovrete. |
| GRAZIOSINO |
| Aspetterò. |
| AURORA |
| Se farete così vi vorrò bene. |
| GRAZIOSINO |
| Sì, cara, farò tutto, |
| farò la cameriera, |
145 | farò la cuciniera; |
| farò tutte le cose più triviali; |
| laverò le scudelle e gli orinali. |
| AURORA |
| In cose tanto abbiette |
| impiegarvi non vuo’. Voi siete alfine |
150 | il mio caro, il mio bello, |
| il mio amor tenerello, |
| il mio fedele amato Graziosino, |
| tanto caro al mio cor, tanto bellino. |
|
| Quegli occhietti sì furbetti |
155 | m’hanno fatta innamorar; |
| quel bocchino piccinino |
| mi fa sempre sospirar; |
|
| caro il mio bene, |
| dolce mia spene, |
160 | sempre sempre |
| ti voglio amar. |
|
| (Ei gode tutto |
| e questo è il frutto |
| della lusinga. |
165 | Ami o lo finga |
| donna che vuole |
| l’uomo incantar). |
|
| SCENA V |
|
| GRAZIOSINO solo |
|
| GRAZIOSINO |
| Oh che gusto, oh che gusto! Ah che mi sento |
| andar per il contento il cor in brodo; |
170 | Graziosin fortunato! Oh quanto io godo! |
| Non si può dar nel mondo |
| piacer che sia maggior d’un corrisposto |
| amore. Aman le belve, |
| amano i sordi pesci, aman gli augelli, |
175 | le pecore e gli agnelli; |
| amano i cani e gatti |
| e quei che amar non san son tutti matti. |
|
| Quando gli augelli cantano, |
| amor gli fa cantar; |
180 | e quando i pesci guizzano, |
| amor gli fa guizzar. |
|
| La pecora, la tortora, |
| la passera, la lodola |
| amor fa giubilar. |
185 | Oh che piacer amabile! |
| Oh che gustoso amar! |
|
| Farò lo cuoco, farò lo sguattero; |
| laverò i piatti ed ettecetera, |
| perché l’amore mi faccia il core |
190 | movere, ridere e giubilar. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| Camera. |
|
| GIACINTO collo specchio in mano guardandosi con caricatura, poi CINTIA |
|
| GIACINTO |
|
| Madre natura, |
| tu m’hai tradito |
|
|
|