| Ma cosa son quei segni |
| che si vedon nel corpo della luna? |
65 | So che un giorno mia nonna, |
| la qual non era sciocca, |
| mi disse ch’ella avea gli occhi e la bocca. |
| ECLITICO |
| Scioccherie, scioccherie. Le macchie oscure |
| son del mondo lunar colline e monti. |
70 | Non già monti sassosi, |
| come fra noi veggiam, ma son formati |
| d’una tenue materia, |
| la qual s’arrende e cede |
| alla pression del piede; |
75 | indi s’alza bel bello e non si spacca, |
| onde l’uomo cammina e non si stracca. |
| BUONAFEDE |
| Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, |
| come siete arrivato |
| a scoprir cosa tale? |
| ECLITICO |
80 | Ho fatto un cannocchiale |
| che arriva a penetrar cotanto in dentro |
| che veder fa la superficie e il centro. |
| Individua non solo |
| i regni e le provincie |
85 | ma le case, le piazze e le persone. |
| Col mio cannocchialone |
| posso veder là su per mio diletto |
| spogliar le genti, quando vanno a letto. |
| BUONAFEDE |
| Oh bellissima cosa! |
90 | Ma dite, non potrei, |
| caro Eclitico mio, |
| col vostro cannocchial veder anch’io? |
| ECLITICO |
| Perché no; benché io sia |
| solo inventor della mirabil arte, |
95 | voglio che ancora voi ne siate a parte. |
| BUONAFEDE |
| Obbligato vi sono e vi sarò. |
| Vederete per voi cosa farò. |
| ECLITICO |
| Nella specula entrate, |
| nel cannocchial mirate. |
100 | Cose belle vedrete, |
| cose rare, per cui voi stupirete. |
| BUONAFEDE |
| Vado e provar io voglio |
| se con quel cannocchial sì lungo e tondo |
| alla luna poss’io veder il fondo. |
105 | Ma chi son quei signori |
| che dove io deggio entrar vengono fuori? |
| ECLITICO |
| Sono scolari miei, |
| amanti della luna come lei. |
|
| SCENA III |
|
| Gli scolari escono dalla specula e s’inchinano a BUONAFEDE |
|
| ECLITICO |
| Olà Claudio, Pasquino, (Vengono due servi) |
110 | la macchina movete; |
| fate ch’ella s’appressi al cannocchiale, |
| onde mirando in quella |
| il signor Buonafede |
| moversi le figure ad una ad una |
115 | creda mirar nel mondo della luna. (Partono i servi) |
| Quanti sciocchi mortali |
| con falsi cannocchiali |
| credono di veder la verità |
| e non sanno scoprir le falsità. |
120 | Quanti van scrutinando |
| quello che gli altri fanno |
| e sé stessi conoscere non sanno. (Si vede accostarsi alla cima del cannocchiale una macchina illuminata, dentro la quale si muovono alcune figure) |
| Il signor Buonafede |
| ora di veder crede |
125 | le lunatiche donne sol lassù |
| e lunatiche sono ancor qua giù. (Buonafede esce dalla specula ridendo) |
| BUONAFEDE |
| Ho veduto, ho veduto. |
| ECLITICO |
| E cosa mai? |
| BUONAFEDE |
| Ho veduto una cosa bella assai. |
|
| Ho veduto una ragazza |
130 | far carrezze ad un vecchietto; |
| oh che gusto, oh che diletto |
| che quel vecchio proverà! |
|
| Oh che mondo benedetto, |
| oh che gran felicità! (Torna nella specula) |
|
| ECLITICO |
135 | Se una ragazza fa carrezze a un vecchio, |
| non la sprona l’amor ma l’interesse. |
| Lo vezzeggia, lo adora |
| ma che creppi il meschin non vede l’ora. (Buonafede esce dalla specula) |
| BUONAFEDE |
| Ho veduto, ho veduto. |
| ECLITICO |
| E che, signore? |
| BUONAFEDE |
140 | Una cosa per cui rido di cuore. |
|
| Ho veduto un buon marito |
| bastonar la propria moglie, |
| per correggere il prurito |
| d’una certa infedeltà. |
|
145 | Oh che mondo ben compito! |
| Oh che gusto che mi dà! (Torna nella specula) |
|
| ECLITICO |
| Volesse il ciel che quanto |
| fintamente ha mirato |
| fosse nel nostro mondo praticato. |
150 | Se gli uomini di garbo |
| alle cattive mogli |
| desser di bastonate un precipizio, |
| avrebbero le donne più giudizio. (Buonafede torna uscir dalla specula) |
| BUONAFEDE |
| Oh questa assai mi piace! |
| ECLITICO |
| Che vuol dire? |
| BUONAFEDE |
155 | Ho veduto il contrario |
| di quello che fra noi si suol usare, |
| da un uomo e da una donna praticare. |
|
| Ho veduto dall’amante |
| per il naso esser menata |
160 | certa donna innamorata |
| che chiedeva invan pietà. |
|
| Oh che usanza prelibata! |
| Oh s’usasse ancora qua! |
|
| ECLITICO |
| E qui ancor si useria, |
|
|
|