50 | l’analogia che unisce |
| alle fisse l’erranti, |
| al capo di Medusa il Can celeste, |
| al cuore del Leon la Spiga d’oro |
| ed all’Orsa maggior l’occhio del Toro. |
| BONAFEDE |
55 | Oh bellissime cose! |
| Anch’io d’astrologia son dilettante |
| ma quel che mi dà pena |
| è il non saper trovar dottrina alcuna |
| che mi sappia spiegar cos’è la luna. |
| ECCLITICO |
60 | La luna è un corpo diafano |
| che da’ raggi del sol è illuminato; |
| ma in quel bel corpo luminoso e tondo |
| che credete vi sia? V’è un altro mondo. |
| BONAFEDE |
| Oh che cosa mi dite? |
65 | Colà v’è un altro mondo? |
| Ma cosa son quei segni |
| che si vedon nel corpo della luna? |
| So che un giorno mia nonna, |
| la qual non era sciocca, |
70 | mi disse ch’ella avea gli occhi e la bocca. |
| ECCLITICO |
| Scioccherie, scioccherie. Le machie oscure |
| son del mondo lunar colline e monti. |
| Non già monti sassosi, |
| come da noi veggiam, ma son formati |
75 | d’una tenue materia, |
| la qual s’arrende e cede |
| alla pression del piede; |
| indi s’alza bel bello e non si spacca, |
| onde l’uomo camina e non si stracca. |
| BONAFEDE |
80 | Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, |
| come siete arrivato |
| a scoprir cosa tale? |
| ECCLITICO |
| Ho fatto un cannocchiale |
| che arriva a penetrar cotanto in dentro |
85 | che veder fa la superficie e il centro. |
| Individua non solo |
| i regni e le provincie |
| ma le case, le piazze e le persone. |
| Col mio cannocchialone |
90 | posso veder lassù per mio diletto |
| spogliar le donne quando vanno a letto. |
| BONAFEDE |
| Oh bellissima cosa! |
| Ma dite, non potrei, |
| caro Ecclitico mio, |
95 | col vostro cannocchial veder anch’io? |
| ECCLITICO |
| Perché no? Benché io sia |
| solo inventor della mirabil arte, |
| voglio che ancora voi ne siate a parte. |
| BONAFEDE |
| Obbligato vi sono e vi sarò; |
100 | vederete per voi cosa farò. |
| ECCLITICO |
| Nella specula entrate, |
| nel cannocchial mirate. |
| Cose belle vedrete, |
| cose rare, per cui voi stupirete. |
| BONAFEDE |
105 | Vado e provar io voglio |
| se con quel cannocchial sì lungo e tondo |
| alla luna poss’io veder il fondo. |
| Ma chi son quei signori |
| che dove io deggio entrar vengono fuori? |
| ECCLITICO |
110 | Sono scolari miei, |
| amanti della luna come lei. |
|
| SCENA III |
|
| Li scolari escono dalla specula |
|
| BONAFEDE |
| Servitor obbligato. |
| ECCLITICO |
| Olà, Claudio, Pasquino, (Vengono due servi) |
| la macchina movete, |
115 | fate ch’ella s’appressi al cannocchiale, |
| onde mirando in quella |
| il signor Bonafede |
| movere le figure ad una ad una |
| creda mirar nel mondo della luna. (Partono i servi) |
120 | Quanti sciocchi mortali, |
| con falsi cannocchiali, |
| credono di veder la verità |
| e non sanno scoprir le falsità. |
| Quanti van scrutinando |
125 | quello che gli altri fanno |
| e sé stessi conoscere non sanno. |
| Il signor Bonafede |
| ora di veder crede |
| le lunatiche donne sol lassù |
130 | e lunatiche sono ancor quaggiù. |
| BONAFEDE |
| Ho veduto, ho veduto. |
| ECCLITICO |
| E cosa mai? |
| BONAFEDE |
| Ho veduto una cosa bella assai. |
|
| Ho veduto una ragazza |
| far carezze ad un vecchietto. |
135 | Oh che gusto, oh che diletto |
| che quel vecchio proverà. |
|
|
|
|