| Brava, signora figlia, |
355 | v’ho detto tante volte |
| che non uscite dalla vostra stanza. |
| CLARICE |
| Ed io tant’altre volte |
| mi sono dichiarata |
| che non posso soffrir di star serrata. |
| BUONAFEDE |
360 | E ben bene, fraschetta, |
| so io quel che farò. |
| CLARICE |
| Sì, castigatemi; |
| cacciatemi di casa e maritatemi. |
| BUONAFEDE |
| Se io ti maritassi, |
| non castigarei te ma tuo marito. |
365 | Né castigo maggior dar gli potrei, |
| quanto una donna pazza, qual tu sei. |
| CLARICE |
| Io pazza? V’ingannate. |
| Pazza sarei qualora |
| mi lasciassi un po’ troppo intimorire |
370 | e avessi per rispetto a intisicchire. |
|
| Son fanciulla da marito |
| e lo voglio, già il sapete, |
| e se voi non mel darete, |
| da me stessa il prenderò. |
|
375 | Ritrovatemi un partito |
| che sia proprio al genio mio |
| o lasciate, farò io; |
| se lo cerco il troverò. |
|
| SCENA IX |
|
| BUONAFEDE, poi LISETTA |
|
| BUONAFEDE |
| Se mandarla potessi |
380 | nel mondo della luna, avrei speranza |
| castigata veder la sua baldanza. |
| LISETTA |
| Serva, signor padrone. |
| BUONAFEDE |
| Addio, Lisetta. |
| LISETTA |
| Vuol cenare? |
| BUONAFEDE |
| È anco presto, aspetta un poco. |
| LISETTA |
| Ho posta già la panatella al foco. |
| BUONAFEDE |
385 | Brava, brava. Lisetta, oh se sapessi |
| le belle cose che ho vedute! |
| LISETTA |
| E cosa |
| ha veduto di bello? |
| BUONAFEDE |
| Ho avuta la fortuna |
| di mirar dentro al tondo della luna. |
| LISETTA |
390 | (Ecco la sua pazzia). |
| BUONAFEDE |
| Senti, può darsi... |
| Sai che ti voglio ben. Può darsi ancora, |
| se tu mi sei fedel, se non ricusi |
| di darmi un po’ d’aiuto, |
| ch’io ti faccia veder quel che ho veduto. |
| LISETTA |
395 | Sapete pur ch’io sono |
| vostra serva fedele e se mi lice |
| vostra tenera amante |
| (invaghita però sol del contante). |
| BUONAFEDE |
| Quand’è così, mia cara, |
400 | della ventura mia ti voglio a parte. |
| Vedrai d’un uomo l’arte |
| quanto può, quanto vale; |
| le prodezze vedrai d’un canocchiale. |
| LISETTA |
| Vorrei che un canocchial si desse al mondo |
405 | da cui vedeste il fondo |
| del mio povero cor che sol per voi |
| arde d’amore e fede. |
| (Egli è pazzo da ver, se me lo crede). |
| BUONAFEDE |
| Per rimirar là dentro |
410 | in quel tuo cor sincero |
| serve di canocchial il mio pensiero. |
| Vedo che mi vuoi bene, |
| vedo che tu sei mia. |
| LISETTA |
| (Ma non vede che questa è una pazzia). |
| BUONAFEDE |
415 | Doman ti vuo’ menar dal bravo astrologo, |
| vedrai quel che si pratica lassù |
| dalle donne da ben, come sei tu. |
| LISETTA |
| Se si vedono cose |
| allegre e curiose, |
420 | contenta io ci verrò; se vi son poi |
| amori e seccature, |
| caro padrone, andateci pur voi. |
| BUONAFEDE |
| O perché questo mai? |
| LISETTA |
| Perché di questi amori ho rabbia tale |
425 | che né meno ho piacere |
| vederli dentro il vostro canocchiale. |
|
| Per aver gli affetti miei, |
| che non fanno i cicisbei? |
| Chi racconta i suoi dolori; |
430 | ed io li dico: «Mori». |
| Chi si lagna di Cupido; |
| ed io di lui mi rido; |
|
| chi mi chiama, io non lo sento; |
| basso gli occhi e passo avanti; |
435 | oh che razza di forfanti, |
| non li posso sopportar. |
|
| SCENA X |
|
| BUONAFEDE, poi ECCLITICO |
|
|
|
|