Li prodigi della divina grazia, partitura ms. F-Pn (San Guglielmo d’Aquitania)

260ma prima riflettete
 che il stolido e l’avaro
 mai nulla ottenerà. (Parte)
 
 SCENA V
 
 ERNESTO e CECCO
 
 CECCO
 Costui dovrebbe al certo
 esser ricco sfondato.
 ERNESTO
                                        E a che motivo?
 CECCO
265Perché a far il mezzano
 egli non ha difficoltade alcuna.
 Ed è questo un mestier che fa fortuna.
 ERNESTO
 Tu dici male; Ecclitico è sagace
 e se in ciò noi compiace
270il fa perché Clarice ei spera e l’ama.
 CECCO
 Ho inteso, ho inteso. Ei brama
 render contenti i desideri suoi
 e vuol far il piacer pagar a noi.
 ERNESTO
 Orsù, taci e rammenta
275chi son io, chi sei tu.
 CECCO
 Per cent’anni, padron, non parlo più.
 ERNESTO
 Vado in questo momento
 denaro a provveder. Tu va’, m’attendi
 d’Ecclitico all’albergo, ove domani,
280mercé il di lui talento,
 spero che l’amor mio sarà contento.
 
    Begli occhi vezzosi
 dell’idolo amato
 brillate amorosi,
285sperate che il fato
 cangiar si dovrà.
 
    Bei labbri ridenti
 del viso che adoro,
 sarete contenti
290che il nostro ristoro
 lontan non sarà. (Parte)
 
 SCENA VI
 
 CECCO solo
 
 CECCO
 Qualche volta il padron mi fa da ridere.
 Ei segue il mondo stolido;
 cambia alle cose il termine