| con cui questi gelosi |
| dalle donne si fan morir rabbiosi. |
| FLAMINIA |
| Se l’accordasse il padre |
300 | spererei con Ernesto esser felice. |
| CLARICE |
| Lo spererei anch’io |
| con Ecclitico mio. |
| FLAMINIA |
| Quell’Ecclitico vostro |
| è un uom ch’altro non pensa |
305 | che contemplare or l’una, or l’altra stella. |
| CLARICE |
| Questo è quello, sorella, |
| che in lui mi piace più. |
| Finché ei pensa alla luna ovvero al sole, |
| la sua moglie farà quello che vuole. |
| FLAMINIA |
310 | Ma il genitor, io temo, |
| non vorrà soddisfarci. |
| CLARICE |
| Evvi in tal caso |
| un ottimo espediente, |
| maritarci da noi senza dir niente. |
| FLAMINIA |
| Ciò so che non conviene a onesta figlia. |
315 | Ma se amor mi consiglia e il padre austero |
| negar volesse a me questo contento |
| il vostro abbraccierei suggerimento. |
|
| Tante volte ho inteso a dire |
| che noi altre fanciulline |
320 | siamo come le galline |
| nel mercato da comprar. |
|
| Chi la vuole vecchia e grossa, |
| chi la cerca pollastrella, |
| chi grassotta e tenerella |
325 | da far brodo e da mangiar. |
|
| Ma se avremo per sventura |
| troppo austero il venditore, |
| l’uno e l’altro compratore |
| ben saprem da noi trovar. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| CLARICE, poi BUONAFEDE |
|
| CLARICE |
330 | La cara sorellina |
| par proprio innocentina; ma se dirla |
| schietta dovessi, come detta va, |
| di malizia più assai di me ne sa. |
| BUONAFEDE |
| Brava, signora figlia! |
335 | V’ho detto tante volte |
| che non uscite dalla vostra stanza. |
| CLARICE |
| Ed io tant’altre volte |
| mi sono dichiarata |
| che non voglio morir, signor, crepata. |
| BUONAFEDE |
340 | Ah! Briccona, fraschetta, |
| vedrai quel che so far. |
| CLARICE |
| Sì, gastigatemi; |
| cacciatemi di casa e maritatemi. |
| BUONAFEDE |
| Se io ti maritassi, |
| te non gastigherei ma tuo marito. |
345 | Né gastigo maggior dargli potrei, |
| quanto una donna pazza qual tu sei. |
| CLARICE |
| Io pazza? V’ingannate. |
| Pazza sarei qualora |
| mi lasciassi un po’ troppo intimorire |
350 | e avessi per rispetto a intisichire. |
|
| Son fanciulla da marito |
| voglio questo, già il sapete; |
| e se voi non mel darete, |
| da me stessa il prenderò. |
|
355 | Ritrovatemi un partito |
| che sia proprio al genio mio |
| o lasciate, farò io, |
| se lo cerco il troverò. |
|
| Ogni frutto è assai gradito, |
360 | quando in tempo lo mangiate; |
| ma se un po’ lo trascurate |
| il sapor già se n’andò. |
|
| I tempi sono tre; |
| negarlo non si può; |
365 | ma io sempre al presente, |
| signor, mi attaccherò. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| BUONAFEDE, poi LISETTA |
|
| BUONAFEDE |
| Se mandarla potessi |
| nel mondo della luna, avrei speranza |
| gastigata veder la sua baldanza. |
| LISETTA |
370 | Serva, signor padrone. |
| BUONAFEDE |
| Addio, Lisetta. |
| LISETTA |
| Vuol cenare? |
| BUONAFEDE |
| È ancor presto; aspetta un poco. |
| LISETTA |
| Ho posto già la panatella al foco. |
| BUONAFEDE |
|
|
|